Alpe del Nevegal Diego De Gasperi si candida per la leadership

Il trentino conferma l'ottima confidenza su Osella FA 30 Zitek nonostante la pioggia intermittente. Ancora alla ricerca della migliore messa a punto il detentore del primato al Nevegal Christian Merli e Cubeda sempre su Osella
Si preannuncia tutta da seguire anche la lotta per tra le molte E1, con il parmense Marco Sbrollini che si ripropone tra i favoriti, lanciando segnali importanti al volante della scattante Lancia Delta perfettamente preparata da Speedmotor. Il campione in carica dovrà guardarsi da Mauro Soretti per le vetture da 3000 cc, che sulla Subaru Impreza della Leonessa Corse vuole proporsi come principale alternativa all’emiliano nonostante il tempo al primo passaggio metta in evidenza ancora qualche imperfezione nel setup.
Tra le biposto di classe 2000 arrivano segnali importanti dal sardo Giuseppe Vacca che prepara con successo la sua Osella, ottenendo un riscontro di 2’’ migliore rispetto al crono registrato dal detentore della Coppa Francesco Conticelli su stessa vettura.
Ottimo impatto tra le GT3 per il padovano Luca Gaetani che trova subito l’approccio migliore per sfruttare la sua Ferrari 458, mentre tra le supercar in versione GTCup
Leonessa Corse vuole proporsi come principale alternativa all’emiliano nonostante il tempo al primo passaggio metta in evidenza ancora qualche imperfezione nel setup.
Tra le biposto di classe 2000 arrivano segnali importanti dal sardo Giuseppe Vacca che prepara con successo la sua Osella, ottenendo un riscontro di 2’’ migliore rispetto al crono registrato dal detentore della Coppa Francesco Conticelli su stessa vettura.
Ottimo impatto tra le GT3 per il padovano Luca Gaetani che trova subito l’approccio migliore per sfruttare la sua Ferrari 458, mentre tra le supercar in versione GTCup Sebastiano Frijo gestisce in maniera ottimale la performante Porsche 991 Cup rispetto alla 911 GT3 dell’esperto driver calabrese Rosario Iaquinta.
Bene anche Rudy Bicciato che raccoglie buone sensazioni dalla sua Mitsubishi Lancer Evo guadagnandosi il pronostico favorevole nel gruppo A. L’altoatesino da subito con distacco sui rivali in gara, segnalando la vettura della Scuderia Mendola tra le migliori assolute in questo turno di prove.
Ad interpretare al meglio la prima salita di ricognizione nel gruppo N è Lorenzo Mercati che ostenta già un feeling collaudato con la Mitsubishi Evo IX preparata dall’Etruria, mentre vorrà correggere l’assetto della Lancer Evo IX Gabriella Pedroni per provare ad insidiare la prima posizione.
Si mette subito in evidenza in classe RS
Antonio Scappa su Mini JCW della Driving Experience che dimostra un divario sostanziale con i rivali al volante della auto sovralimentate oltre 18’’.
In RS Plus è momentaneamente il pilota della Sport Race International Serafino Ghizzoni a mostrare l’approccio più convincente, ottenendo il miglior tempo tra le Mini John Cooper Works durante la prima ricognizione davanti, mentre si avvicina al suo cronometro Ivano Cenedese sulla Renault Clio RS della MotorGroup.
2018-05-06 - 6028