Campionato Italiano Velocità Team Terra e Moto Vallelunga
Secondo appuntamento nel contesto del Campionato Italiano Velocità 2022 per il Team Terra e Moto. Nello scenario dell’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga, per la prima volta in stagione la rinomata struttura capitanata da Ilaria Cheli si è vista impegnata sul doppio importante fronte, con Nicola Plazzi in SuperSport 300 e Giuseppe De Gruttola al debutto nel trofeo Aprilia RS 660 Cup.
Partendo dal monomarca Aprilia, nonostante le condizioni meteo variabili che hanno condizionato a più riprese le ostilità, De Gruttola si è dimostrato fin da subito competitivo alla prima uscita ufficiale in sella alla nuova moto, tanto da inserirsi con costanza all’interno della top-5. Ottenuta una brillante prima fila nella doppia sessione di qualifiche, sfiorando la pole per appena un decimo, nelle battute iniziali di gara è riuscito a battagliare a viso aperto per il podio contro piloti ben più esperti di lui nella categoria, salvo poi scivolare al quinto posto in virtù di un fastidio all’avambraccio, al culmine di una corsa comunque decisamente incoraggiante.
Fine settimana più complicato per quanto riguarda la SuperSport 300. Come accaduto nel precedente round di Misano, il maltempo nelle prove ha influenzato pesantemente la presa di conoscenza della moto per il giovane esordiente Plazzi. Qualificatosi al 32esimo posto nel singolo turno asciutto del sabato mattina, in Gara 1 è rimasto coinvolto in un incidente multiplo al primo giro, fortunatamente senza riportare conseguenze. Rientrato ai box, nella successiva ripartenza post-bandiera rossa è stato abile a rimontare fino a un positivo 25esimo posto, mentre Gara 2 è finita anzitempo a causa di una innocua scivolata.
Prossimo appuntamento il 18-19 giugno prossimi all’Autodromo Internazionale del Mugello, dove si cercherà di proseguire la scalata della classifica e al contempo togliersi soddisfazioni ove possibile. Giuseppe De Gruttola, pilota Aprilia RS 660 Cup: “Mi dispiace aver girato poco nelle prove perché ci serviva macinare chilometri. In ogni caso siamo stati davvero efficaci in ogni tipo di scenario, specie sul giro secco. Discorso analogo ad inizio gara, però nel finale il problema all’avambraccio mi ha costretto ad alzare il ritmo. Il risultato finale è positivo in vista del prosieguo della stagione, considerato che si trattava del mio debutto. Ringrazio il team per il lavoro svolto, abbiamo il potenziale per stare là davanti”.
Nicola Plazzi, pilota CIV SS300: “Sebbene sia stato formato da alti e bassi, il week-end appena trascorso ci è servito per continuare a crescere. Non sempre abbiamo trovato la pista in condizioni ottimali, però la squadra ha lavorato bene e la moto era assolutamente perfetta. Ci rifaremo al Mugello”.
Ilaria Cheli, team manager Terra e Moto: “Il meteo non ci ha aiutato, il più delle volte iniziava a piovigginare proprio a ridosso delle nostre sessioni. Abbiamo quindi utilizzato la base trovata nei test antecedenti all’evento. Plazzi sta ancora crescendo, ha ottenuto un ottimo piazzamento in Gara 1, ma in Gara 2 un eccesso di foga lo ha indotto all’errore. Eravamo molto fiduciosi invece su De Gruttola. Negli ultimi giri di gara purtroppo non aveva più forza nell’avambraccio e non ha potuto fare altro che massimizzare il risultato. Ringrazio come sempre la squadra per l’eccellente lavoro svolto e tutti gli sponsor che ci sostengono in un momento storico così complicato”.
2022-05-16
Fine settimana più complicato per quanto riguarda la SuperSport 300. Come accaduto nel precedente round di Misano, il maltempo nelle prove ha influenzato pesantemente la presa di conoscenza della moto per il giovane esordiente Plazzi. Qualificatosi al 32esimo posto nel singolo turno asciutto del sabato mattina, in Gara 1 è rimasto coinvolto in un incidente multiplo al primo giro, fortunatamente senza riportare conseguenze. Rientrato ai box, nella successiva ripartenza post-bandiera rossa è stato abile a rimontare fino a un positivo 25esimo posto, mentre Gara 2 è finita anzitempo a causa di una innocua scivolata.
Prossimo appuntamento il 18-19 giugno prossimi all’Autodromo Internazionale del Mugello, dove si cercherà di proseguire la scalata della classifica e al contempo togliersi soddisfazioni ove possibile. Giuseppe De Gruttola, pilota Aprilia RS 660 Cup: “Mi dispiace aver girato poco nelle prove perché ci serviva macinare chilometri. In ogni caso siamo stati davvero efficaci in ogni tipo di scenario, specie sul giro secco. Discorso analogo ad inizio gara, però nel finale il problema all’avambraccio mi ha costretto ad alzare il ritmo. Il risultato finale è positivo in vista del prosieguo della stagione, considerato che si trattava del mio debutto. Ringrazio il team per il lavoro svolto, abbiamo il potenziale per stare là davanti”.
Nicola Plazzi, pilota CIV SS300: “Sebbene sia stato formato da alti e bassi, il week-end appena trascorso ci è servito per continuare a crescere. Non sempre abbiamo trovato la pista in condizioni ottimali, però la squadra ha lavorato bene e la moto era assolutamente perfetta. Ci rifaremo al Mugello”.
Ilaria Cheli, team manager Terra e Moto: “Il meteo non ci ha aiutato, il più delle volte iniziava a piovigginare proprio a ridosso delle nostre sessioni. Abbiamo quindi utilizzato la base trovata nei test antecedenti all’evento. Plazzi sta ancora crescendo, ha ottenuto un ottimo piazzamento in Gara 1, ma in Gara 2 un eccesso di foga lo ha indotto all’errore. Eravamo molto fiduciosi invece su De Gruttola. Negli ultimi giri di gara purtroppo non aveva più forza nell’avambraccio e non ha potuto fare altro che massimizzare il risultato. Ringrazio come sempre la squadra per l’eccellente lavoro svolto e tutti gli sponsor che ci sostengono in un momento storico così complicato”.
2022-05-16