• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
14 agosto
Svolte di Popoli
28 agosto
Trofeo Fagioli
4 settembre
Imola
11 settembre
Monte Erice
18 settembre
Vallelunga
18 settembre
Coppa Nissena
8 ottobre
Due Valli
9 ottobre
Monza
23 ottobre
La Castellana

2° Slalom Città di Sant’Angelo Muxaro: motori accesi nelle terre del regno di Kokalos

2° Slalom Città di Sant’Angelo Muxaro: motori accesi nelle terre del regno di Kokalos


Ad una manciata di giorni dall’evento automobilistico, ospite nel contesto di un coinvolgente scenario storico e naturalistico, a due passi dal leggendario ed antichissimo Regno di Kokalos, continuano a pervenire consensi ed adesioni da parte degli specialisti intenzionati a gareggiare da tutta l’isola. Le iscrizioni si potranno ricevere sino a lunedì 6 giugno. Nell’edizione d’esordio, l’anno scorso, è stato il velocissimo trapanese “figlio d’arte”, nonché due volte ex campione italiano Under 23, Giuseppe Gulotta, ad imporsi tra i birilli santangelesi, al volante della sua Radical SR4 Evo Suzuki. Lo stesso Gulotta avrebbe già confermato la propria presenza a Sant’Angelo Muxaro unitamente all’altro “veterano” trapanese Nicolò Incammisa, secondo assoluto nel 2015, pure lui su Radical SR4 Suzuki. “Sarà un giorno speciale – ammette il sindaco di Sant’Angelo Muxaro, Lorenzo Alfano – gli appassionati che saranno ospiti della nostra comunità nei giorni della corsa non potranno che rimanere stregati dai paesaggi e dagli scenari offerti dal territorio confinante e dal paese stesso, un borgo che merita un posto d’eccellenza nel panorama nazionale”. Tre le manche di gara in programma articolate sul confermato tracciato collinare di quasi 3 km, che dalla periferia si inerpica tra i birilli sino a raggiungere il centro abitato del comune sicano in provincia di Agrigento. La classifica assoluta provvisoria dello Challenge Palikè 2016, dopo la prima tappa, vede appaiati al comando il giovane trapanese Giuseppe Castiglione (Radical Prosport) ed il nisseno Domenico Budano (Peugeot 106), entrambi a quota 12 punti. Le verifiche tecnico-sportive, sabato 11 giugno, nella centrale piazza Umberto I
Sant’Angelo Muxaro, 03 giugno – Tutto pronto dal punto di vista logistico e tecnico, in vista dello svolgimento di una competizione automobilistica nata pressoché in sordina lo scorso anno, ma già diventata, grazie al successo di consensi e di critica riscosso

Agrigento. La classifica assoluta provvisoria dello Challenge Palikè 2016, dopo la prima tappa, vede appaiati al comando il giovane trapanese Giuseppe Castiglione (Radical Prosport) ed il nisseno Domenico Budano (Peugeot 106), entrambi a quota 12 punti. Le verifiche tecnico-sportive, sabato 11 giugno, nella centrale piazza Umberto I
Sant’Angelo Muxaro, 03 giugno – Tutto pronto dal punto di vista logistico e tecnico, in vista dello svolgimento di una competizione automobilistica nata pressoché in sordina lo scorso anno, ma già diventata, grazie al successo di consensi e di critica riscosso tra gli addetti ai lavori, un piccolo ma sicuro punto di riferimento per gli sportivi di motori locali e siciliani più in generale. Il 2° Slalom Città di Sant’Angelo Muxaro si appresta così a concedere il bis, nel weekend compreso tra l’11 ed il 12 giugno prossimi. La nuova sfida siciliana tra i birilli, ospite nel contesto di un incantevole scenario naturalistico e storico offerto dalla piccola ma vivace cittadina dell’entroterra sicano agrigentino, a due passi dal leggendario ed antichissimo Regno di Kokalos, è deputata ad assegnare punti “pesanti” per le classifiche dello Challenge Palikè 2016 (la serie regionale tornata quest’anno pur a furor di popolo in gran spolvero a cura del Team Palikè Palermo), della quale rappresenta la seconda prova stagionale, sulle nove

