I protagonisti del "Vallate Aretine" all'arrivo

Contento della vittoria lo è
Tutto facile per "Pedro" e Baldaccini al Rally Vallate Aretine. L'equipaggio della Lancia Rally 037 nei colori Rally Club Sandro Munari ha vinto la gara d'apertura della serie Tricolore ACI Csai con disinvoltura, aggiudicandosi gara e punteggi relativi al 4. Raggruppamento. Il campione europeo di categoria ed il navigatore toscano sono infatti andati in testa alla competizione, aggiudicandosi la prima prova speciale e poi controllato agevolmente la sfida, permettendo agli avversari d'avvicinarsi sino ad una ventina di secondi a due prove dalla bandiera a scacchi; aggiudicandosi poi la settima frazione, riacquisendo il vantaggio che gli ha permesso d'affrontare con tranquillità il finale e raggiungere il traguardo vittoriosamente. "Pedro" è il primo leader del Cir Auto Storiche 2014: "Iniziare la stagione così mette fiducia, vincere gare così tirate e contro quattro campioni in grado di lottare al tuo pari è motivo di grande soddisfazione."
Alle spalle del bresciano è stata lotta serrata a quattro per le posizioni restanti del podio: Salvini con la Porsche 911 Rsr era secondo sino ad un passo dal traguardo, poi è stato tradito da una uscita di strada nella penultima speciale. Zivian ha invece fatto segnare il miglior tempo in tre piesse e recuperato il tempo perso per problemi al turbo della Audi UR Quattro, chiudendo al secondo posto, rendendosi autore di ottima rimonta, coronata nel finale col sorpasso ai danni di "Lucky", primeggiando nel 3. Raggruppamento. L'alessandrino è comunque soddisfatto: "E' un secondo posto che vale una vittoria, rimontare dopo i problemi e piazzarsi secondi è fantastico. Ora la vettura va bene, certo che se avessi sostituito le gomme al momento giusto."
Visibilmente soddisfatto del terzo posto è il vicentino Battistolli: "E' un podio che mi dedico, in quanto è frutto dell'impegno che ho profuso. Volevo ritirarmi dopo l'uscita di strada all'inizio gara, ma poi non è che sia andata meglio visto che neanche ora il motore della Ferrari 308 Gtb gira bene. Sono contento."
Il Vallate Aretine è motivo di soddisfazione anche per Nicholas Montini, giunto quarto assoluto ad un passo dal podio, firmando la classifica del 2. Raggruppamento ed anche la seconda miglior prestazione nella penultima speciale, che gli ha dato l'illusione di poter salire sul podio.
Quinti assoluti sono terminati Luca Ambrosoli e Andrea Nicoli su Porsche 911 Sc, mentre si sono dovuti fermare i biellesi Davide Negri e Marco Zegna per essere finiti fuori tempo massimo dopo la rottura del semiasse all'Audi Quattro Gruppo B, nella prima prova speciale. I piemontesi avrebbero potuto lottare per l'affermazione assoluta ma non sono riusciti a rimontare l'empasse tecnico, nonostante si siano aggiudicati il miglior tempo in due prove speciali.
Luigi Zampaglione e Roberto Consiglio, con la Porsche 911 S vincono il 1. Raggruppamento, dopo aver lungamente duellato con i siciliani Marco Savioli e Luigi Failla fermi a metà gara per rottura della loro Bmw 2002 Ti.
Bella la lotta per la nona piazza assoluta e sesta del 3. Raggruppamento, tra Andrea Guggiari, in coppia con Giulio Oberti su Ford Escort Rs Mk2, e Federico Ormezzano, con la Betty Tognana alle note sulla Talbot Lotus, risolta a favore del lombardo per un solo secondo.
Il perugino Giorgio Sisani ed il navigatore Cristian Pollini s'aggiudicano il primo round del Trofeo A 112 Abarth, regolando con 1'51"4 l'aretino Orazio Droandi e la goriziana Emanuela Florean.
2014-09-04
Alle spalle del bresciano è stata lotta serrata a quattro per le posizioni restanti del podio: Salvini con la Porsche 911 Rsr era secondo sino ad un passo dal traguardo, poi è stato tradito da una uscita di strada nella penultima speciale. Zivian ha invece fatto segnare il miglior tempo in tre piesse e recuperato il tempo perso per problemi al turbo della Audi UR Quattro, chiudendo al secondo posto, rendendosi autore di ottima rimonta, coronata nel finale col sorpasso ai danni di "Lucky", primeggiando nel 3. Raggruppamento. L'alessandrino è comunque soddisfatto: "E' un secondo posto che vale una vittoria, rimontare dopo i problemi e piazzarsi secondi è fantastico. Ora la vettura va bene, certo che se avessi sostituito le gomme al momento giusto."
Visibilmente soddisfatto del terzo posto è il vicentino Battistolli: "E' un podio che mi dedico, in quanto è frutto dell'impegno che ho profuso. Volevo ritirarmi dopo l'uscita di strada all'inizio gara, ma poi non è che sia andata meglio visto che neanche ora il motore della Ferrari 308 Gtb gira bene. Sono contento."
Il Vallate Aretine è motivo di soddisfazione anche per Nicholas Montini, giunto quarto assoluto ad un passo dal podio, firmando la classifica del 2. Raggruppamento ed anche la seconda miglior prestazione nella penultima speciale, che gli ha dato l'illusione di poter salire sul podio.
Quinti assoluti sono terminati Luca Ambrosoli e Andrea Nicoli su Porsche 911 Sc, mentre si sono dovuti fermare i biellesi Davide Negri e Marco Zegna per essere finiti fuori tempo massimo dopo la rottura del semiasse all'Audi Quattro Gruppo B, nella prima prova speciale. I piemontesi avrebbero potuto lottare per l'affermazione assoluta ma non sono riusciti a rimontare l'empasse tecnico, nonostante si siano aggiudicati il miglior tempo in due prove speciali.
Luigi Zampaglione e Roberto Consiglio, con la Porsche 911 S vincono il 1. Raggruppamento, dopo aver lungamente duellato con i siciliani Marco Savioli e Luigi Failla fermi a metà gara per rottura della loro Bmw 2002 Ti.
Bella la lotta per la nona piazza assoluta e sesta del 3. Raggruppamento, tra Andrea Guggiari, in coppia con Giulio Oberti su Ford Escort Rs Mk2, e Federico Ormezzano, con la Betty Tognana alle note sulla Talbot Lotus, risolta a favore del lombardo per un solo secondo.
Il perugino Giorgio Sisani ed il navigatore Cristian Pollini s'aggiudicano il primo round del Trofeo A 112 Abarth, regolando con 1'51"4 l'aretino Orazio Droandi e la goriziana Emanuela Florean.
2014-09-04