• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

Nissan rivoluziona le gare Endurance con la DeltaWing

Nissan rivoluziona le gare Endurance con la  DeltaWing


Nissan rivoluziona le gare Endurance dell’automobilismo sportivo lanciando uno dei progetti più radicali e innovativi di questa generazione: Nissan DeltaWing. Sotto il cofano dell’avveniristico bolide DeltaWing, che il 16 e 17 giugno prossimi debutterà alla leggendaria 24 Ore di Le Mans, un motore sofisticato e ultraefficiente preparato da Nissan. Nissan DeltaWing correrà fuori classifica all’edizione 2012 di Le Mans, ma il prototipo servirà da “vetrina” per le tecnologie aziendali che potrebbero rappresentare la nuova avanguardia delle competizioni agonistiche e orientare il lavoro di ricerca e sviluppo per le future gamme stradali. Il propulsore è un quattro cilindri 1.6 turbo a iniezione diretta di benzina, elaborato per prestazioni da gara. Rispetto a una normale auto da corsa, Nissan DeltaWing pesa la metà e dimezza la resistenza aerodinamica. Essendo focalizzata sull’innovazione, Nissan è il partner ideale per gruppo di stakeholders coinvolti nel progetto DeltaWing – il designer inglese residente negli Stati Uniti Ben Bowlby, l’imprenditore americano del motorsport Don Panoz, l’ex-pilota di Formula 1 e fondatore di All- American Racers Dan Gurney, il team Highcroft Racing di Duncan Dayton che ha vinto due volta il campionato e Michelin Tyres Nord America. Il motore DIG-T (acronimo inglese che significa “Direct Injection Gasoline – Turbocharged”) svilupperà circa 300 CV, sufficienti a dare a Nissan DeltaWing tempi di giro di poco inferiori ai prototipi di classe LMP1 a Le Mans, nonostante abbia solo metà della loro potenza. La tecnologia è in comune con i veicoli della gamma stradale di Nissan, come Nissan Juke DIG-T top di gamma. “Con il progressivo inasprimento dei regolamenti tecnici, le auto da corsa sono diventate tutte molto simili e le tecnologie impiegate in pista sono filtrate sempre meno nello sviluppo delle versioni stradali. DeltaWing vuole cambiare la realtà delle cose e Nissan è orgogliosa di sostenere questo progetto” ha dichiarato Andy Palmer, Executive Vice President, Global Product Planning. “Ma il nostro impegno non si ferma qui. Nissan DeltaWing porta con sé una ventata di nuove idee da cui trarremo molti spunti. E, nel contempo, DeltaWing è il banco di prova per una serie di innovazioni ingegneristiche che serviranno, fra l’altro, a ottimizzare i livelli di efficienza nell’ambito della strategia Pure Drive.” “Con questa iniziativa, Nissan ha l’opportunità di partecipare a un progetto rivoluzionario, che potrebbe cambiare il volto dell’automobilismo sportivo.” L’ideatore e progettista del concept Nissan DeltaWing, Ben Bowlby, ha detto: “Nissan ci ha fornito un motore di prima categoria, assolutamente spettacolare. Risponde in tutto e per tutto ai nostri sogni: ha il giusto peso, la giusta potenza ed è incredibilmente efficiente”. da cui trarremo molti spunti. E, nel contempo, DeltaWing è il banco di prova per una serie di innovazioni ingegneristiche che serviranno, fra l’altro, a ottimizzare i livelli di efficienza nell’ambito della strategia Pure Drive.” “Con questa iniziativa, Nissan ha l’opportunità di partecipare a un progetto rivoluzionario, che potrebbe cambiare il volto dell’automobilismo sportivo.”L’ideatore e progettista del concept Nissan DeltaWing, Ben Bowlby, ha detto: “Nissan ci ha fornito un motore di prima categoria, assolutamente spettacolare. Risponde in tutto e per tutto ai nostri sogni: ha il giusto peso, la giusta potenza ed è incredibilmente efficiente”. Nissan DeltaWing è diversa da ogni altra vettura da competizione. L ’abitacolo è sistemato in posizione eccezionalmente arretrata, quasi oltre l’assale posteriore. La scocca ha la forma di una punta di freccia, che richiama appunto la lettera maiuscola greca “delta”. Le snelle gomme anteriori sono state create appositamente da Michelin. Dato che il motore è in posizione posteriore, la distribuzione del peso è a favore della coda per esaltare la manovrabilità. La leggerezza strutturale e l’eccellente aerodinamica aumentano l’efficienza. L’Automobile Club de l’Ouest (ACO), responsabile dell’organizzazione della 24 Ore di Le Mans, ha voluto premiare il design innovativo della vettura e le sue tecnologie d’avanguardia invitandola a partecipare all’edizione 2012: Nissan DeltaWing avrà il “56° posto” nella partenza dalla pit-lane, riservato ai modelli sperimentali. Dato che non rientra in nessuna categoria regolamentare, correrà fuori gara con il numero “0”. Il motore è frutto del know -how specialistico di Nissan, che ha creato un’unità leggera ed efficiente per dimostrare che la filosofia del “concept” può trovare una reale applicazione in pista. L’azienda, da sempre dedita all’esplorazione di nuove frontiere tecnologiche e fautrice del cambiamento, trasferirà le nozioni apprese nei programmi generali di ricerca e sviluppo e, in particolare, nello studio dell’aerodinamica e dell’efficienza dei veicoli stradali a marchio Pure Drive. L’ex pilota statunitense Dan Gurney, presidente del team All American Racers che sta costruendo la vettura, ha dichiarato: “L’ACO è stata prudente e diplomatica nel consentirci di gareggiare fuori classifica, così se Nissan DeltaWing darà la polvere alle altre concorrenti non si offenderà nessuno! Inutile negarlo: anche il pilota che c’è in noi vuole vincere!” Paul Willcox, Senior Vice President Vendite e Marketing di Nissan in Europa, ha aggiunto: “Nissan è un’azienda pionieristica, orientata al futuro e pronta ad assumersi dei rischi. Lo stesso vale per Nissan DeltaWing. Il nostro coinvolgimento nel progetto dimostra l’audacia ingegneristica del marchio e l’attitudine a innovare”. I primi due piloti confermati di Nissan DeltaWing saranno l’inglese Marino Franchitti e il tedesco Michael Krumm, campione mondiale del FIA GT1.

