• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
3 luglio
Trento Bondone
17 luglio
Mugello
17 luglio
Terminillo
24 luglio
Roma Capitale
31 luglio
Alpe del Nevegal
14 agosto
Svolte di Popoli
28 agosto
Trofeo Fagioli
4 settembre
Imola
11 settembre
Monte Erice
18 settembre
Vallelunga
18 settembre
Coppa Nissena

AL 43° R.A.A.B. HISTORIC DUE GIORNI DI GRANDE RALLY

AL 43° R.A.A.B. HISTORIC DUE GIORNI DI GRANDE RALLY

Spenta da pochi giorni l’eco del “moderno” si pensa adesso alla gara “historic”, che torna a proporre Castiglione dei Pepoli come il cuore pulsante dell’evento. Logistica e percorso in ampia parte confermati come per l’edizione 2018


Non si è ancora spenta l’eco dell’esaltante e spettacolare edizione “moderna” del Rally Alto Appennino Bolognese corso poco più di una settimana fa, che adesso la mente va al 43° Rally R.A.A.B Historic, in programma a Castiglione dei Pepoli (Bologna), il 26 e 27 luglio. L’organizzatore, EventStyle, torna a proporre uno degli appuntamenti rallistici più avvincenti in Italia riservato alle vetture storiche, importante tappa per il sempre avvincente Trofeo A112 Abarth ed avrà anche la parte dedicata alla “regolarità sport”, valida per il Trofeo TRE REGIONI. IL PERCORSO RICALCA IL 2018 Visto il notevole successo riscontrato dall’edizione dello scorso anno, è stato deciso che il percorso ne riprenderà i caratteri, cioè un giro di prove al venerdì, con il fascino dell’oscurità facendo correre le prove speciali di MONTE TAVIANELLA, VALSERENA E TRASERRA, col fine prova in centro a Castiglione dei Pepoli, per poi far correre due giri il sabato SPARVO, MONTE TAVIANELLA E TRASERRA, in versione più lunga. Ecco la descrizione delle prove speciali: Prova speciale n. 4 - 7 “SPARVO” (Km. 7,500) Prova inedita, ma in realtà anche questa è stata, in passato, teatro di tante battaglie della gara targata IRCup. Partenza fissata pochi chilometri prima dell'abitato di Sparvo nella statale che arriva da Lagaro. E' una prova veloce su asfalto buono a tratti largo a tratti più stretto e leggermente sconnesso. I punti per il pubblico non sono molti, come del resto anche di innesti in prova non ce ne sono. Gli unici due punti di rilievo sono quando la prova entra nell'abitato di Sparvo, con il famoso dosso posto ad un paio di chilometri dal fine prova. In sostanza, la prova, molto bella, risulta assai guidata, a tratti anche molto veloce. In molti l'hanno definita complessa, molto tecnica ed impegnativa, dove chi davvero saprà interpretarla potrà avere beneficio in termini di classifica. Prova speciale n. 1 – 5 – 8 “TAVIANELLA” (Km. 9,540) Storica e spettacolare

leggermente sconnesso. I punti per il pubblico non sono molti, come del resto anche di innesti in prova non ce ne sono. Gli unici due punti di rilievo sono quando la prova entra nell'abitato di Sparvo, con il famoso dosso posto ad un paio di chilometri dal fine prova. In sostanza, la prova, molto bella, risulta assai guidata, a tratti anche molto veloce. In molti l'hanno definita complessa, molto tecnica ed impegnativa, dove chi davvero saprà interpretarla potrà avere beneficio in termini di classifica. Prova speciale n. 1 – 5 – 8 “TAVIANELLA” (Km. 9,540) Storica e spettacolare prova che ha fatto la storia della gara. La “Tavianella” parte dal Santuario di Bocca di Rio e si snoda in salita arrampicandosi sul Monte Tavianella per buttarsi nel tratto finale in discesa attraversando la splendida foresta delle Cottede. Il tratto iniziale presenta asfalto buono, strada in salita erta e leggermente lenta, molti tornati destri e sinistri rallentano costantemente il ritmo. Un tratto comunque molto apprezaato per chi vuole dare . . . spettacolo. La prova giunge allo scollinamento del Monte Tavianella, dove un breve tratto molto sporco e veloce lascia presto la scena alla ripida discesa finale. Gli ultimi due chilometri scendono fra gli splendidi abeti secolari della foresta delle Cottede. Questa porzione di prova alterna degli allunghi a tornanti secchi fino al fine prova, se

