• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL

TROFEO VALLECAMONICA MALEGNO – OSSIMO – BORNO

TROFEO VALLECAMONICA MALEGNO – OSSIMO – BORNO


L’edizione numero 43 della celebre cronoscalata che da Malegno conduce a Borno è alle porte e ferve l’attesa. A Brescia la conferenza stampa di presentazione. La gara avrà validità per il TIVM-Trofeo Italiano Velocità Montagna oltre che per il FIA International Hill Climb Challenge e la FIA European Hill Climb Cup.

Brescia- Fine agosto 1964; capitanato da Renzo Castagneto, uno dei cosiddetti quattro moschettieri della Mille Miglia, il team organizzativo dell’Automobile Club di Brescia concretizza un progetto discusso da alcuni mesi: la promozione della nuova strada provinciale numero 5 avviene attraverso una manifestazione che nella provincia bresciana è tanto amata: una gara automobilistica. Davanti ad oltre centomila spettatori assiepati in ogni dove, nasce il Trofeo ValleCamonica noto ai più come “Malegno-Borno”, dai nomi dei paesi situati alle due estremità della strada. Anche da questi aneddoti si capisce quanto questa gara sia di riferimento per i bresciani e per tutti gli amanti del settore che hanno caldeggiato la realizzazione del Trofeo ValleCamonica, Anche quest’anno l’Automobile Club Brescia organizzatore dell’importante cronoscalata camuna si è avvalso del fondamentale contributo del Team 1000 Miglia capitanato da Armando Esti, e grazie a questa sinergia, il Trofeo ValleCamonica tornerà ad animare il settembre camuno. A dare ancora più importanza all’evento motoristico Camuno è il numero di aspiranti alla vittoria, non solo per i gradini più alti del podio, ma anche nei vari gruppi e classi per un totale di oltre 130 piloti iscritti alla gara.

Alla guida delle performanti monoposto Formula 3000 e Osella FA30, si contenderanno il primato Luca Tosini (driver giovane e poliedrico già apprezzato a livello nazionale), Fausto Bormolini (vice Campione Europeo della Montagna in carica), lo svizzero Julien Ducommun (alla seconda partecipazione dopo il miglior tempo realizzato in

settembre camuno. A dare ancora più importanza all’evento motoristico Camuno è il numero di aspiranti alla vittoria, non solo per i gradini più alti del podio, ma anche nei vari gruppi e classi per un totale di oltre 130 piloti iscritti alla gara.

Alla guida delle performanti monoposto Formula 3000 e Osella FA30, si contenderanno il primato Luca Tosini (driver giovane e poliedrico già apprezzato a livello nazionale), Fausto Bormolini (vice Campione Europeo della Montagna in carica), lo svizzero Julien Ducommun (alla seconda partecipazione dopo il miglior tempo realizzato in Gara 2 nel 2012), Tiziano Riva, Adolfo Bottura senza dimenticare Erminio Bonetti e Sergio Farris.

Fra i prototipi capeggia il gruppo Giulio Regosa (esperto specialista di cronoscalate ed ex Campione Europeo ed Italiano) incalzato dal velocissimo Danny Zardo con una Picchio Turbo capace di sorprendere tutti gli avversari formulisti e non, ed ancora, Tiziano Ferrais. Da notare in classe E2B 2000 la partecipazione di Cristian Merli, velocissimo pilota ufficiale Osella, con il nuovo prototipo PA 20 motorizzato Honda.

Lotta serrata anche nei gruppi A, N, GT, VSO dove una trentina di driver camuni e bresciani si contenderanno sul filo dei secondi le ambite prime posizioni contro i vari avversari giunti dalle altre regioni d’Italia. Come tradizione le auto storiche

saranno della partita con vetture ancora performanti quali: Osella, Lola, Ford e Chevron. Da notare, vista la caratura internazionale della 43° Malegno-Ossimo-Borno la parteciapazione di parecchi conduttori stranieri quali Urs Muller, Michel Jeninch, Dan Michl, Stefan Kramern, Gerard Screiber,ed altri ancora provenienti da Svizzera, Austria e Repubblica Ceca. Doverosa la citazione dei riconoscimenti messi in palio per premiare i piloti che si distingueranno in gara; il Memorial Andrea Mamè, i Trofei Federico Baribbi e AT-Stopaminato nonché la targa GianMario Mazzoli e il Trofeo Dario Baita. Un caloroso grazie ai sostenitori della manifestazione: Mamè Group – Lion Meccanica – AT Stopamianto – RB Rubinetterie Bresciane – ORC Servizi Ecologici – Nica ed Ezio Baribbi vincitore di 7 Malegno-Ossimo-Borno durante gli anni 80/90.