(tutte riservate agli Slalom) in calendario fino ad ottobre. Una validità ulteriormente “impreziosita” dal maggiorato coefficiente di moltiplicazione del punteggio, elevato sino ad 1.5, che non mancherà certamente di “ingolosire” alcuni tra i migliori specialisti siciliani, i quali stanno già facendo pervenire numerosi la propria adesione sui tavoli degli organizzatori (per un quadro più verosimile bisognerà tuttavia attendere lo svolgimento del 14° Slalom Agro Ericino, valevole per il Campionato italiano per la specialità, in programma domenica 5, nel Trapanese). Le iscrizioni al 2° Slalom Città di Sant’Angelo Muxaro si potranno comunque ricevere sino a lunedì 6 giugno.
Nell’edizione del debutto, lo scorso anno, è stato il velocissimo trapanese “figlio d’arte” Giuseppe Gulotta (nato a Buseto Palizzolo), due volte ex campione italiano Under 23, ad imporsi tra i birilli santangelesi, al volante della sua Radical SR4 Evo Suzuki. Lo stesso Gulotta avrebbe già confermato la propria presenza a Sant’Angelo Muxaro unitamente all’altro “veterano” trapanese Nicolò Incammisa (questi originario di Custonaci), secondo assoluto nel 2015, anche lui su Radical SR4 Suzuki. Sarà altresì un’occasione ghiotta per conoscere più da vicino la storia di Sant’Angelo Muxaro, la Riserva naturale integrale Grotta di Sant’Angelo, la Necropoli,

gli scavi archeologici e gli innumerevoli e preziosi reperti rinvenuti nel suo sottosuolo, che rendono la cittadina costruita nei pressi del fiume Platani una tra le più interessanti nel contesto degli studi di Archeologia in Italia.
Per quanto concerne i non meno importanti dettagli organizzativi, il 2° Slalom Città di Sant’Angelo Muxaro vede in prima fila, come accennato, il Team Palikè di Palermo, coordinato da Annamaria Lanzarone, Nicola, Dario e Roberto Cirrito, mentre a promuovere sul territorio regionale la competizione automobilistica saranno il locale Gruppo folclorico Kokalos e la Sant’Angelo Corse. Nel sostenere con convinzione lo svolgimento dello slalom di casa non poteva esimersi il Comune di Sant’Angelo Muxaro, rappresentato dal sindaco Lorenzo Alfano, nonché dall’assessore allo Sport ed al Turismo e vicesindaco Giuseppe Vaccaro. L’amministrazione comunale, anche per quest’anno, ha concesso il patrocinio alla gara.
“Per tutti i santangelesi e per gli abitanti dei paesi del circondario – rileva compiaciuto il sindaco di San’Angelo Muxaro, Lorenzo Alfano - la seconda domenica di giugno sarà davvero un giorno speciale. Il 2° Autoslalom Città di Sant'Angelo Muxaro rappresenterà un'occasione unica, non solo per gli appassionati. L'evento motoristico avrà come palcoscenico, infatti, quelle terre che un tempo facevano parte

del Regno di Kokalos e che al giorno d’oggi ospitano un paese ricco di storia e di leggenda, nel quale non mancano le attrattive artistiche e naturali”. “Dopo il successo della passata stagione – prosegue il primo cittadino – l’evento si ripete grazie alle persone che stanno lavorando con dedizione ed amore per il proprio paese. A tal proposito, mi preme di ringraziare tutti gli operatori della manifestazione, sicuro del successo di una kermesse che certamente si perpetuerà negli anni e che diventerà importante a livello regionale. Le persone che verranno ad assistere alla gara non potranno che rimanere stregate dai paesaggi del territorio e dal paese stesso, un borgo che merita un posto di eccellenza nel panorama nazionale".
Non soltanto sport, quindi, ma spazio inoltre ad arte e cultura. A sottolineare questo aspetto è pure il già citato assessore al ramo, Giuseppe Vaccaro: “ Ogni occasione è motivo di sviluppo e conoscenza del nostro territorio – afferma il vicesindaco del paese - lo slalom si pone pertanto come la giusta vetrina per far conoscere le nostre ricchezze paesaggistiche, architettoniche, naturali e soprattutto archeologiche. Ci sarà modo, per chi lo vorrà, di visitare il nuovo Museo archeologico, il MuSam di palazzo Arnone, inaugurato da circa sei mesi, che sarà aperto per l'occasione. È dal turismo che passa il