ne trovano due tornanti destra/sinistra. Prova molto tecnica, che alterna tratti veloci e sporchi a tratti lenti e spettacolari dove però i secondi lasciati sul catrame, alla fine, risulteranno determinanti. Prova speciale n. 3 – 6 – 9 “TRASERRA” (Km. 6,460 e KM. 12,410) Altra classicissima prova del RAAB. Partenza da Pampana, la prova avvia in discesa ed il tratto iniziale presenta subito alcuni tornanti spettacolari per poi iniziare subito a salire nella campagna Camugnanese per diversi chilometri. Fino ad attraversare gli abitati di Traserra e San Damiano, ove sono posti innesti in prova provenendo da Camugnano, seguendo le indicazioni per le località segnalate. La prova presenta strada molto sconnessa e veloce con tanti "tagli" che potranno sporcare la carreggiata fino all'abitato di San Damiano. Da lì, la prova si butta in discesa fino al Lago di Santa Maria. Vi è poi un bel bivio a destra in discesa, che poi rilancia subito la prova in salita fino al bivio Magne-Castiglione dei Pepoli. Nella PS 3 con arrivo a Castiglione dei Pepoli la prova in questo bivio prenderà direzione Castiglione dei Pepoli, lanciandosi in salita per un paio di chilometri sino al fine prova, posto nei due spettacolari tornantoni finali che si affacciano proprio sotto la piazza comunale. Qui i piloti si troveranno dentro un vero e proprio stadio naturale di gente e l'emozione e lo

spettacolo saranno davvero tanti. Nel caso delle prove Traserra numero 6 e 9 l'impegno al bivio prenderà direzione Camugnano portandosi nella salita finale fino al Passo dello Zanchetto, un tratto di circa quattro chilometri molto veloce e molto molto guidato su un asfalto a tratti buono, a tratti sconnesso. Molti sono i punti di interesse per chi ama la velocità. Si tratta di una prova molto tecnica, molto veloce e molto guidata, impegnativa soprattutto per il suo asfalto sconnesso e sovente molto sporco, poiché la prova presenta molti "tagli". Prova speciale n. 2 “VALSERENA” (Km. 10,780) Altra classica del RAAB. Prova molto bella, molto guidata ed estremamente divertente, per molti piloti è "la prova perfetta". Da Pian del Voglio in direzione del Passo della Futa si raggiunge questa prova, prendendo il bivio per Ca' dei Santoni. Parte in un “misto” in leggera salita su strada ottima e veloce fino a Ca' dei Santoni, dove un bel passaggio allieterà sicuramente il pubblico. La prova, poi, continua a salire e scendere, sempre su strada in ottimo stato e assolutamente molto veloce e guidata. Alterna tratti in sottobosco ad altri aperti, è molto completa. Alcuni tornanti spezzano leggermente il ritmo ma in prevalenza siamo davanti ad una strada molto guidata e tecnica. L'epilogo dell'impegno è in discesa, verso Madonna dei Fornelli: dopo un lungo tratto in sottobosco

presenta un finale con alcuni tornanti molto spettacolari. L'unico innesto in prova a fissato a pochi chilometri dall'inizio prova ed è raggiungibile dal paese di Castel dell'Alpi. La lunghezza totale percorso sarà di 224,720 chilometri, dentro i quali vi saranno le 9 prove speciali previste, per un complessivo di distanza competitiva di 85,680. Due, i Riordinamenti, entrambi a Castiglione dei Pepoli (BO): quello notturno tra le due giornate di gara sarà in Piazza Mercato, l’altro è previsto in Piazza della Libertà.

PROGRAMMA DI GARA

 

Sabato 20 Luglio

ore 9.00-13.00    Consegna road-book, Piazza della Libertà - Castiglione dei Pepoli (BO)

ore 9.30/12.00 - 14.30/18.30 - 21.30/23.30   Ricognizioni regolamentate del percorso

 

