• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
28 agosto
Trofeo Fagioli
4 settembre
Imola
11 settembre
Monte Erice
18 settembre
Vallelunga
18 settembre
Coppa Nissena
8 ottobre
Due Valli
9 ottobre
Monza
23 ottobre
La Castellana

Morano Campotenese scuderia Vesuvio Giuseppe Vacca

Morano Campotenese scuderia Vesuvio Giuseppe Vacca

Con 2 punte in Top Ten, Vacca e Ferragina, la Scuderia partenopea si esalta nella 5°prova di Campionato Italiano Velocità Montagna di cui è stata protagonista anche in varie classi. Altri successi arrivano dallo Slalom e dalla Pista, rendendo il weekend memorabile.]


La scuderia Vesuvio, impegnata nel fine settimana su più campi di gara, continua a raccogliere allori. Alla Morano Campotenese, quinto appuntamento di CIVM, è proseguita la serie di piazzamenti positivi per il sassarese, Giuseppe Vacca, che al volante della Osella PA 20, curata da Paco 74 è giunto quinto alle spalle dei giganti di campionato europeo e dopo vetture più potenti. Il 23enne infatti è risultato il primo delle 2000, raccogliendo punti preziosissimi in ottica campionato. Prestazione altisonante, la sua, se si pensa che dopo le prove ufficiali aveva dichiarato di avere problemi di assetto e gomme, che non gli avevano consentito di dare il massimo in ricognizione e quindi prevedeva una gara sulla difensiva, cosa poi ampiamente ribaltata alla luce del risultato conseguito. Soddisfazione anche per il catanzarese Francesco Ferragina che, con due prestazioni costanti, è riuscito con la sua Elia Avrio ST09 Evo 18 ad entrare in top ten, ottenendo il secondo posto di classe con la nuova motorizzazione 1600, che lo fa ben sperare per il futuro della stagione. Con le altre tre biposto in gara hanno ben figurato anche l’esperto Piero Nappi alla guida della Osella PA 30, motorizzata Judd, che in gara 2 ha fatto segnare l’ottavo tempo assoluto, riscattando in parte la delusione per l’abbandono di gara 1, dovuto a problemi elettrici; l’altro veterano Ciro Riccio che alla prima stagionale si è distinto con la sua sua Osella BMW 3000 nel gruppo CN e il perseverante Nivola adesso più a suo agio con la Osella Pa21 JRB 1400 curata dal Team Puglia. Ha timbrato il cartellino con l’ennesimo successo di classe, ed è il quinto di fila, Giovanni Loffredo con la MINI JCW 2000 TD che non smette di meravigliare adattandosi a qualsiasi condizione. Questa volta le due variabili erano, il “veloce” di Morano e il caldo che specie in Gara 2 , non ha permesso quasi ha nessuno di compiere sensibili miglioramenti . Ancora una volta l’esperto pilota salernitano, “ci ha

alla prima stagionale si è distinto con la sua sua Osella BMW 3000 nel gruppo CN e il perseverante Nivola adesso più a suo agio con la Osella Pa21 JRB 1400 curata dal Team Puglia. Ha timbrato il cartellino con l’ennesimo successo di classe, ed è il quinto di fila, Giovanni Loffredo con la MINI JCW 2000 TD che non smette di meravigliare adattandosi a qualsiasi condizione. Questa volta le due variabili erano, il “veloce” di Morano e il caldo che specie in Gara 2 , non ha permesso quasi ha nessuno di compiere sensibili miglioramenti . Ancora una volta l’esperto pilota salernitano, “ci ha messo del suo”, riuscendo comunque ad eccellere. Il salernitano Francesco Urti ha fatto il pieno di punti nella classe 2000 di gruppo A, con la sua Alfa Romeo 147, mentre Antonio Vassallo si è dovuto accontentare del terzo posto nella Rs 2000 con la sua Renaul Clio. Buon rientro per Gabriele Mauro che ha tenuto a bada i tanti cavalli della Porsche 997 GT, chiudendo al secondo posto di classe GT Cup Infine fra le auto storiche buone le performance di Carlo Mascolo con la 127 e Michele Mascolo con la Fiat 590 Giannini. Lusinghieri i risultati che hanno visto impegnati in altre gare del fine settimana i portacolori della Scuderia Vesuvio. A Monza in occasione dei Weekend Gruppo Peroni Race, nel master prototipi, Michele Liguori, già campione in carica con la Osella

Pa 21 Evo-CNA2 della Progetto Corse, ha ottenuto un buon terzo posto in gara 2, mentre nell’Alfa Revival Cup, la coppia formata da Fabio De Beaumont e Eugenio Mosca ha ben figurato con la Alfetta GTV200 GR.5 In Sicilia, i colori del sodalizio partenopeo sono stati rappresentati egregiamente da Ferdinando Terminiello, il quale nel 6° Autoslalom Sciacca delle Terme, con l’eccellente punteggio di 160,88 realizzato nella seconda manche, ha vinto il gruppo A malgrado la partecipazione di 16 vetture fra cui le più potenti 2000 rispetto alla sua agile Peugeot 106 millesei.


