Rally Balcone delle Marche 62 equipaggi iscritti

Il terzo atto del Challenge Raceday Rally Terra, in programma per questo fine settimana si attendono spettacolari duelli in un percorso radicalmente rivisto ma che assicura una competizione di grande effetto
colpita nel cuore e nella mente dai tragici eventi naturali di questo periodo pur se non coinvolta direttamente come altre frazioni del maceratese. La gara deve essere un modo di guardare avanti, anche un motivo di spinta per l’economia locale, grazie all’incoming che essa genera nel fine settimana. “CON LE MARCHE NEL CUORE”, UN ADESIVO PER RICORDARE IL SOSTEGNO ALLA POPOLAZIONE MARCHIGIANA La grande vicinanza dell’ambiente rallistico al popolo marchigiano, duramente colpito dal recente sisma, al Rally Balcone delle Marche oltre che con l’adesione di molti qualificati equipaggi, sarà ribadita con un’iniziativa promossa dagli appassionati “Rallomani Marchigiani”, che hanno realizzato un adesivo “Con le Marche nel cuore”, per il quale verrà chiesta a tutti i concorrenti l’apposizione nelle proprie vetture. I MOTIVI SPORTIVI: COBBE E DELLA CASA IN CERCA DEL SUCCESSO, OCCHI PUNTATI SU RENDINA, MICHELINI, MARCHIORO E DALMAZZINI. Non sarà un pronostico facile, quello dell’edizione duemilasedici del “Balcone”. Tanti sono infatti i pretendenti al successo che si prevedono duelli serrati quanto anche spettacolari. Punta all’alloro il gentleman trentino Luciano Cobbe, con la sua Ford Focus WRC. Da sempre estimatore della gara e di essa costantemente grande protagonista, non ha mai salito il primo gradino del podio, per cui
cercherà sicuramente lo spunto vincente in questa edizione rinnovata. Spunto vincente che andranno a cercare in diversi altri, come lo svizzero Federico Della Casa (Citroen C4 WRC) o come il veneto Riccardo Bigolin, al suo debutto con una Ford Fiesta WRC. Occhi certamente puntati anche sul Campione del Mondo “produzione” 2014, il romano Max Rendina, con una Skoda Fabia R5, presenza di spessore, come lo saranno quelle del toscano Rudy Michelini (Ford Fiesta R5), che torna sulle strade bianche dopo tre stagioni e del giovane veneto Niccolò Marchioro, secondo assoluto nel Trofeo Rally Terra 2016, di nuovo al volante della Peugeot 208 T16. Forte interesse si avrà anche con il modenese Andrea Dalmazzini, altro grande protagonista delle gare sterrate dell’ultimo anno, alla sua seconda gara con una Fiesta R5 e sempre con una vettura di categoria R5 saranno della partita, puntando il vertice della classifica finale, il romagnolo Andrea Succi (Ford Fiesta), l’umbro Francesco Fanari (Ford Fiesta) ed il piemontese Gianmarco Donetto (Ford Fiesta). Performance di livello si aspettano anche dal sempreverde Bruno Bentivolgli e la sua datata Subaru Impreza Gruppo N, dal toscano Gabriele Tognozzi con la Mitsubishi Lancer Evolution (anch’essa gruppo N), dallo spettacolare sammarinese Paolo Diana (Peugeot 207 S2000), mentre tra le due ruote motrici si riaffermerà
il dualismo tra Vagnini e Chiaruzzi (entrambi di San Marino), oltre che con il romagnolo Baldinini. I primi due a disposizione una Renault Clio R3, l’altro una Citroen DS3 R3 ed oltre a loro sono da tenere d’occhio i varii Pioner, Dallamano e Nerobutto, tutti in grado di esaltarsi sugli sterrati cingolani. PROGRAMMA DI GARA Sabato 19 Novembre 08,30/12,30 Verifiche Sportive e Distribuzione Road-book presso Palazzetto dello Sport, Via Cerquatti, Cingoli (Mc) 09,00/13,00 Verifiche Tecniche presso Zona Impianti Sportivi, via Cerquatti, Cingoli (Mc) 11,00/14,30 Shakedown 14,00/18,00 Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali sulle Prove Speciali) 19,01 Cerimonia di Partenza - Viale Valentini, Cingoli (Mc) 19,10 Ingresso in Riordino Notturno - Viale Valentini, Cingoli (Mc) Domenica 20 Novembre 08,01 Uscita Riordino Notturno 15,50 Arrivo con Premiazione (sub-judice) Viale Valentini, Cingoli (Mc) L’edizione 2015 della gara venne vinta dal trevigiano Simone Tempestini, su una Ford Fiesta R5. Il giovane si è laureato recentemente Campione del Mondo Junior e WRC3.
2016-11-17 - 6509