nostro sviluppo economico. L'Autoslalom è senz’altro il giusto traino per la nostra crescita".
Con queste premesse, la competizione santangelese non potrà che crescere bene. Nessuna sostanziale modifica ha nel frattempo interessato il collaudato percorso di gara, lodato dalla maggior parte dei piloti per le proprie peculiarità tecniche e logistiche. Il 2° Slalom Città di Sant’Angelo Muxaro si svolgerà domenica 12 giugno, su un tratto della strada provinciale 19 detta “di Agrigento”, della lunghezza di 2,990 km (dal km 11+990 al km 9+00), ricavato nell’immediata periferia del paese.
Lo “start” sarà localizzato nei pressi del ponte del fiume Platani, mentre il tracciato si snoderà successivamente sempre lungo la diramazione della s.p. 19, a lambire il paese. L’arrivo, infine, è individuato nei pressi delle prime case di via Porta di Spagna, non lontano dall’intersezione con la via Giovanni Pascoli, pressoché all’ingresso di Sant’Angelo Muxaro, in una zona piuttosto facilmente raggiungibile e fruibile da parte degli spettatori. Saranno tre le manches cronometrate chiamate a determinare le classifiche finali, come da regolamento, con percorso di gara, a sua volta, chiuso al transito veicolare da parte delle autorità locali a partire dalle ore 7.30 di domenica 12 giugno. A precedere la competizione sarà una bella sfilata di auto d’epoca, che faranno “passerella” lungo il tracciato.
Il 2° Slalom Città di Sant’Angelo Muxaro entrerà comunque già nel vivo nel pomeriggio di sabato 11 giugno, con le tradizionali verifiche sportive e tecniche, previste, rispettivamente, dalle 15 alle 19 e dalle 15.30 alle 19.30 in piazza Umberto I. Un’ulteriore sessione di “punzonature” per piloti partecipanti e vetture è tuttavia stata fissata per l’indomani, domenica 12 giugno, dalle 7.15 alle 8 (verifiche sportive) e dalle 7.15 alle 8.30 (tecniche), ancora nella centralissima piazza Umberto I di Sant’Angelo Muxaro.
I motori si accenderanno sul serio, come detto, domenica 12 giugno, alle 9.30, per la prima sessione cosiddetta a cronometro, con il coordinamento del direttore di gara, l’ennese Lucio Bonasera. Saranno complessivamente quattordici le postazioni di rallentamento per i concorrenti, con altrettante serie di birilli in punti “cruciali” del percorso. Il parco chiuso sarà ubicato, a fine gara, tra piazza Umberto I e via Giovanni Pascoli.
La premiazione, coordinata dal Team Palikè Palermo, dalla Sant’Angelo Corse, dal Gruppo Folclorico Kokalos e dall’Amministrazione comunale, è stata fissata per domenica 12 giugno con inizio teorico alle 15.30 (comunque ad apertura del parco chiuso), ancora nella “storica” piazza Umberto I.
La classifica assoluta provvisoria relativa allo Challenge Palikè 2016, dopo la prima prova disputata a Floriopoli, alle Tribune di Cerda (PA), vede in condominio in vetta il ventisettenne trapanese (di Buseto Palizzolo) Giuseppe Castiglione, su Radical Prosport Suzuki per i colori della scuderia Armanno Corse Palermo ed il nisseno (a sua volta originario di Butera) Domenico Budano, con la piccola Peugeot 106 Rallye del Motor Team Nisseno, a 12 punti. Seguono in graduatoria il custonacese Nicolò Incammisa (Radical SR4 Suzuki per la Trapani Corse), quindi l’altro nisseno Antonino Minaudo, su Peugeot 106 Rallye per il Motor Team Nisseno, entrambi appaiati a quota 10 punti. Nella speciale classifica riservata alle Lady primeggia la diciottenne trapanese (anche lei nata a Buseto Palizzolo) Martina Raiti, “figlia d’arte”, con la Osella PA 21J motorizzata Honda schierata dalla Trapani Corse (9 punti complessivi), davanti all’altra debuttante palermitana Enza Allotta, su Fiat 126 gruppo Speciale Armanno Corse (7 punti). Tra gli Under 23 dello Challenge Palikè, primato provvisorio per il velocissimo nisseno Salvatore Miccichè (12 punti), alla guida della Radical SR4 RPE del Motor Team Nisseno, il quale precede il palermitano (di Belmonte Mezzagno) Gianfranco Barbaccia, con la Fiat 126 dell’Armanno Corse (10).
2016-06-04 - 3531




