• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

Le Formula 1 storiche protagoniste al Motor Show

Le Formula 1 storiche protagoniste al Motor Show

Sabato 2 dicembre alcuni leggendari esemplari che hanno fatto la storia sull'Area 48 Motul Arena


È un’esposizione dell’evoluzione della Formula 1, ma rigorosamente dinamica quella del Motor Show. Perché una teoria di monoposto testimoni della massima espressione tecnica dell’automobilismo mondiale è pronta a farsi ammirare in azione, nell’Area 48 Motul Arena. A partire dalla Cooper T51 del 1959, che vinse il Campionato Mondiale con Jack Brabham e soprattutto convinse sulla necessità tecnica di posizionare il motore al posteriore. Il sovvertimento di un dogma, quello dei “buoi davanti al carro”, che Enzo Ferrari avrebbe fino a quel momento sostenuto furiosamente, per poi dover ritrattare in tempo utile alla vittoria del titolo del 1961. Alla Lotus 18 che nel 1960, con la medesima filosofia costruttiva proiettata fino al posizionamento centrale del motore, si laureò vicecampione costruttori anche con il secondo posto a Silverstone di John Surtees.
E proprio l’unico pilota al mondo ad aver conquistato il titolo iridato sia nelle moto che in Formula 1, è il costruttore della Surtees TS8, reinterpretazione, per la serie inglese F5000 del 1971, della TS7 che nel 1970 costituì il debutto in F.1 della scuderia britannica.
Erano quelli gli anni dei Mondiali sfiorati o rincorsi senza successo dalla Ferrari che, nell’estate 1972, sfornò la B3, altro gioiello che scenderà in pista nella Motul Arena. Una monoposto nata dal genio di Mauro Forghieri per i Gran Premi del 1973, ma che invece restò nel reparto corse di Maranello per poi vedere ripresi tutti i suoi paradigmi aerodinamici nelle successive plurivittoriose B3-74 e poi 312 T e T2, tutte spinte dal 12 cilindri boxer.
Se la Ferrari è tra le poche della storia della Formula 1 ad essere stata costruttrice della vettura completa, ovvero sia di telaio che di motore, sono soprattutto di origine britannica le scuderie che si cimenteranno nel Mondiale realizzando inedito il solo telaio ed affidandosi al collaudato Ford Cosworth DFV per quanto al propulsore.
Testimoni di quella era consolidatasi negli anni ’70 e poi proseguita fino all’avvento del Turbo, scenderanno in pista la Arrows A1 del 1978, la prima monoposto del team che Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate fondarono dopo l’uscita dalla Shadows alla fine della stagione precedente e la Wolf WR7 del 1979, l’ultima F1 del marchio del Lupo che nel 1977 fu vicecampione con Jody Scheckter.

2017-12-05 00:00:00




Team Bassano di ritorno dal Tuscan Rewind
Team Bassano di ritorno dal Tuscan Rewind
Balletti Motorsport: Monza e Fettunta in vista
Balletti Motorsport: Monza e Fettunta in vista
Raduno di Tommy Vincono Cacioli e Gianmarino
Raduno di Tommy Vincono Cacioli e Gianmarino
Bis di Bacci e Monciatti al Tuscan Rewind Sport su Fiat 128 Sport
Bis di Bacci e Monciatti al Tuscan Rewind Sport su Fiat 128 Sport
Da Zanche allo spettacolo del Monza Rally Show su Porsche
Da Zanche allo spettacolo del Monza Rally Show su Porsche
Scuderia Palladio Historic a Monza con 3 BMW M3
Scuderia Palladio Historic a Monza con 3 BMW M3
Sisani bis nella Coppa A112 Abarth Terra
Sisani bis nella Coppa A112 Abarth Terra
Le A112 Abarth del Trofeo protagoniste a Milano
Le A112 Abarth del Trofeo protagoniste a Milano
Team Bassano: Tuscan Rewind e Milano Autoclassica nel fine settimana
Team Bassano: Tuscan Rewind e Milano Autoclassica nel fine settimana
A Lucky e Pons il Tuscan Rewind Historic
A Lucky e Pons il Tuscan Rewind Historic

Formula 1 storiche

Formula 1 storiche Motor Show

Formula 1 segafredo

Campionato Italiano Sport Prototipi Vallelunga
Lazzaroni Bad Wolves-AC Racing
Conticelli Fasano Selva
SPATARO PIRAS
RALLY DELLA VALLE INTELVI
Fenici Porsche Supercup Imola
Montermini GT Open
Ferrari 488 GT3 Evo by Mertel Motorsport
Salvatore Basile Peugeot 205 Rally di classe E1-1400
Rovera Zandvoort
GTWC Sprint Ferrari
VFT Racing Most
ART Motorsport Rally degli Abeti
ART Motorsport
Rally degli Abeti
BB Competition Rally Valle Intelvi
BB Competition Rally degli Abeti
Loconte Valcamonica
Marco Gaggi
Most Repubblica Ceca
Team BrCorse
Marco Gaggi Most Repubblica Ceca Team BrCorse
Rally Valle Intelvi
GT Cup Open Europe
Mauro Trentin
GT Cup Open Europe Mauro Trentin
Eros Finotti
Nicola Dori
PERUZZO CRZ QUARTA ZONA
Arduini
Girolami GT Sprint
MM Motorsport
Master Tricolore Prototipi Magione
Giovanni Buganza prototipi
Alberto Zoli prototipi
Formula X Italian Series Magione Francesco Bolzoni
Porsche Supecup Imola
Francesco Maria Fenici Porsche
78 596
18.97.14.84
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?