2017-10-20 00:00:00




Andrea Montermini medaglia di bronzo del CONI
Andrea Montermini medaglia di bronzo del CONI
Stefano d’Aste torna a vincere nel WTCC ed ora è in testa alla classifica mondiale
Stefano d’Aste torna a vincere nel WTCC ed ora è in testa alla classifica mondiale
Incognita gomme per Filippo Berto a Jesolo
Incognita gomme per Filippo Berto a Jesolo
Chevrolet Cruze pronte per una nuova sfida nel WTCC
Chevrolet Cruze pronte per una nuova sfida nel WTCC
Selezione piloti EUROFORMULA VOLANT 2012
Selezione piloti EUROFORMULA VOLANT 2012

Campionato Italiano Sport Prototipi Vallelunga
Lazzaroni Bad Wolves-AC Racing
Conticelli Fasano Selva
SPATARO PIRAS
RALLY DELLA VALLE INTELVI
Fenici Porsche Supercup Imola
Montermini GT Open
Ferrari 488 GT3 Evo by Mertel Motorsport
Salvatore Basile Peugeot 205 Rally di classe E1-1400
Rovera Zandvoort
GTWC Sprint Ferrari
VFT Racing Most
ART Motorsport Rally degli Abeti
ART Motorsport
Rally degli Abeti
BB Competition Rally Valle Intelvi
BB Competition Rally degli Abeti
Loconte Valcamonica
Marco Gaggi
Most Repubblica Ceca
Team BrCorse
Marco Gaggi Most Repubblica Ceca Team BrCorse
Rally Valle Intelvi
GT Cup Open Europe
Mauro Trentin
GT Cup Open Europe Mauro Trentin
Eros Finotti
Nicola Dori
PERUZZO CRZ QUARTA ZONA
Arduini
Girolami GT Sprint
MM Motorsport
Master Tricolore Prototipi Magione
Giovanni Buganza prototipi
Alberto Zoli prototipi
Formula X Italian Series Magione Francesco Bolzoni
Porsche Supecup Imola
Francesco Maria Fenici Porsche
36 258
18.97.9.171
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?