Luca Lunetta AC Racing Team Moto3
Dopo aver definito nelle scorse settimane i piloti per la nuova stagione dell'ELF CIV, l'AC Racing Team annuncia con grande entusiasmo il suo secondo pilota per il debutto nel FIM Moto3 Junior World Championship. Il motivo di tale entusiasmo è presto spiegato, perché ad affiancare Collin Veijer sarà Luca Lunetta, pilota che ha giocato un ruolo fondamentale nei recenti successi della squadra milanese.
Luca Lunetta è ormai considerato da appassionati, media e addetti ai lavori uno dei migliori talenti del vivaio italiano. Classe 2006, il giovanissimo pilota romano ha conquistato diversi titoli nelle formule riservate ai giovanissimi, a cominciare da quando si è laureato Campione Italiano ed Europeo Minimoto Junior A nel 2015 e Campione Italiano PreMiniGP 50cc nel 2016. La striscia di successi è proseguita poi quando Lunetta si è unito all'AC Racing Team nella MiniGP 50cc, categoria di cui nel 2018 è diventato sia il Campione Italiano, sia il Campione Europeo. Sempre insieme al team di Alessandro Cassinari, nel 2019 il pilota ha compiuto il salto alle "ruote alte" partecipando all'ELF CIV PreMoto3. Un'annata a dir poco trionfale, iniziata con pole position, due gare dominate e altrettanti giri veloci a Misano e proseguita con quattro vittorie, altri due piazzamenti sul podio e ulteriori giri veloci e pole position nei round successivi, fino a laurearsi Campione Italiano.
A certificare ulteriormente le qualità di Lunetta è quanto successo nella stagione 2020. Il 14enne ha infatti affrontato le prime gare del CIV Moto3 con la Husqvarna dell'AC Racing Team, raggiungendo subito la top 10, e ha poi vissuto una stagione in crescita nella Red Bull MotoGP Rookies Cup. Da pilota più giovane al via e nonostante l'inesperienza sui circuiti internazionali, Lunetta si è messo in luce anche nel monomarca promosso da Red Bull, KTM e Dorna che affianca il Motomondiale in alcuni dei suoi round europei, mettendo in mostra le sue qualità e guadagnandosi così la riconferma per la stagione 2021. Una riconferma che si aggiunge a quella nel progetto Talenti Azzurri, ideato dalla Federazione Motociclistica Italiana per sostenere i giovani piloti più meritevoli.
Con questo palmares e il suo incredibile talento, Luca Lunetta non poteva che rappresentare il profilo ideale per l'approdo dell'AC Racing Team al FIM Moto3 Junior World Championship, dove il giovane talento di Roma guiderà una Husqvarna. La squadra si sta preparando al meglio per la sua nuova avventura nel FIM CEV Repsol, ampliando il proprio organico con tecnici provenienti dal Mondiale e creando una propria struttura presso il Circuito Ricardo Tormo di Valencia, dove tutti i suoi piloti potranno allenarsi e prepararsi al meglio in vista della nuova stagione. Dopo aver annunciato i suoi piloti per l'ELF CIV e il Mondiale Junior Moto3, l'AC Racing Team ufficializzerà a breve anche il pilota che lo rappresenterà nella European Talent Cup, monomarca su base Honda NSF250R che fa parte anch'esso del CEV. Stay tuned...
Luca Lunetta: “Sono molto contento di poter continuare con l'AC Racing Team, insieme al quale potrò portare avanti il grande lavoro fatto negli anni passati. Quest'anno esordiremo in un campionato molto importante e sono sicuro che io e il team potremo fare grandi cose e divertirci molto. Darò il massimo a ogni gara per raggiungere i miei obiettivi, ovvero migliorare round dopo round e raggiungere le prime posizioni. Correndo anche nella Rookies Cup, quest'anno avrò ancora più possibilità di crescere e fare esperienza. Ringrazio l'intera squadra e tutte le persone che hanno reso possibile questo accordo. Non vedo l'ora di cominciare!"
Alessandro Cassinari (Team Manager AC Racing): “Luca è cresciuto insieme all'AC Racing Team dall'anno in cui siamo diventati Campioni Italiani ed Europei MiniGP e ormai per noi non è solo un grande talento, ma anche un figlio. Ci dispiace solo non averlo potuto seguire personalmente nella Rookies Cup, poiché le restrizioni causate dall'emergenza Coronavirus imponevano la presenza di un solo accompagnatore. Luca è un pilota di grande qualità e crediamo abbia bisogno di intraprendere un nuovo percorso, perché dopo un'ottima crescita in Italia stiamo arrivando a un livello sempre più professionistico. La scelta di aprire la nostra struttura a Valencia è importante per questo, perché i nostri piloti avranno condizioni più favorevoli a livello di temperature e possibilità di girare in circuito. Quest'anno Luca ha una grande opportunità per dimostrare il suo valore e siamo convinti che si allenerà al meglio per brillare in un campionato dal livello altissimo, dove nessun pilota si risparmia.”