Venerdì 26 Luglio

ore 8.00/13.00    Ricognizioni regolamentate del percorso

ore 10.30       1° Riunione del Collegio dei Commissari Sportivi, c/o Direzione Gara, Piazza della Libertà - Castiglione dei Pepoli (BO)

ore 11.00-17.00      Verifiche Sportive e distribuzione numeri di gara - c/o Direzione Gara, Piazza della Libertà - Castiglione dei Pepoli (BO)

ore 11.30-17.30      Verifiche Tecniche - Piazza della Libertà - Castiglione dei Pepoli (BO)

ore 18.00       Pubblicazione elenco verificati e ammessi alla partenza - c/o albo di gara

ore 21.00      Partenza prima vettura - Piazza della Libertà - 

Castiglione dei Pepoli (BO) Sabato 27 Luglio 2019 ore 00.22 Ingresso 1° vettura al parco riordino notturno ore 9.31 Uscita 1° vettura dal parco riordino notturno ore 16.55 Arrivo 1° vettura - Piazza della Libertà - Castiglione dei Pepoli (BO) ore 16.45 Pubblicazione lista vetture in verifica ore 17.30 Esposizione classifiche finali provvisorie

2019-07-08 - 4751




5° Trofeo Nord Ovest Parma Poggio di Berceto
5° Trofeo Nord Ovest Parma Poggio di Berceto
Balletti Motorsport alla cronoscalata Trento Bondone con tre Porsche
Balletti Motorsport alla cronoscalata Trento Bondone con tre Porsche
Team Bassano con 32 equipaggi al  Rally Lana Storico
Team Bassano con 32 equipaggi al Rally Lana Storico
Il 9° Rally Lana Storico strabilia con 196 iscritti
Il 9° Rally Lana Storico strabilia con 196 iscritti
Cronoscalata dello Spino Stefano Peroni Martini Mk 32
Cronoscalata dello Spino Stefano Peroni Martini Mk 32
La Marca Classica 2019: prima tappa a Malucelli
Rally Campagnolo stregato per un rimontante Da Zanche
Rally Campagnolo stregato per un rimontante Da Zanche
Da Zanche rientra in azione al Rally Campagnolo su Porsche gruppo B
Da Zanche rientra in azione al Rally Campagnolo su Porsche gruppo B
Un percorso mozzafiato per La Marca Classica 2019
Un percorso mozzafiato per La Marca Classica 2019
La Scarperia - Giogo a Uberto Bonucci
La Scarperia - Giogo a Uberto Bonucci

R.A.A.B. HISTORIC





Simone Faggioli
Norma M20 FC Zytek
Best Lap
Coppa Paolino Teodori
Faggioli Coppa Paolino Teodori
Paolino Teodori
Gretaracing Lucania
Paolino Teodori Gretaracing Lucania
Renzo Rampazzo
Rally Valli della Carnia
Rampazzo Rally
Rampazzo Rally Valli della Carnia
Christian Merli Coppa Paolino Teodori
Christian Merli
Coppa Paolino Teodori
Campionato Italiano Auto Storiche
Andrea Castronovo
Riccardo Ruberti
Campionato Italiano Auto Storiche Misano
Campionato Italiano Auto Storiche Andrea Castronovo
FORMULA X
FORMULA X MAGIONE
MAGIONE
Formula Regional European
Championship by Alpine
Paul Ricard
Le Castellet
Slalom Quota Mille
Nebrosport
Slalom Quota Mille Nebrosport
Trofeo Policoro Village
Mare e Motori
Franco Iantorno
cronoscalata storica
Lago Montefiascone
Topjet F2000 Italian Trophy
Red Bull Ring
Paolo Brajnik
Dallara F.320
Campionato Italiano Velocità
Team Terra e Moto
Vallelunga
Terra e moto Vallelunga
Squadra Corse Angelo Caffi
GP Storico Monaco
Ferrari312 B3
Franco Meiners
Coppa Liburna
Marco Gandino
Danilo Scarcella
Fiat Ritmo 130
Coppa Liburna Marco Gandino
METZELER NORTH WEST 200
Peccenini Imola
Road to Mans Imola
Peccenini Road to Mans
Duqueine D08 Nissan Peccenini
Lamborghini Huracan
GT Pergusa
Lamborghini Huracan Pergusa
Lamborghini Huracan GT
Pergusa
Luzzi Sambucina
Trofeo Silvio Molinaro
Gretaracing Lucania
Giulio Rubini
Rally Storico Piancavallo
Rally Adriatico
Trofeo N5 Italia
Riccardo Rigo
Trofeo N5 Italia Riccardo Rigo
DL Racing
GT Endurance
Pergusa
DL Racing GT
DL Racing Pergusa
75 418
3.235.228.219
++
-+-
-+-
-+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?