• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
14 agosto
Svolte di Popoli
28 agosto
Trofeo Fagioli
4 settembre
Imola
11 settembre
Monte Erice
18 settembre
Vallelunga
18 settembre
Coppa Nissena
8 ottobre
Due Valli
9 ottobre
Monza
23 ottobre
La Castellana

Fia Hill Climb Masters: i campioni saranno all’appuntamento

Fia Hill Climb Masters: i campioni saranno all’appuntamento

Il concetto degli «FIA Hill Climb Masters», competizione la cui prima edizione avrà luogo gli 11-12 ottobre a Eschdorf (LUX), ha convinto i migliori specialisti della disciplina. La qualità dell’elenco degli iscritti è eccezionale


Le macchine radunate sono semplicemente regali: i re - e le regine - della montagna, provenienti da 22 paesi, terranno il loro primo vertice annuale nel Granducato del Lussemburgo. Mai una gara di cronoscalata moderna ha riunito così tante nazionalità tra i suoi piloti. In tutto, saranno 154 a presentarsi ai piedi della strada tortuosa e boscosa che sale fino al cuore del piccolo villaggio di Eschdorf, le cui stradine e viali faranno da paddock. I «Masters» hanno già vinto una prima scommessa: quella di riunire nello stesso elenco degli iscritti dei grandi campioni che non si sono mai incontrati e delle macchine che obbediscono a regole a volte molto diverse. Riunire in una stessa competizione una vasta gamma di auto (vetture da turismo, rally, circuito, GT, prototipi, monoposto) è la caratteristica delle cronoscalate - ciò che le rende affascinanti anche per il pubblico. Ma questa diversità prenderà ancora un’altra dimensione durante i «Masters»: infatti, l’arte della cronoscalata varia notevolmente a seconda che viene praticata sul continente europeo, nelle isole britanniche, a Malta o in Scandinavia. Gli FIA Hill Climb Masters risveglieranno la curiosità reciproca degli uni e degli altri — siano essi piloti, meccanici, fans, ufficiali o spettatori - rispetto a ciò che viene fatto qua e là. Poi una volta passate le curiosità tecniche e culturali, cadrà il verdetto del cronometro: inevitabilmente, il valore sportivo dell’evento prenderà il sopravvento nel pomeriggio di domenica, così come la corsa alle medaglie d’oro, d’argento e di bronzo promesse ai primi tre piloti delle tre categorie in lizza e alle prime tre squadre che corrono attualmente nella Coppa delle Nazioni. Per quest’ultima, è la regolarità dei quattro piloti di ogni squadra nazionale che prevarrà. Con sette titoli di Campione d’Europa e dieci titoli di Campione d’Italia, Simone Faggioli sarà sia la

curiosità tecniche e culturali, cadrà il verdetto del cronometro: inevitabilmente, il valore sportivo dell’evento prenderà il sopravvento nel pomeriggio di domenica, così come la corsa alle medaglie d’oro, d’argento e di bronzo promesse ai primi tre piloti delle tre categorie in lizza e alle prime tre squadre che corrono attualmente nella Coppa delle Nazioni. Per quest’ultima, è la regolarità dei quattro piloti di ogni squadra nazionale che prevarrà. Con sette titoli di Campione d’Europa e dieci titoli di Campione d’Italia, Simone Faggioli sarà sia la Superstar di questi «Masters» sia l’uomo da battere. Correrà nella Categoria 2, quella che riunisce le monoposto, le vetture sportive e le silhouette conformi alla regolamentazione della FIA. Di fronte a lui ed alla sua Norma-Zytek, i contendenti per le medaglie saranno gli Italiani Christian Merli (Osella-Honda) e Fausto Bormolini (Reynard Mugen F3000), lo Svizzero Eric Berguerand (Lola-Cosworth F3000), il Ceco Milos Benes (Osella-Zytek), il Lussemburghese David Hauser (Wolf V8) ed i Francesi Geoffrey Schatz e Alban Thomas (entrambi su Reynard-Mugen F3000). La Categoria 1 delle vetture omologate si trasformerà in un match tra da un lato le Porsche GT del Francese Nicolas Werver (quadruplo campione di Francia) e del Belga Yanick Bodson e dall’altro la pletora di

