A Verzegnis prima per la Citroen C3 MAX in CIVM

Il 27-29 maggio il terzo round del Tricolore Montagna segna l'esordio nelle salite 2016 per la vettura della 2T Course & Reglage con alla guida il giornalista Emiliano Perucca Orfei, che realizzerà uno speciale raccontando la gara friulana valida anche per la Coppa Internazionale FIA su Automoto.it. Iscrizioni fino a lunedì 23 maggio
Massimo Arduini, team manager della 2T Course & Reglage, commenta così: “Le gare in salita sono quelle con maggiore partecipazione di iscritti e di pubblico. Abbiamo svolto i primi test e la Citroën C3 MAX si è comportata come sempre in maniera egregia. Il lavoro più difficile è stato conformare e modificare sia il set-up sia la rapportatura del cambio e l’omologazione della potenza rispetto a differenti tipi di competizione nelle quali la C3 MAX parteciperà. Infatti, riducendo notevolmente il peso per le gare in salita, abbiamo dovuto modificare tutte le regolazioni degli ammortizzatori sia in estensione sia in compressione”.
Per piloti, scuderie e team è possibile inviare le adesioni alla 47^ Verzegnis Sella Chianzutan ( www.verzegnis.net ) fino a lunedì 23
test e la Citroën C3 MAX si è comportata come sempre in maniera egregia. Il lavoro più difficile è stato conformare e modificare sia il set-up sia la rapportatura del cambio e l’omologazione della potenza rispetto a differenti tipi di competizione nelle quali la C3 MAX parteciperà. Infatti, riducendo notevolmente il peso per le gare in salita, abbiamo dovuto modificare tutte le regolazioni degli ammortizzatori sia in estensione sia in compressione”.
Per piloti, scuderie e team è possibile inviare le adesioni alla 47^ Verzegnis Sella Chianzutan ( www.verzegnis.net ) fino a lunedì 23 maggio. Poi l’evento entrerà nel vivo venerdì 27 maggio con le verifiche sportive e tecniche in programma dalle 11.30 alle 18.00 presso il Municipio di Verzegnis. Sabato 28 maggio motori accessi per le due salite di prove ufficiali a partire dalle 9.30 e domenica 29 maggio sempre alle 9.30 scatterà gara-1, con gara-2 immediatamente a seguire dopo la ridiscesa delle auto in zona partenza, sotto la direzione del direttore di gara Flavio Candoni. La Cerimonia di Premiazione si terrà alla Sella Chianzutan, in zona arrivo del percorso ricavato sui tradizionali 5640 metri che uniscono Ponte Landaia appunto con la Sella Chianzutan. Le ultime due edizioni della corsa, vinte dal veneto Denny Zardo su Osella Fa30 Zytek e dall'umbro Michele Fattorini su Osella Pa2000 Honda, sono
state decise tra sorprese e colpi di scena, attesi anche quest'anno con i migliori protagonisti delle serie europee FIA, su auto moderne e storiche, e con le novità che quest’anno hanno impreziosito ulteriormente la massima serie italiana di ACI Sport e la serie cadetta.
2016-05-18 - 6687