Valsugana Historic Rally: numeri da record con 145 iscritti

Record assoluto di iscritti per la gara trentina con 99 equipaggi nel rally storico, 25 dei quali nel Trofeo A112 e altri 46 nella regolarità sport. Soddisfazione in casa Manghen Team e Team Bassano per il nuovo traguardo. Pronostici alquanto incerti in entrambe le gare
preziosi sia per Michelin che per il Fornaca, con un occhio ovviamente alla classifica assoluta e del 3° Raggruppamento. Possibili favoriti, visto anche la loro predilezione per il fondo umido che secondo le previsioni meteo dovrebbe caratterizzare la gara, i locali Tiziano e Francesca Nerobutto con l'Opel Ascona 400 che utilizzeranno per la prima volta nella gara di casa dove si sono sempre espressi a livelli molto alti; dovranno far sicuramente i conti, però, con la BMW M3 di Paolo e Giulio Nodari, ma anche con la Ford Sierra Cosworth 4x4 di Riccardo Bianco e Fabrizio Handel. Non staranno di certo a guardare Giorgio Costenaro, vincitore nel 2009 e 2011, che si affida una volta di più alla Lancia Stratos che condividerà con Lucia Zambiasi; e, sempre con le Lancia, ma 037, le sorprese potrebbero arrivare da Alberto Battistolli, con Luigi Cazzaro alle note e dal rientrante Maurizio Finati in coppia con Martina Codotto. Ma anche le Porsche 911 RS di Agostino Iccolti, più volte a podio, e dell'esperto Giampaolo Basso sono da tenere d'occhio: il primo ritrova Giuseppe Ferrarelli sul sedile di destra, mentre per il secondo, ci sarà Sergio Marchi; idem dicasi per la SC di Lorenzo Delladio e Pietro Ometto coinvolta nella lotta per la supremazia in 3° Raggruppamento. Da seguire attentamente anche altre due BMW M3: quella di "Raffa" e Paolo Scardoni già vincitrice al Lessinia di
febbraio e quella con la quale debutteranno Mauro Simontacchi e Loris Dalla Via. Nondimeno interessanti saranno le sfide per la supremazia nelle varie classi, soprattutto tra le "2000" con diversi spunti nelle diverse categorie dove spicca il nome di Matteo Luise che si presenta al via con la rivitalizzata Ritmo 130 che condivide con la moglie Melissa Ferro e che lo scorso anno lasciò il segno nella seppur breve prestazione. Che il Valsugana piace, lo confermano anche le provenienze degli equipaggi che arriveranno a Borgo Valsugana da una decina di regioni italiane oltre che dalla Germania che è rappresentata dai coniugi Goeckel anch'essi presenza oramai fissa con la loro Opel Kadett SR. Molto interessante anche l'elenco della gara di regolarità sport che sarà valevole per il Trofeo Tre Regioni, la prima e più famosa Serie privata dedicata a questa disciplina; sul filo dei centesimi di secondo, saranno anche in questo caso diversi gli equipaggi a cercare la massima precisione sui pressostati. A sfidare il vincitore 2018, Andrea Giacoppo che ritroverà sul sedile di destra della Lancia Fulvia HF la compagna Daniela Grillone Tecioiu, ci proveranno senza dubbio Giacomo Turri ed Elisabetta Russo su Fiat 128, Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 S e Leonardo Fabbri con Sonia Cipriani sulla Volvo 144S. La gara si svolgerà tutta nella giornata di sabato 27 aprile,
preceduta dalle operazioni di verifica ospitate nel pomeriggio di venerdì 26 presso il Centro sportivo di Borgo Valsugana. Tre le prove speciali in programma inframmezzate da due riordini in Via Roma ed un parco assistenza. Partenza ed arrivo sul Ponte Veneziano e premiazioni presso il palasport con inizio dalle ore 21. LE PROVE SPECIALI E GLI ORARI P.S. 1 - 4 "Morello" km. 9,710 - 1° passaggio ore 9.36; chiusura strada dalle 7.30. 2° passaggio ore 14.06; chiusura strada dalle 13. P.S. 2 - 5 "Passo Broccon" km. 14.100 - 1° passaggio ore 10.10; chiusura strada dalle 8.00. 2° passaggio ore 14.40; chiusura strada dalle 13.30. P.S. 3 - 6 "Trenca" km. 17,420 - 1° passaggio ore 12.21; chiusura strada dalle 10.30. 2° passaggio ore 17.00; chiusura strada dalle 16.
2019-04-26 - 11865