2022-11-20
Luca Lunetta è ormai considerato da appassionati, media e addetti ai lavori uno dei migliori talenti del vivaio italiano. Classe 2006, il giovanissimo pilota romano ha conquistato diversi titoli nelle formule riservate ai giovanissimi, a cominciare da quando si è laureato Campione Italiano ed Europeo Minimoto Junior A nel 2015 e Campione Italiano PreMiniGP 50cc nel 2016. La striscia di successi è proseguita poi quando Lunetta si è unito all'AC Racing Team nella MiniGP 50cc, categoria di cui nel 2018 è diventato sia il Campione Italiano, sia il Campione Europeo. Sempre insieme al team di Alessandro Cassinari, nel 2019 il pilota ha compiuto il salto alle "ruote alte" partecipando all'ELF CIV PreMoto3. Un'annata a dir poco trionfale, iniziata con pole position, due gare dominate e altrettanti giri veloci a Misano e proseguita con quattro vittorie, altri due piazzamenti sul podio e ulteriori giri veloci e pole position nei round successivi, fino a laurearsi Campione Italiano.
A certificare ulteriormente le qualità di Lunetta è quanto successo nella stagione 2020. Il 14enne ha infatti affrontato le prime gare del CIV Moto3 con la Husqvarna dell'AC Racing Team, raggiungendo subito la top 10, e ha poi vissuto una stagione in crescita nella Red Bull MotoGP Rookies Cup. Da pilota più giovane al via e nonostante l'inesperienza sui circuiti internazionali, Lunetta si è messo in luce anche nel monomarca promosso da Red Bull, KTM e Dorna che affianca il Motomondiale in alcuni dei suoi round europei, mettendo in mostra le sue qualità e guadagnandosi così la riconferma per la stagione 2021. Una riconferma che si aggiunge a quella nel progetto Talenti Azzurri, ideato dalla Federazione Motociclistica Italiana per sostenere i giovani piloti più meritevoli.
Con questo palmares e il suo incredibile talento, Luca Lunetta non poteva che rappresentare il profilo ideale per l'approdo dell'AC Racing Team al FIM Moto3 Junior World Championship, dove il giovane talento di Roma guiderà una Husqvarna. La squadra si sta preparando al meglio per la sua nuova avventura nel FIM CEV Repsol, ampliando il proprio organico con tecnici provenienti dal Mondiale e creando una propria struttura presso il Circuito Ricardo Tormo di Valencia, dove tutti i suoi piloti potranno allenarsi e prepararsi al meglio in vista della nuova stagione. Dopo aver annunciato i suoi piloti per l'ELF CIV e il Mondiale Junior Moto3, l'AC Racing Team ufficializzerà a breve anche il pilota che lo rappresenterà nella European Talent Cup, monomarca su base Honda NSF250R che fa parte anch'esso del CEV. Stay tuned...
Luca Lunetta: “Sono molto contento di poter continuare con l'AC Racing Team, insieme al quale potrò portare avanti il grande lavoro fatto negli anni passati. Quest'anno esordiremo in un campionato molto importante e sono sicuro che io e il team potremo fare grandi cose e divertirci molto. Darò il massimo a ogni gara per raggiungere i miei obiettivi, ovvero migliorare round dopo round e raggiungere le prime posizioni. Correndo anche nella Rookies Cup, quest'anno avrò ancora più possibilità di crescere e fare esperienza. Ringrazio l'intera squadra e tutte le persone che hanno reso possibile questo accordo. Non vedo l'ora di cominciare!"
Alessandro Cassinari (Team Manager AC Racing): “Luca è cresciuto insieme all'AC Racing Team dall'anno in cui siamo diventati Campioni Italiani ed Europei MiniGP e ormai per noi non è solo un grande talento, ma anche un figlio. Ci dispiace solo non averlo potuto seguire personalmente nella Rookies Cup, poiché le restrizioni causate dall'emergenza Coronavirus imponevano la presenza di un solo accompagnatore. Luca è un pilota di grande qualità e crediamo abbia bisogno di intraprendere un nuovo percorso, perché dopo un'ottima crescita in Italia stiamo arrivando a un livello sempre più professionistico. La scelta di aprire la nostra struttura a Valencia è importante per questo, perché i nostri piloti avranno condizioni più favorevoli a livello di temperature e possibilità di girare in circuito. Quest'anno Luca ha una grande opportunità per dimostrare il suo valore e siamo convinti che si allenerà al meglio per brillare in un campionato dal livello altissimo, dove nessun pilota si risparmia.”
2022-11-20