Mitsubishi Lancer Evo, tra le quali quelle degli ultimi due Campioni europei, il Macedone Igor Stefanovski (2014) ed il Croato Tomislav Muhvic (2013). La Categoria 3 sarà al tempo stesso la meno convenzionale e la più eterogenea. Lo spettro delle auto sarà ampio, dal prototipo della Fiat 500 alla monoposto Gould GX55 con motore Judd, una volta utilizzato in Formula 1, ma la quale cilindrata è stata aumentata a 4 litri! E tra questi due estremi ci saranno due Audi Quattro Sport S1, una moltitudine di Mitsubishi, Subaru, Porsche, Ferrari, Escort Cosworth e Lancia Delta ipervitaminizzate, le migliori monoposto del Campionato britannico e le famose Norma V8 4 litri che dettano la loro legge nel Campionato di Francia. I candidati alle medaglie nella Categoria 3 saranno d’altronde da ricercare tra i piloti di queste ultime (il quintuple Campione di Francia Nicolas Schatz, Sébastien Petit, Cyrille Frantz) e tra i piloti britannici, Trevor Willis, Will Hall e soprattutto Scott Moran, una vera icona della cronoscalata in Gran Bretagna, da quando detiene il record assoluto di vittorie - 123 al suo contatore personale. Gli FIA Hill Climb Masters sono organizzati congiuntamente dall’Union des Pilotes, l’Automobile Club del Lussemburgo e la FIA. La giornata di sabato 11 ottobre sarà dedicata alle prove, con tre salite per ogni pilota. Il giorno successivo, tre

cronoscalate sono in programma, con inizio alle ore 9.30.


2014-10-03 - 6741




La Spada Renato a podio nella salita Super Gara Città di Librizzi
La Spada Renato a podio nella salita Super Gara Città di Librizzi
Magliona scalda i motori per la cronoscalata Mickhausen
Magliona scalda i motori per la cronoscalata Mickhausen
Michele Mancin vince la Cronoscalata di Buzet con i colori Mach 3 Sport
Michele Mancin vince la Cronoscalata di Buzet con i colori Mach 3 Sport
La Coppa Dame a Deborah Broccolini
La Coppa Dame a Deborah Broccolini
Magliona è campione italiano per la quinta volta
Magliona è campione italiano per la quinta volta
Vittoria di Macario su  Lola alla 32 Pedavena Croce D'Aune
Vittoria di Macario su Lola alla 32 Pedavena Croce D'Aune
Paride Macario su Lola in vetta alla classifica della Pedavena
Paride Macario su Lola in vetta alla classifica della Pedavena
Magliona suona la carica in prova a Pedavena
Magliona suona la carica in prova a Pedavena
Anteprima ad alto agonismo alla 32 Pedavena - Croce D'Aune
Anteprima ad alto agonismo alla 32 Pedavena - Croce D'Aune
A Pedavena iniziata la seconda salita di prove
A Pedavena iniziata la seconda salita di prove





Marcello Rizzo
Antonio Pittella
Rally del Tirreno
Rizzo Rally del Tirreno
Marcello Rizzo Rally
Scuderia Palladio Historic
Andrea Zivian
Scuderia Palladio Historic Andrea Zivian
Cronoscalata Nevegal
Giampaolo Basso
Porsche 911 RSR
Cronoscalata Nevegal Giampaolo Basso
Giampaolo Basso Porsche 911 RSR
Andrea Scalzotto
Rally Lana
Andrea Scalzotto Rally Lana
Andrea Scalzotto Rally
Michele Mancin
Cronoscalata Alpe del Nevegal
Michele Mancin Cronoscalata Alpe del Nevegal
Formula Regional European
Championship by Alpine
Spa Francorchamps
RALLYLANA
PINZANO
ZEGNA
VolksWagen Polo
pinzano zegna
Althea Racing
World Supersport Most
Federico Caricasulo
Althea Racing Supersport
Althea Racing Federico Caricasulo
Slalom Altofonte Rebuttone Piana degli Albanesi
FIA F.2 Championship Hungaroring
Trident Motorsport
FIA F.2 Championship
Hungaroring Trident Motorsport
Rudy Michelini Coppa Città di Lucca
Rudy Michelini
Coppa Città di Lucca
Michelini rally
Carrera Cup Mugello Festante
Carrera Cup Mugello Cassarà
Carrera Cup Mugello Donzelli
Carrera Cup Mugello Raptor
Bencivenni Varano
Barbuscia Varano
Bencivenni
Barbuscia
Varano
Carrera Cup Mugello
Villorba Corse
Benedetto Strignano
Carrera Cup Benedetto Strignano
Carrera Cup Mugello Villorba Corse
Giovanni Stefanin
Marco Pellegrini
Marco Zanasi
Victor Briselli
Emma Segattini
Wolf Racing Cars
Gorjanci Hill-Climb
Trento-Bondone
Gretaracing Lucania
Rieti-Terminillo
Savoia Mugello
Mugello TCR Italy
AC Racing Team
FIM JuniorGP
Portimao
AC Racing Team FIM JuniorGP
AC Racing Team FIM JuniorGP Portimao
Campionato Italiano GT Endurance
Mugello
DL Racing
Diego Locanto
Campionato Italiano GT Endurance Mugello
Motozoo Racing by Puccetti
Donington
Motozoo Racing by Puccetti Donington
4 20
3.238.225.8
++
-+-
-+-
-+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?