PROVE DELLA COPPA TEODORI, ANCORA FAGGIOLI-MERLI

Si sono effettuate le prove ufficiali della 53^ Coppa Paolino Teodori valida per CIVM ed Europeo Montagna, continua il confronto tra Simone Faggioli e Christian Merli
Il trentino si è avvicinato a 44 centesimi e si candida come tenace avversario del leader dell’europeo costretto ad inseguire invece nella classifica dell’italiano. In prova2 ha segnato un’ottima terza prestazione il catanese Domenico Cubeda al debutto ad Ascoli che sembra contendere il podio al pugliese Francesco Leogrande con la migliore monoposto, al veronese Federico Liber, al cosentino Domenico Scola junior ed al livignasco Fausto Bormolini. il calabrese Rosario Iaquinta al vertice del gr. CN con l’Osella-Honda), ed il migliore degli stranieri il ceko Otakar Kramsky su Reynard-Mugen di F.3000. Marchigiano più veloce è apparso per ora Domenico Cappelli (Lucchini-Bmw). Tra le vetture E1 Italia il più veloce è risultato l’ascolano Alessandro Gabrielli (Ford Escorth Cosworth Gabat) davanti a Marco Gramenzi e Fulvio Giuliani. Sono emersi anche il ceko Jaromir Maly (Mitsubishi Lancer gr. A), il siracusano Ignazio Cannavò
veronese Federico Liber, al cosentino Domenico Scola junior ed al livignasco Fausto Bormolini. il calabrese Rosario Iaquinta al vertice del gr. CN con l’Osella-Honda), ed il migliore degli stranieri il ceko Otakar Kramsky su Reynard-Mugen di F.3000. Marchigiano più veloce è apparso per ora Domenico Cappelli (Lucchini-Bmw). Tra le vetture E1 Italia il più veloce è risultato l’ascolano Alessandro Gabrielli (Ford Escorth Cosworth Gabat) davanti a Marco Gramenzi e Fulvio Giuliani. Sono emersi anche il ceko Jaromir Maly (Mitsubishi Lancer gr. A), il siracusano Ignazio Cannavò (Lamborghini Gallardo gr. GT), il bolzanino Armin Hafner (Mitsubishi Lancer gr. N). Peccato per le noie tecniche che hanno impedito al giovane lussemburghese David Hauser di salire con l’attesa ed inedita Wolf ufficiale. Nella gare di contorno, in gruppo E3 solita migliore performance per il pilota di casa Gianlindo Filiaggi (Opel Calibra 16V), mentre tra le bicilindriche Minicar gran livellamento tra Vincenzo Pezzolla, Angelo Mercuri, Emilio Galiani e Marco Magdalone. Tra le auto storiche il più veloce è risultato l’osimano Antonio Angiolani (March-Toyota 783), davanti a Valter Terribili (Porsche 928S). Domani gara su due manches: chiusura del percorso alle ore 8,30 e via alle 9,30. Si prevede grande spettacolo con l’arrivo di numeroso pubblico favorito dalle buone previsioni meteo. La gara
sarà trasmessa in diretta su Radio Ascoli e prima del via ci sarà una sfilata di vetture del Porsche Club Lazio.
I migliori delle prove: 1° Faggioli (Norma-Zytek) 2’14”389; 2° Merli (Osella Pa2000-Honda) 2’14”828; 3° Cubeda (Osella Pa2000-Honda) 2’20”610; 4° Leogrande (Osella Fa30-Zytek) 2’20”926; 5° Liber (Reynard-Mugen) 2’21”009; 6° Scola jr (Osella Pa2000-Honda) 2’21”372; 7° Bormolini (Reynard-Mugen) 2’21”683; 8° Iaquinta (Osella-Honda) 2’23”412; 9° Kramsky (Reynard-Mugen) 2’24”156; 10° Magliona (Osella-Honda) 2’24”385.
2014-06-29 - 13183