2019-06-20 - 9037




Trento Bondone Scuderia Trentina
Trento Bondone Scuderia Trentina
Coppa Paolino Teodori da Colle San Marco a San Giacomo 5031 metri
Coppa Paolino Teodori da Colle San Marco a San Giacomo 5031 metri
Magliona e l
Magliona e l'Osella Pa2000 ripartono dalla Morano Campotenese
AC Racing altre 4 perle nel CIVM
AC Racing altre 4 perle nel CIVM
Giuseppe Vacca e Scuderia Vesuvio sul podio a Verzegnis con l
Giuseppe Vacca e Scuderia Vesuvio sul podio a Verzegnis con l'Osella
CIVM Verzegnis Sella Chianzutan Osella PA 21Danny Molinaro
CIVM Verzegnis Sella Chianzutan Osella PA 21Danny Molinaro
Il sigillo di Zardo sulla 50^ Verzegnis Sella Chianzutan
Il sigillo di Zardo sulla 50^ Verzegnis Sella Chianzutan
Magliona pronto per la 50^ Verzegnis Sella Chianzutan su Osella
Magliona pronto per la 50^ Verzegnis Sella Chianzutan su Osella
Tutto esaurito alla 50esima Verzegnis Sella Chianzutan
Tutto esaurito alla 50esima Verzegnis Sella Chianzutan
Scuderia Vesuvio e Giovanni Loffredo conquistano l
Scuderia Vesuvio e Giovanni Loffredo conquistano l'Alpe del Nevegal

Ferragina

Elia Avrio
Morano Campotenese
scuderia Vesuvio
Giuseppe Vacca

Simone Faggioli
Nova Proto
Simone Faggioli Nova Proto
Marcello Rizzo
Antonio Pittella
Rally del Tirreno
Rizzo Rally del Tirreno
Marcello Rizzo Rally
Scuderia Palladio Historic
Andrea Zivian
Scuderia Palladio Historic Andrea Zivian
Cronoscalata Nevegal
Giampaolo Basso
Porsche 911 RSR
Cronoscalata Nevegal Giampaolo Basso
Giampaolo Basso Porsche 911 RSR
Andrea Scalzotto
Rally Lana
Andrea Scalzotto Rally Lana
Andrea Scalzotto Rally
Michele Mancin
Cronoscalata Alpe del Nevegal
Michele Mancin Cronoscalata Alpe del Nevegal
Formula Regional European
Championship by Alpine
Spa Francorchamps
RALLYLANA
PINZANO
ZEGNA
VolksWagen Polo
pinzano zegna
Althea Racing
World Supersport Most
Federico Caricasulo
Althea Racing Supersport
Althea Racing Federico Caricasulo
Slalom Altofonte Rebuttone Piana degli Albanesi
FIA F.2 Championship Hungaroring
Trident Motorsport
FIA F.2 Championship
Hungaroring Trident Motorsport
Rudy Michelini Coppa Città di Lucca
Rudy Michelini
Coppa Città di Lucca
Michelini rally
Carrera Cup Mugello Festante
Carrera Cup Mugello Cassarà
Carrera Cup Mugello Donzelli
Carrera Cup Mugello Raptor
Bencivenni Varano
Barbuscia Varano
Bencivenni
Barbuscia
Varano
Carrera Cup Mugello
Villorba Corse
Benedetto Strignano
Carrera Cup Benedetto Strignano
Carrera Cup Mugello Villorba Corse
Giovanni Stefanin
Marco Pellegrini
Marco Zanasi
Victor Briselli
Emma Segattini
Wolf Racing Cars
Gorjanci Hill-Climb
Trento-Bondone
Gretaracing Lucania
Rieti-Terminillo
Savoia Mugello
Mugello TCR Italy
AC Racing Team
FIM JuniorGP
Portimao
AC Racing Team FIM JuniorGP
AC Racing Team FIM JuniorGP Portimao
Campionato Italiano GT Endurance
Mugello
DL Racing
Diego Locanto
Campionato Italiano GT Endurance Mugello
14 30
18.204.56.185
++
-+-
-+-
-+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?