Cronoscalata Sarnano-Sassotetto Trofeo Lodovico Scarfiotti

tutti i preparativi e l’accesso ordinato del pubblico che nel giorno della gara avrà a disposizione bus navetta gratuiti con partenza da Piazza della Libertà dalle ore 7,30 alle 9 per raggiungere le postazioni autorizzate agli spettatori lungo il percorso. Si preannuncia un bellissimo confronto sportivo tra tanti protagonisti delle cronoscalate. Torna a Sarnano dopo tanti anni il cosentino Domenico Scola su prototipo Osella, vincitore della prima edizione nel ‘69 e della quarta nel ’72, che alla considerevole età di 82 anni gareggerà a fianco del 21enne nipote Domenico junior, reduce già dai primi successi assoluti. Ci saranno anche i recenti vincitori, come l’ascolano Fabrizio Peroni (2008), il veronese Tiziano Ferrais (2010) ed il pistoiese Franco Cinelli (2011), che su vetture prototipo e formula punteranno a posizioni da podio. Altri piloti tra i papabili protagonisti potranno essere Andrea Picchi, Michele Fattorini, Adolfo Bottura, Franco Perini, Andrea Vellei, oltre ai molti piloti marchigiani con le scuderie più numerose che sono la Sarnano Corse, la Scuderia Veregra ed il Team Pomozzi. Apriranno le partenze le auto storiche da competizione, per proseguire poi con le vetture turismo, GT, prototipi e formula. Particolarmente numeroso il Gruppo E1 Italia, con vetture di rilievo come Bmw M3, Ferrari 550, Lancia Delta, Alfa Romeo, oltre
alle Ferrari e le Porsche del Gruppo GT. Vetture e piloti si possono vedere da vicino nelle due aree paddock allestite nel parcheggio Bozzoni ed in Via Benedetto Costa, entrambe vicinissime al centro storico. Tra la prima e la seconda manches di gara ci sarà la consueta sfilata di auto d’epoca da parte dei collezionisti del club maceratesi CAEM e Scuderia Marche. Domani alle ore18 presso la Sala Convegni un interessante incontro su “La prima auto in Italia” con relatore l’esperto di automobilismo storico Fabrizio Taiana.
2012-06-22 - 3798