Vittoria e podio alla “6 Hours Of Shanghai
Vittoria in categoria LMGTE Am della Ferrari 458 Italia numero 83 di AF Corse – guidata
da François Perrodo, Emmanuel Collard e Rui Aguas – e secondo gradino del podio nella LMGTE Pro per la Ferrari
458 Italia numero 51 di AF Corse con Gianmaria Bruni-Toni Vilander. Ecco l’epilogo nella “6 Hours of Shanghai”
settima e penultima gara del FIA World Endurance Championship (WEC), corsa in difficili condizioni da bagnato.
La gara è scattata in regime di Safety Car e, dopo la bandiera verde, diverse vetture sono uscite di pista. Il che ha
richiesto più volte la bandiera gialla e un nuovo ingresso della Safety Car durante le sei ore di gara.
LA VITTORIA IN LMGTE AM – In questo scenario, la Ferrari 458 Italia numero 83 di AF Corse, con Perrodo-
Collard-Aguas, riesce a guadagnare costantemente terreno nel corso della gara; il trio, insieme al team al muretto,
legge bene le condizioni di gara, specialmente quando si tratta di scegliere i pneumatici giusti. Sotto la bandiera a
scacchi, Perrodo-Collard-Aguas chiudono con 41 secondi di vantaggio nei confronti della Aston Martin numero 98
di Lamy, Dalla Lana e Lauda, vincendo la prima gara dell’anno e lasciando aperto lo spiraglio per il titolo di categoria.
Al momento, Perrodo-Collard-Aguas sono secondi nella graduatoria riservata ai Piloti LMGTE Am con 136
punti; Shaytar, Basov e Bertolini ne hanno 155 e ne restano 26 da giocarsi.
PODIO IN LMGTE PRO CON I CAMPIONI DEL MONDO – Bruni e Vilander, attuali campioni del mondo tra i piloti
GT, sono secondi al traguardo dopo una battaglia tirata con le due Porsche del Team Manthey e con la vettura
gemella, la Ferrari 458 Italia numero 71 di Davide Rigon e James Calado, quarti al traguardo. L’epilogo permette
a Richard Lietz (primo insieme al compagno Michael Christensen sulla Porsche numero 91) di allungare il proprio
vantaggio nella classifica iridata Piloti GT (135 punti). Senza considerare Christensen (che non ha realmente la
possibilità di vincere: è sulla stessa vettura di Lietz ma ha meno punti in classifica), gli inseguitori più vicini sono
Rigon e Calado con 115 punti, 20 in meno di Lietz; nell’ultima gara, in Bahrein, sono disponibili ancora 26 lunghezze.
Bruni e Vilander ne hanno 112.5.
La situazione in classifica, per quanto riguarda i Costruttori GT, vede Ferrari al comando con 4 lunghezze su Porsche;
restano 44 punti da aggiudicarsi nell’ultimo atto stagionale.
In classifica Team LMGTE Pro, AF Corse è seconda con 130 punti, 14 in meno di Porsche Team Manthey. Nella
LMGTE Am, a comandare è SMP Racing (155 punti) con AF Corse in seconda posizione (136).
2015-11-17
2015-11-17