Penultima di CIVM in Calabria al Reventino

La 17^ edizione della gara organizzata dal Racing Team Lamezia potrebbe riservare le sfide decisive del Campionato Italiano Velocità Montagna di cui sarà 11° appuntamento dal 4 al 6 settembre. Venerdì le verifiche
Le operazioni preliminari dalle 15.00 alle 19.30, si svolgeranno come di consueto presso il comune di Lamezia Terme, dove nella giornata di mercoledì 2 è stata presentata la tre giorni motoristica lametina. Sabato 5 settembre sui 6 Km che uniscono la località Magolà di Nicastro con il caratteristico comune di Platania, lungo una pendenza media del 5,48% che copre un dislivello di 351 metri tra partenza ed arrivo, si svolgeranno le due salite di ricognizione a partire dalle 9.30. Alla stessa ora di domenica 6 settembre i direttori di gara Roberto Bufalino e Paolo Roselli daranno il via alla prima delle due gare della 17^ Cronoscalata del Reventino. Dopo le due gare, nella Villa Comunale di Platania si svolgerà la Cerimonia di premiazione.
La gara calabrese è il secondo dei tre rush finali del Campionato, pertanto particolarmente ricca di motivi sportivi. Per la decisiva lotta al titolo di Campione Italiano Assoluto, la sfida è tutta tra i due driver ufficiali. Simone Faggioli su Norma M20 FC Zitek, neo Campione Europeo sulla biposto di gruppo E2/B, titolo che il fiorentino di Sport Made in Italy ha vinto per l'ottava volta; unico a poter contendere il primato tricolore è il trentino di Vimotorsport Christian Merli, già matematicamente Campione Italiano di gruppo E2/M, sempre più vicino al plurititolato grazie ai progressi ed agli sviluppi di cui è oggetto la nuova
del Campionato, pertanto particolarmente ricca di motivi sportivi. Per la decisiva lotta al titolo di Campione Italiano Assoluto, la sfida è tutta tra i due driver ufficiali. Simone Faggioli su Norma M20 FC Zitek, neo Campione Europeo sulla biposto di gruppo E2/B, titolo che il fiorentino di Sport Made in Italy ha vinto per l'ottava volta; unico a poter contendere il primato tricolore è il trentino di Vimotorsport Christian Merli, già matematicamente Campione Italiano di gruppo E2/M, sempre più vicino al plurititolato grazie ai progressi ed agli sviluppi di cui è oggetto la nuova prototipo monoposto Osella FA 30 EVO Zitek, già ai vertici nella stagione del debutto. E' rimasto in corsa ma punta al Trofeo Under 25 il 23enne cosentino della Jonia Corse Domenico Scola, che con l'Osella PA 2000 mira al riscatto in casa da una stagione non sempre fortunata. Ma la corsa lametina si arricchisce di ulteriori motivi d'interesse con la presenza di molti altri piloti capaci di ambire ai vertici delle classifiche assoluta e di categoria. Tra le monoposto svettano i nomi del reggino Carmelo Scaramozzino che torna in gara al volante della Lola Dome Honda, mentre il giovane driver di casa Manuel Villella sarà sulla versione Spiess della Lola da 2000 cc; stessa classe per il sempre graffiante giovane ragusano della Catania Corse Samuele Cassibba, alla sua seconda stagionale
sulla Tatuus F. Master. Esordirà con una monoposto Elia anche il catanzarese Gianluca Rodino, in luogo dell'abituale Peugeot 106.
Tra le biposto di classe maggiore dalla Sicilia arriva l'esperto Vincenzo Conticelli, tra i maggiori protagonisti della stagione con la Osella PA 30 Zytek, come il giovane figlio Francesco, anche lui tra i protagonisti dell'"under" con la l'Osella PA 2000 Honda. Nella classe maggiore di nuovo della partita l'esperto Giovanni Cassibba, ancora alle prese con il completo sviluppo della CLW Wolf con motore Mugen e poi, l'inossidabile pilota reggino Antonino Iaria su Osella PA 20 BMW.
Ma i riflettori saranno ancora una volta puntati sul catanese Domenico Cubeda su Osella PA 2000 Honda, vincitore dell'ediione 2013 del Reventino e reduce dal sorprendente esordio a Gubbio, concluso con un terzo posto in gara 2. Torna in gara anche il giovane salernitano Angelo Marino per affinare il feeling con la Ligier JS 49, come il pilota di casa Emanuele Greco sulla Osella PA 2000. In classe 1600, dopo l'ottimo esordio vittorioso in categoria a Gubbio, disputerà la sua seconda gara il reggino Giuseppe Cuzzola al volante della Radical Prosport con la quale sembra aver trovato un eccellente feeling. Dopo i successi allo Spino ed a Gubbio in CIVM, torna a caccia di punti Tricolori e di TIVM, anche il driver di casa Francesco
Ferragina su Elia Avrio Suzuki. In classe 1000 la giovane siciliana Alessia Sinatra puta alla rimonta in Coppa Dame al volante della Radica Prosport.
