24 equipaggi iscritto per la Winter Series al Ricard

E’ giunto il momento di riaccendere i motori dopo il lungo inverno: un buon numero di team e piloti dell’International GT Open sono pronti per il primo evento (fuori campionato) della Winter Series, che si disputerá venerdì e sabato prossimi al Circuit Paul Ricard.
E’ stato proprio al Paul Ricard lo scorso anno che si è disputata la prima Winter Series organizzata dalla GT Sport per le sue due serie, l’International GT Open e l’European F3 Open. A seguito del successo riscontrato, l’esperienza è stata ripetuta ed estesa quest’anno, con la programmazione di tre eventi (gli altri due saranno a Jerez il 1°-2 marzo e a Barcellona il 14-15 marzo). Nel caso dei primi due eventi, sono in programma anche due corse di 50 minuti ciascuna per evento.
Il format comprende quattro sessioni di 55 minuti ciascuna di test private il venerdì, mentre il sabato, dopo un’ultimo test libero di un’ora, si disputeranno una qualifica di 20 minuti per pilota e le due gare di 50 minuti.
La formula sembra aver incontrato i favori dei concorrenti, visto che non meno di 24 vetture saranno al via al Ricard.
Nella categoria SuperGT, ci si prepara al primo confronto 2013 nell’eterno duello fra Ferrari e Porsche. Le 458 di Talkanitsa sr&jr (AT Racing) e Cameron-Griffin (Mtech) saranno in lotta con la 911 RSR della Drivex, con un interessante equipaggio che deve essere ancora annunciato.
Nella categoria GTS, la rappresentanza della Ferrari è guidata dal Kessel Racing, attuale campione, con non meno di sei vetture (4 GT3 e 2 Challenge). Fra gli equipaggi, spiccano Flor-Castellacci e Zanuttini-Gattuso. AF Corse, il campione assoluto in carica, si propone con tre vetture, per la coppia inglese Dhillon-Scott, Ramindra-Sbirrazzuoli e Rugolo-Sdanewitsch (per quest’ultimo si tratta del rientro in attività dopo l’incidente a Spa lo scorso anno). Bobbi-Palmer conducono la delegazione del Vita4One Italy, mentre l’SMP Russian Bears e il Team Ukraine completano los schieramento dei Cavallini.
Due Porsche Alméras difenderanno, in casa, i colori di Stoccarda nella categoria GTS, mentre la Lamborghini preparata da Reiter di Kox-Pronk e la Mercedes SLS del Lechner Racing per Mario Plachutta saranno anch’esse serie candidate alla vittoria.
2014-09-08
E’ stato proprio al Paul Ricard lo scorso anno che si è disputata la prima Winter Series organizzata dalla GT Sport per le sue due serie, l’International GT Open e l’European F3 Open. A seguito del successo riscontrato, l’esperienza è stata ripetuta ed estesa quest’anno, con la programmazione di tre eventi (gli altri due saranno a Jerez il 1°-2 marzo e a Barcellona il 14-15 marzo). Nel caso dei primi due eventi, sono in programma anche due corse di 50 minuti ciascuna per evento.
Il format comprende quattro sessioni di 55 minuti ciascuna di test private il venerdì, mentre il sabato, dopo un’ultimo test libero di un’ora, si disputeranno una qualifica di 20 minuti per pilota e le due gare di 50 minuti.
La formula sembra aver incontrato i favori dei concorrenti, visto che non meno di 24 vetture saranno al via al Ricard.
Nella categoria SuperGT, ci si prepara al primo confronto 2013 nell’eterno duello fra Ferrari e Porsche. Le 458 di Talkanitsa sr&jr (AT Racing) e Cameron-Griffin (Mtech) saranno in lotta con la 911 RSR della Drivex, con un interessante equipaggio che deve essere ancora annunciato.
Nella categoria GTS, la rappresentanza della Ferrari è guidata dal Kessel Racing, attuale campione, con non meno di sei vetture (4 GT3 e 2 Challenge). Fra gli equipaggi, spiccano Flor-Castellacci e Zanuttini-Gattuso. AF Corse, il campione assoluto in carica, si propone con tre vetture, per la coppia inglese Dhillon-Scott, Ramindra-Sbirrazzuoli e Rugolo-Sdanewitsch (per quest’ultimo si tratta del rientro in attività dopo l’incidente a Spa lo scorso anno). Bobbi-Palmer conducono la delegazione del Vita4One Italy, mentre l’SMP Russian Bears e il Team Ukraine completano los schieramento dei Cavallini.
Due Porsche Alméras difenderanno, in casa, i colori di Stoccarda nella categoria GTS, mentre la Lamborghini preparata da Reiter di Kox-Pronk e la Mercedes SLS del Lechner Racing per Mario Plachutta saranno anch’esse serie candidate alla vittoria.
5 AT Racing Team AT Alexander Talkanitsa, jr BY Ferrari 458 GT Italia Super GT GT2 FIA 8 Drivex School ES Tba Porsche 997 GT3 RSR 2012 Super GT GT2 FIA 10 MTech GB Matt Griffin GB Ferrari 458 GT Italia Super GT GT2 FIA 23 Black Bull Racing CH Tommaso Maino IT Ferrari 458 Italia GT3 GTS 46 Black Bull Racing CH Mirko Venturi IT Ferrari 458 Italia GT3 GTS 51 Kessel Racing CH Francesco Castellacci IT Ferrari 458 Italia GT3 GTS 52 Kessel Racing CH Mads Rasmussen IT Ferrari 458 Italia GT3 GTS 53 * Kessel Racing CH Freddy Kremer DE Ferrari 458 Italia GT3 GTS 54 AF Corse IT Michele Rugolo IT Ferrari 458 Italia GT3 GTS 56 AF Corse IT Cédric Sbirrazzuoli MC Ferrari 458 Italia GT3 GTS 57 Autorlando Sport IT Tba Porsche 997 GT3 R GTS 61 Vita4one Team Italia IT Jay Palmer GB Ferrari 458 GT3 GTS 62 Vita4one Team Italia IT Eugenio Amos IT Ferrari 458 GT3 GTS 63 Kox Racing DE Peter Kox NL Lamborghini Gallardo LP600+ GTS 64 Lechner Racing AT Mario Plachutta AT Mercedes SLS AMG GT3 GTS 65 Kessel Racing CH Massimiliano Bianchi IT Ferrari 458 Challnege GTS 66 Kessel Racing CH Dieter Schenk DE Ferrari 458 Challenge GTS 67 SMP Racing -Russian Bears RU Kirill Ladygin RU Ferrari 458 Italia GT3 GTS 68 SMP Racing -Russian Bears RU Roman Mavlanov RU Ferrari 458 Italia GT3 GTS 69 PRO GT by Philippe Almeras FR Enzo Guibbert FR Porsche 997 GT3 R GTS 70 PRO GT by Philippe Almeras FR Philippe Giauque CH Porsche 997 GT3 R GTS 77 Kessel Racing CH Stefano Gattuso IT Ferrari 458 Italia GT3 GTS
2014-09-08