Intervento del Direttore dell’Automobile Club Brescia – Componente del Comitato Organizzatore

La kermesse motoristica della Valle Camonica prenderà il via sabato 21 settembre, alle ore 9:00, con la prima manche di prove cronometrate e, successivamente, alle ore 14:00 dopo un’ora di riapertura della strada al normale traffico veicolare, si disputerà la seconda manche di prove. Con i medesimi orari, ma ovviamente domenica 22, si disputeranno Gara 1 e Gara 2 della apprezzata competizione camuna.

Da

notare che quest’anno è stata prevista, in accordo con le amministrazioni locali coinvolte nella manifestazione, la riapertura della strada fra la prima e la seconda manche di prove e fra Gara 1 e Gara 2 dalle ore 12.30 alle ore 13.30. Tale modifica rispetto al programma standard della cronoscalata camuna è stata introdotta al fine di Come ormai apprezzata e consolidata prassi, la gara sarà duplice: oltre alle più moderne auto da corsa, anche un gruppo di vetture storiche si sfiderà scalando i tornanti del Trofeo Vallecamonica. Il quartier generale della gara sarà posto presso il Comune di Borno, mentre le verifiche ante gara e le premiazioni saranno svolte nell'abituale contesto del Pattinodromo, dove sarà aperta anche la Sala Stampa dal venerdì pomeriggio fino alla domenica.

Il percorso, con partenza dai pressi del Municipio di Malegno e arrivo all’ingresso dell’abitato di Borno, misura 8.590,84 metri, con le seguenti caratteristiche: - Partenza: Malegno, 313,78 metri slm - Pendenza massima: 8,20% - Dislivello: 531,72 metri - Pendenza media: 6.19% - Arrivo: Borno, Caserma Carabinieri, 845,51 metri slm Il Trofeo Vallecamonica gode di una fama che la pone tra le prove più sicure d'Europa, come confermato dai piloti e dagli Osservatori FIA delle ultime edizioni.


2013-09-18 - 753




TROFEO VALLECAMONICA
TROFEO VALLECAMONICA MALEGNO – OSSIMO – BORNO
ATENEO SUPER! E' DOPPIO TRICOLORE ALLA NISSENA
ATENEO SUPER! E' DOPPIO TRICOLORE ALLA NISSENA
CUBEDA CORSE SUGLI SCUDI ALLA COPPA NISSENA
CUBEDA CORSE SUGLI SCUDI ALLA COPPA NISSENA
Magliona serve il poker tricolore con record alla Nissena
Magliona serve il poker tricolore con record alla Nissena
ATENEO “STUDIA” PER IL TRICOLORE ALLA NISSENA
ATENEO “STUDIA” PER IL TRICOLORE ALLA NISSENA
IL PODIO DELLA NISSENA NEL MIRINO DI CUBEDA
IL PODIO DELLA NISSENA NEL MIRINO DI CUBEDA
MAGLIONA INSEGUE MA E' PRONTO PER LA COPPA NISSENA
MAGLIONA INSEGUE MA E' PRONTO PER LA COPPA NISSENA
CUBEDA CORSE FORZA 7 ALLA COPPA NISSENA
CUBEDA CORSE FORZA 7 ALLA COPPA NISSENA
ATENEO APRE LA CACCIA TRICOLORE ALLA COPPA NISSENA
ATENEO APRE LA CACCIA TRICOLORE ALLA COPPA NISSENA
Omar Magliona alla coppa Nissena per il tricolore
Omar Magliona alla coppa Nissena per il tricolore
Vittoria di Merli e l'Osella PA 2000 alla 51 Rieti - Terminillo
Vittoria di Merli e l'Osella PA 2000 alla 51 Rieti - Terminillo

Trofeo Vallecamonica

Ossimo
Borno


ACE1 Villorba Corse
Shanghai
'Asian Le Mans Series
FINOTTI
ADRIA MOTOR WEEK
Adria Motor Week
Alessio Rossano Bellan
Renault Clio
Rampazzo
Gryazin
Fedorov
Rally du Var
TUSCAN
LEONESSA CORSE
MAZZOCCHI
BALDON RALLY
ADRIA
MOTOR WEEK
Marco Pollara
R5
Rally di Tindari
91 924
3.94.129.211
++
-+-
-+-
-+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?