Paul Ricard vittoria di Andrea Larini è dietro la Safety Car

Con i 5.821 metri della pista francese completamente invasi dalla pioggia, la gara viene percorsa in regime di sicurezza e solo per il 30%. La classifica viene perciò definita dallo stesso schieramento di partenza corrispondente all'ordine di arrivo di gara 1 con le prime otto posizioni invertite. Il pilota toscano di Pit Lane Competizioni conquista perciò la vittoria davanti a Federico Paolino, su Hyundai ed al portoghese José Rodrigues, su Honda. Ai fini delle classifiche di campionato i punteggi sono attribuiti al 50% della scala
Competizioni), mentre come nello stesso ordine di arrivo di gara 1, Giovanni Altoè è nono assoluto al volante della Audi RS3 Lms di Pit Lane Competizioni e primo per il Trofeo Nazionale DSG davanti al compagno di squadra Ermanno Dionisio ed agli austriaci Peter Gross e Günter Benninger, sulle Leon di Wimmer Werk Motorsport. austriaci Peter Gross e Gunter Benninger, sulle Leon di Wimmer Werk Motorsport. A seguire il turco Çağlayan Çelik, sulla Seat Leon TCR nei colori della Toksport WRT, Alessandro Thellung, così sesto di DSG sulla Cupra di BF Motorsport, Luigi Ferrara, sull’Alfa Romeo Giulietta di V-Action, le Honda Civic di MM Motorsport con Lorenzo Nicoli sulla versione FK2 e Max Mugelli sulla FK7 ed infine Enrico Bettera, sull’Audi RS3 Lms di Pit Lane Competizioni. Con i risultati della trasferta estera del TCR Italy, secondo round stagionale, la classifica di Campionato Italiano vede sempre in testa Luigi Ferrara, ma ora inseguito a 1,5 lunghezze da Salvatore Tavano e Matteo Greco. Terzo è ora Larini (-8) davanti a Baldan (-10,5), Bettera (-13) e Rodrigues (-15). Per il Trofeo Nazionale DSG Giovanni Altoè conserva il primato davanti ad Ermanno Dionisio e Max Gagliano.
2018-05-14 - 11836