Il gruppo CN ha assegnato il sesto titolo consecutivo al sardo Omar Magliona, ma in Calabria la sfida è accesa per il successo in gara. Il potentino di AB motorsport Achille Lombardi punta ad un ulteriore successo nella stagione d'esordio fortunato sulla Osella PA 21 EVO curata da NP Racing, ma alla ribalta ci sarà il ritorno dell'esperto castrovillarese Rosario Iaquinta, il portacolori della Scuderia Vesuvio che torna al volante della PA 21 EVO dopo l'infortunio alla mano destra subito a Verzegnis. L'esuberante gruppo delle biposto con motore derivato dalla serie vede anche il 21enne reggino Luca Ligato in una stagione d'apprendistato sull'Osella PA 21 EVO, comunque lanciato sul podio di categoria ed in classifica under, poi il sempre convincente etneo della Cubeda Corse Giuseppe Corona a segno sul podio ad ogni presenza con la versione PA 21/S del'Osella. Dopo Ascoli di nuovo della partita anche Sandro Greco altro pilota di casa con l'Osella PA 21 EVO.
In classe 1600 in dirittura d'arrivo la stagione d'apprendistato sull'Osella PA 21 /S per il ligure Roberto Malvasio che a Lamezia si misurerà anche con l'esperto pilota di casa Antonio Villella.
In gruppo E1/E2S attesa la sfida di
vertice tra il leader teramano Marco Gramenzi sulla sempre ammirata Alfa 155 V6 ex DTM ed il bolognese Fulvio Giuliani al volante della sempre più sviluppata Lancia Delta EVO, ma tra i due ottimi driver farà da ago della bilancia un altrettanto valido gentleman come il partenopeo Piero Nappi che per l'occasione torna al volante della Ferrari 550. Per la classe 2000, ma anche per il podio di gruppo sicuro appassionate duello tra l'arrembante napoletano Luigi Sambuco in perfetta intesa con la Renault New Clio ed il pesare alfiere della Scuderia Catria Ferdinando Cimarelli sull'Alfa 156. I due hanno abituato il pubblico a duelli sul filo dei centesimi di secondo. Sempre in classe 2000 al Reventino ci saranno, tra gli altri il piota e preparatore messinese Salvatore Macrì sull'Alfa 147 Cup, ma anche il pugliese Vito Tagliente su Renault New Clio.
Si riproporrà in chiave decisiva anche il duello calabrese tra le Peugeot 106 per la classe 1600, tra il combattivo cosentino di Villapiana Giuseppe Aragona, vincitore a Gubbio, contro l'arrembante reggino Domenico Chirico, a pieni punti a Rieti ed allo Spino. Tra i due ago della bilancia il pesarese Maurizio Contardi sulla Honda Civic, anche se a volte capricciosa. Numerosa la classe riservata alle 1600 turbo di gruppo E1, dove svettano i nomi di Vitantonio Micoli, Angelo Cardone e Riccardo Sannola tutti con le
In gruppo Racing Start Plus torna a caccia di punti e di feeling con la Renault New Clio il pescarese Giuiano Pirocco, che dovrà difendersi dal calabrese Saverio Scerbo sulla versione Willaims. Con 28 iscritti il gruppo Racing Start si conferma tra i più numerosi. Il leader pugliese della Fasano Corse Oronzo Montanaro dovrà difendere in ogni modo la testa della classifica dagli assalti del bresciano di Elite Motorsport Nicola Novaglio, nel decisivo duello tra le MINI John Cooper Works, per i quali terzo incomodo potrebbe essere il portacolori Cosenza Corse Andrea Arnone che esordirà in CIVM sulla Opel Corsa OPC. Tra le auto con motore aspirato, dopo che il titolo è nelle mani del reatino Antonio Scappa sin dal suo Terminillo, si rilanciano i pugliesi Giovanni Angelini con la Renault New Clio come Francesco Perillo, Antonio Cardone ed il siciliano della Scuderia Etna Adriano Piccolo. Altro duello decisivo per la classe e per la posizione sul podio di gruppo RS tra i due brindisini Angelo Loconte e Marco Magdalone sulle Peugeot 106.
Ben 23 presenze tra le Bicilindriche, dove il duello decisivo sarà calabro/siculo per il secondo posto sul podio Tricolore, tra Domenico Morabito su Fiat 500 e Daniele Portale su Fiat 126, ma occhio al pilota di casa Antonio Ferragina molto insidioso a Gubbio con la Fiat 500.
CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata CIVM , Calabria, Reventino, cronoscalata
2015-09-04 - 3353