Giuseppe Gulotta Radical SR4 Evo Suzuki
2° Slalom Città di Sant’Angelo Muxaro: motori accesi nelle terre del regno di Kokalos
Enrico Zandonà concede il bis a Vetriolo
Enrico Zandonà concede il bis a Vetriolo
Slalom Levico  Vetriolo
Slalom Levico Vetriolo
Sono 57 gli iscritti allo slalom di Adige Sport
Sono 57 gli iscritti allo slalom di Adige Sport
Floriopoli-Cerda trionfo per SGB Rallye tra le scuderie
Floriopoli-Cerda trionfo per SGB Rallye tra le scuderie
Alla Floriopoli-Cerda lo Slalom è di Castglione domani la Cronoscalata
Alla Floriopoli-Cerda lo Slalom è di Castglione domani la Cronoscalata
Slalom Floriopoli Cerda e Campobasso SGB Rally
Slalom Floriopoli Cerda e Campobasso SGB Rally
Slalom Levico Vetriolo domenica 29 maggio
Slalom Levico Vetriolo domenica 29 maggio
Slalom Torregrotta Roccavaldina SGB centra 3 podi
Slalom Torregrotta Roccavaldina SGB centra 3 podi
Salvatore Venanzio su Radical SR4 vince lo Slalom Toregrotta Roccavaldina
Salvatore Venanzio su Radical SR4 vince lo Slalom Toregrotta Roccavaldina
Torregrotta Roccavaldina SGB Rallye a tre punte
Torregrotta Roccavaldina SGB Rallye a tre punte

slalom

Città di Sant’Angelo
Muxaro


Marcello Rizzo
Antonio Pittella
Rally del Tirreno
Rizzo Rally del Tirreno
Marcello Rizzo Rally
Scuderia Palladio Historic
Andrea Zivian
Scuderia Palladio Historic Andrea Zivian
Cronoscalata Nevegal
Giampaolo Basso
Porsche 911 RSR
Cronoscalata Nevegal Giampaolo Basso
Giampaolo Basso Porsche 911 RSR
Andrea Scalzotto
Rally Lana
Andrea Scalzotto Rally Lana
Andrea Scalzotto Rally
Michele Mancin
Cronoscalata Alpe del Nevegal
Michele Mancin Cronoscalata Alpe del Nevegal
Formula Regional European
Championship by Alpine
Spa Francorchamps
RALLYLANA
PINZANO
ZEGNA
VolksWagen Polo
pinzano zegna
Althea Racing
World Supersport Most
Federico Caricasulo
Althea Racing Supersport
Althea Racing Federico Caricasulo
Slalom Altofonte Rebuttone Piana degli Albanesi
FIA F.2 Championship Hungaroring
Trident Motorsport
FIA F.2 Championship
Hungaroring Trident Motorsport
Rudy Michelini Coppa Città di Lucca
Rudy Michelini
Coppa Città di Lucca
Michelini rally
Carrera Cup Mugello Festante
Carrera Cup Mugello Cassarà
Carrera Cup Mugello Donzelli
Carrera Cup Mugello Raptor
Bencivenni Varano
Barbuscia Varano
Bencivenni
Barbuscia
Varano
Carrera Cup Mugello
Villorba Corse
Benedetto Strignano
Carrera Cup Benedetto Strignano
Carrera Cup Mugello Villorba Corse
Giovanni Stefanin
Marco Pellegrini
Marco Zanasi
Victor Briselli
Emma Segattini
Wolf Racing Cars
Gorjanci Hill-Climb
Trento-Bondone
Gretaracing Lucania
Rieti-Terminillo
Savoia Mugello
Mugello TCR Italy
AC Racing Team
FIM JuniorGP
Portimao
AC Racing Team FIM JuniorGP
AC Racing Team FIM JuniorGP Portimao
Campionato Italiano GT Endurance
Mugello
DL Racing
Diego Locanto
Campionato Italiano GT Endurance Mugello
Motozoo Racing by Puccetti
Donington
Motozoo Racing by Puccetti Donington
3 12
3.238.225.8
++
-+-
-+-
-+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?