Tempo di verifiche alla 45^ Verzegnis Sella Chianzutan

Scatta venerdì il weekend della prova friulana del Campionato Italiano Velocità Montagna e della FIA International Hill Climb Cup. Sabato le prove ufficiali e domenica le due gare a partire dalle 9.30. Ecco le sfide tra i tanti top-driver italiani ed europei. Una stele per Laber
Delle 250 auto iscritte alla cronoscalata internazionale friulana una sessantina sono storiche. Tra le moderne è atteso l'attuale leader del Campionato Italiano Christian Merli, che con l'Osella PA2000 Honda proverà l'allungo in classifica pur dovendosi guardare dalla sport gemella del giovanissimo Domenico Scola. Ma quest'anno Verzegnis è terra di grandi ritorni in tutti i gruppi di auto al via. Oltre a una cinquantina tra prototipi e formule, spicca l'esordio stagionale di Denny Zardo alla prima assoluta con l'Osella FA30 Zytek. Occhio poi alla fervente sfida tra i prototipi CN tra il campione in carica Omar Magliona e Rosario
internazionale friulana una sessantina sono storiche. Tra le moderne è atteso l'attuale leader del Campionato Italiano Christian Merli, che con l'Osella PA2000 Honda proverà l'allungo in classifica pur dovendosi guardare dalla sport gemella del giovanissimo Domenico Scola. Ma quest'anno Verzegnis è terra di grandi ritorni in tutti i gruppi di auto al via. Oltre a una cinquantina tra prototipi e formule, spicca l'esordio stagionale di Denny Zardo alla prima assoluta con l'Osella FA30 Zytek. Occhio poi alla fervente sfida tra i prototipi CN tra il campione in carica Omar Magliona e Rosario Iaquinta, entrambi su Osella PA21 Evo. Poi gli esordi stagionali dei campioni e sfidanti nei gruppi N, A ed E1, dove finalmente si assisterà alla prima sfida diretta tra Giuliani (Lancia Delta Evo), Gramenzi (Alfa Romeo 155 DTM) e Nappi (Ferrari 550). Il duello si annuncia serrato pure in Gran Turismo, dove il campione in carica Ragazzi e la Ferrari 458 Superchallenge se la vedranno con il rientrante Di Fant su Porsche e il rivale Cannavò su Lamborghini. Tra le Turismo ritornano Bicciato, Giobbi e Ghizzoni in gruppo A e la schiera dei piloti che tanto hanno infiammato il gruppo N lo scorso anno: il tricolore Buiatti (il friulano sarà al via su Honda Civic in classe 2000) e Hafner e Vardanega sulle Mitsu. Torna pure il campione Racing Start 2012 Chiavaroli, che va a caccia
del leader Scappa con la Reanult Clio aspirata, mentre tra le turbo si ripropone il “derby” tra le Mini Cooper S di Montanaro e Pezzolla. Spazio infine ai ritorni delle “lady”: la detentrice della Coppa Dame Deborah Broccolini (Citroen C1) e Gabriella Pedroni (Mitsu Lancer). Tanti temi e tanto pepe dunque si aggiungono all'evento sportivo, che sarà aperto, nel ruolo di apripista d'eccezione, dal pluricampione italiano rally Paolo Andreucci con la Peugeot 208 e dal manager Pirelli Terenzio Testoni con la Bmw M3 Dtm
2014-05-15 - 5262