Villorba Corse prende la “Road to Le Mans” con Lacorte-Sernagiotto

Sabato 18 giugno la scuderia veneta affronta la gara che poco prima della leggendaria 24 Ore ospita insieme prototipi LMP3 e vetture GT3 con l'equipaggio formato dal pilota pisano e dal compagno di squadra trevigiano sulla Ligier JS P3 Nissan e anche con la Ferrari 458 dei francesi Mezard-Hiesse
Raimondo Amadio, Team Principal, commenta: “Per Villorba Corse è un orgoglio e allo stesso tempo un'emozione il debutto in un contesto così importante, tra l'altro sia con un prototipo sia con una Gran Turismo. Si tratta di un'esperienza fondamentale verso il grande obiettivo finale del progetto 'Road to Le Mans' che contiamo ci porti al più presto a disputare la 24 Ore con Lacorte e Sernagiotto. Nei prossimi giorni cercheremo di dare il meglio e di carpire modalità e segreti del tracciato e di una delle gare leggendarie del motorsport. E speriamo che, oltre a ben figurare tra le GT con la Ferrari, in questa gara fuori calendario avremo anche un po' di quella fortuna che finora ci è mancata nella stagione ELMS ufficiale. Abbiamo lavorato duramente per questo. Tutta la squadra è pronta, motivata
tratta di un'esperienza fondamentale verso il grande obiettivo finale del progetto 'Road to Le Mans' che contiamo ci porti al più presto a disputare la 24 Ore con Lacorte e Sernagiotto. Nei prossimi giorni cercheremo di dare il meglio e di carpire modalità e segreti del tracciato e di una delle gare leggendarie del motorsport. E speriamo che, oltre a ben figurare tra le GT con la Ferrari, in questa gara fuori calendario avremo anche un po' di quella fortuna che finora ci è mancata nella stagione ELMS ufficiale. Abbiamo lavorato duramente per questo. Tutta la squadra è pronta, motivata e convinta”.
Lacorte continua: “Stiamo provando già ora tante sensazioni intorno a questa gara, che segna un passo importante per la nostra 'Road to Le Mans'. Sarà una grande emozione girare sulla pista più importante del mondo nel contesto della gara più importante del mondo e sarà la mia prima volta sul circuito lungo. Ciò mi elettrizza, per la prima volta passerò il ponte Dunlop per dirigermi verso Tertre Rouge e poi il rettilineo dell'Hunaudières... Ma tutto, soprattutto per un pilota Bronze come me, sarà molto importante anche sotto l'aspetto tecnico perché ci aiuterà a prendere le misure a un circuito davvero complesso, molto specifico e praticamente unico”.
Sernagiotto conclude: “Sono emozionato di poter correre a Le Mans nel contesto
della 24 Ore, davvero una straordinaria opportunità e vogliamo fare bene. Sul circuito lungo ho già corso nel 2011 nel Ferrari Challenge, segnando pure la pole position, quindi, considerando anche la velocità di Roberto, abbiamo tutte le carte in regola per essere tra i protagonisti”.
Il lungo fine settimana di questa “piccola” Le Mans con 39 auto al via (20 LMP3 e 19 GT3) inizia mercoledì 15 giugno con le prime prove libere, in programma dalle 20.30 alle 21.30. Giovedì secondo libere dalle 14.30 alle 15.30 e qualifiche dalle 18.00 alle 18.30. Sabato 18 giugno di scena la gara, sulla distanza di un'ora, con semaforo verde alle 11.10 e cerimonia del podio alle 12.30, poche ore prima dello start della 24 Ore.
2016-06-16 - 7989