Da Zanche torna al Rally Lana su Porsche

Il valtellinese già campione italiano ed europeo il 25-26 giugno affronta in Piemonte il quinto round del Tricolore auto storiche dopo la bella vittoria del mese scorso al Campagnolo riprendendo il volante della potente 911 RSR del team Pentacar sempre al fianco dell'ormai fido navigatore De Luis
Da Zanche si esprime così nel pre-gara: “Naturalmente gli ultimi risultati nell'Italiano ci hanno caricato a mille, ma dobbiamo restare con i piedi ben piantati a terra perché la concorrenza è sempre competitiva e il lavoro da svolgere con tutta la squadra sarà impegnativo anche in Piemonte, in una gara bella e molto sentita dal pubblico. Per trasformare questa grande motivazione in risultati dovremo quindi mantenere la concentrazione al top in ogni momento e con De Luis confermare l'ottimo feeling maturato già in questi primi rally insieme. Per il resto non ci nascondiamo: la nostra Porsche ha già
pre-gara: “Naturalmente gli ultimi risultati nell'Italiano ci hanno caricato a mille, ma dobbiamo restare con i piedi ben piantati a terra perché la concorrenza è sempre competitiva e il lavoro da svolgere con tutta la squadra sarà impegnativo anche in Piemonte, in una gara bella e molto sentita dal pubblico. Per trasformare questa grande motivazione in risultati dovremo quindi mantenere la concentrazione al top in ogni momento e con De Luis confermare l'ottimo feeling maturato già in questi primi rally insieme. Per il resto non ci nascondiamo: la nostra Porsche ha già dimostrato di poter lottare ai vertici, che restano il nostro obiettivo primario, soprattutto nel secondo raggruppamento, dove arriviamo da leader, anche se poi soltanto domenica sapremo se ci saremo guadagnati un altro podio da festeggiare con tutto il team”.
Sabato 25 giugno il Lana Storico scatta alle 9.30 dal centro commerciale “Gli orsi” a Biella, location che ospiterà anche l'arrivo, previsto domenica 26 giugno alle 14.31 dopo la disputa di 10 prove speciali, tutte su asfalto: 6 sabato (due passaggi sulle “”Bioglio/Ternengo”, “Baltigati” e “Noveis”) e 4 domenica (“Campore” e “RomaninaDue” ripetute), per un totale di 115,42 chilometri di competizione contro il cronometro, mentre la lunghezza generale da coprire è di 375 chilometri.
2016-06-21 - 4940