• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

La Marca Classica

La Marca Classica

Sono un’ottantina le adesioni pervenute alla manifestazione organizzata dall’Automobile Club Treviso con la duplice formula della regolarità classica e turistica. Attesi i protagonisti del Campionato Italiano che domenica si giocheranno il titolo nel penultimo appuntamento tricolore


Si sono chiuse da poche ore le iscrizioni alla quarta edizione de “La Marca Classica”, gara di regolarità classica per auto storiche valevole per il Campionato Italiano della specialità, alla quale è abbinata la competizione con la formula della “turistica”. Due terzi dell’ottantina delle iscrizioni riguardano la gara titolata la quale, essendo il penultimo degli appuntamenti del Tricolore 2021, vedrà sulle strade della Marca il top degli equipaggi sfidarsi per conquistare quei punti che potrebbero essere decisivi per fregiarsi dei vari titoli in palio, oltre a quello assoluto. Il programma di gara, sulla falsariga di quello molto apprezzato della scorsa edizione, prevede la fase delle verifiche degli equipaggi presso il BHR Hotel Treviso situato a Quinto di Treviso, a partire dalle 11 di sabato 25 settembre, per concludersi alle 17. Terminata la fase amministrativa, gli equipaggi si ritroveranno in centro città, nel salotto buono di Piazza dei Signori, per un aperitivo al quale farà seguito la presentazione degli equipaggi che successivamente sfileranno con i loro gioielli a quattro ruote per le vie cittadine. Dalle 8.30 di domenica 26 s’inizia a fare sul serio con la bandiera tricolore che alle 8.30 inizierà a sventolare ogni minuto e dare il via alla gara ai concorrenti. Da Piazza dei Signori gli equipaggi muoveranno in direzione Montebelluna da dove inizieranno ad affrontare le sessantasette prove di precisione distribuite lungo un percorso ricco di fascino, storia e cultura. Si toccheranno borghi quali Asolo, Castelcucco, Monfumo per dirottare – dopo il controllo orario in centro a Cornuda – verso uno dei siti contemplati quale Patrimonio dell’Unesco: le colline del Prosecco. Dopo la pausa pranzo e il controllo orario a Villa Razzolini Loredan di Asolo, gli equipaggi affronteranno la seconda parte di gara per concludere le fatiche con l’ultimo controllo orario al BHR Hotel a partire dalle 16.30, dopo aver percorso 253,330 chilometri immersi tra bellezze del territorio e paesaggi irripetibili. In forma ridotta, come previsto dal regolamento, seguirà la gara con la formula della regolarità turistica, meno impegnativa rispetto alla classica ma di sicuro avvincente vista la condivisione di gran parte del percorso della lunghezza totale di 151,560 chilometri lungo i quali saranno previsti trentacinque prove di precisione, sempre al centesimo di secondo. Partenza primo equipaggio alle 11 e arrivo anticipato alle 15.30. A chiudere la duplice manifestazione, la cerimonia delle premiazioni ospitata presso il BHR Hotel, sede anche di segreteria, direzione gara e sala stampa. Tutto pronto, quindi, per l’attesa manifestazione che grazie alla sapiente organizzazione di AC Treviso ha saputo crescere in breve tempo, diventando un punto di riferimento per gli appassionati della disciplina, ma anche un importante mezzo di promozione di un territorio unico nel suo genere oltre che un efficace volano per l’indotto che ruota attorno a tale evento. Ulteriori informazioni e i documenti di gara, sono disponibili al sito web www.treviso.aci.it

0000-00-00 00:00:00




Balletti Motorsport doppietta a San Martino con Nodari
Balletti Motorsport doppietta a San Martino con Nodari
Trofeo A112 Abarth Yokohama: sono 20 gli iscritti al Rallye Elba Storico
Trofeo A112 Abarth Yokohama: sono 20 gli iscritti al Rallye Elba Storico
Cronoscalata autostoriche Erice ha vinto Caliceti su Osella PA 990
Cronoscalata autostoriche Erice ha vinto Caliceti su Osella PA 990
Campionato Italiano Salita Auto Storiche Massaglia su Osella ad Erice
Campionato Italiano Salita Auto Storiche Massaglia su Osella ad Erice
Balletti Motorsport Rallye San Martino Historique Paolo e Giulio Nodari
Balletti Motorsport Rallye San Martino Historique Paolo e Giulio Nodari
GEIDUE con Bianco e Sbalchiero al Rallye San Martino
GEIDUE con Bianco e Sbalchiero al Rallye San Martino
Scuderia Palladio Historic Mario Mettifogo Autobianchi A112 Abarth
Scuderia Palladio Historic Mario Mettifogo Autobianchi A112 Abarth
Cinque gli equipaggi della Scuderia Due Torri al Rallye San Martino
Cinque gli equipaggi della Scuderia Due Torri al Rallye San Martino
Valposina Valdastico alla Fiat 1100 di Ferrara
Valposina Valdastico alla Fiat 1100 di Ferrara
Rally Historicu del Vermentino Dominio di Lucky e Fabrizia Pons Lancia Delta Int. 16V
Rally Historicu del Vermentino Dominio di Lucky e Fabrizia Pons Lancia Delta Int. 16V

La Marca Classica

Campionato Italiano Sport Prototipi Vallelunga
Lazzaroni Bad Wolves-AC Racing
Conticelli Fasano Selva
SPATARO PIRAS
RALLY DELLA VALLE INTELVI
Fenici Porsche Supercup Imola
Montermini GT Open
Ferrari 488 GT3 Evo by Mertel Motorsport
Salvatore Basile Peugeot 205 Rally di classe E1-1400
Rovera Zandvoort
GTWC Sprint Ferrari
VFT Racing Most
ART Motorsport Rally degli Abeti
ART Motorsport
Rally degli Abeti
BB Competition Rally Valle Intelvi
BB Competition Rally degli Abeti
Loconte Valcamonica
Marco Gaggi
Most Repubblica Ceca
Team BrCorse
Marco Gaggi Most Repubblica Ceca Team BrCorse
Rally Valle Intelvi
GT Cup Open Europe
Mauro Trentin
GT Cup Open Europe Mauro Trentin
Eros Finotti
Nicola Dori
PERUZZO CRZ QUARTA ZONA
Arduini
Girolami GT Sprint
MM Motorsport
Master Tricolore Prototipi Magione
Giovanni Buganza prototipi
Alberto Zoli prototipi
Formula X Italian Series Magione Francesco Bolzoni
Porsche Supecup Imola
Francesco Maria Fenici Porsche
6 172
18.97.14.83
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?