• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
3 luglio
Trento Bondone
17 luglio
Mugello
17 luglio
Terminillo
24 luglio
Roma Capitale
31 luglio
Alpe del Nevegal
14 agosto
Svolte di Popoli
28 agosto
Trofeo Fagioli
4 settembre
Imola
11 settembre
Monte Erice
18 settembre
Vallelunga
18 settembre
Coppa Nissena

TROFEO ITALIANO AMATORI 2014 - Mugello con doppio turno per la Base e terzo round per la Avanzata

TROFEO ITALIANO AMATORI 2014 - Mugello con doppio turno per la Base e terzo round per la Avanzata

Al Mugello il Trofeo Italiano Amatori fa il pieno di piloti e spettacolo Terziani (2), Basile, Fuca, Temporin e Pilisi sono i migliori Amatori


Per ben sei volte, nel week end estivo del Mugello, la bandiera a scacchi è sventolata per salutare l’arrivo di una gara del Trofeo Italiano Amatori. In Toscana si è infatti recuperato il primo round della categoria Base, che è scesa dunque in pista sia il sabato sia la domenica e che ora declina una classifica su tre prove al pari dell’Avanzata. Al giovane milanese Alessio Terziani (Yamaha) è riuscita l’impresa di firmare una doppietta, nella 600; il pilota della AG Motorsport ha così conquistato la prima posizione nella classifica generale. Nel doppio confronto della 1000 hanno svettato Gianluca Basile (BMW) e la wild card Mauro Fuca, argentino in sella ad una Ducati; così il punteggio pieno della domenica è stato appannaggio del poleman Elia Sebenico (BMW) che è il nuovo leader della generale.

Nella 600 Avanzata si è imposto Mirko Temporin (Yamaha) al termine di un fantastico duello con Benedetto Noberasco (Ducati); Nicola Quinto (Honda) resta al comando dell’assoluta.

Nella 1000 Avanzata Denis Pilisi (Kawasaki) ha avuto ragione dell’ormai abituale avversario (ma anche amico) Fabrizio Fiorucci (Ducati) il quale, a sua volta, ha scavalcato in vetta alla generale il milanese Fabrizio Orlando (BMW), incappato in un week veramente tribolato. Da sottolineare il “tutto esaurito” che hanno fatto registrare le due classi della Base.

CLASSE 600 BASE – Sabato Gara ricca di colpi di scena, con vittoria finale e meritata del sedicenne milanese Alessio Terziani (Yamaha) che conferma così di essere uno dei piloti in grado di puntare alla conquista del titolo della 600 Base. La gara che recuperava quella annullata a Misano dello scorso aprile ha visto sin dallo spegnersi del semaforo la penalizzazione di 20 secondi per partenza anticipata del toscano Jacopo Gini (Yamaha) che, scattando dalla prima fila,

tribolato. Da sottolineare il “tutto esaurito” che hanno fatto registrare le due classi della Base.

CLASSE 600 BASE – Sabato Gara ricca di colpi di scena, con vittoria finale e meritata del sedicenne milanese Alessio Terziani (Yamaha) che conferma così di essere uno dei piloti in grado di puntare alla conquista del titolo della 600 Base. La gara che recuperava quella annullata a Misano dello scorso aprile ha visto sin dallo spegnersi del semaforo la penalizzazione di 20 secondi per partenza anticipata del toscano Jacopo Gini (Yamaha) che, scattando dalla prima fila, ha preso subito la testa della corsa davanti a Terziani e al vincitore di Vallelunga Pietro Lausdei (Honda), che partiva dalla pole. I tre già al termine del primo giro hanno scavato un abisso nei confronti del gruppo degli inseguitori del quale facevano parte l’abruzzese Alessio Gallucci, il pisano Jonathan Caggiano, il pescarese Alain Pace e l’altoatesina Ilena Faekel, tutti su Yamaha.

Nonostante la penalizzazione Gini non ha mollato, viaggiando sul tempo del vincitore, tanto che alla fine chiuderà quarto, mentre in testa si è assistito a un serrato duello fra Terziani e Lausdei, con quest’ultimo che (sia pure per breve tempo) è riuscito a guidare la corsa. La svolta a metà gara, con Terziani che passa a condurre e

prende un lieve margine su Lausdei, il quale prova a non mollare, ma poi preferisce evitare rischi, anche perché il secondo posto gli garantisce comunque di mantenere la testa della classifica assoluta. Calcoli sbagliati, perché a metà dell’ultimo giro, alla “Scarperia”, Lausdei è vittima di una innocua e secondo lui incomprensibile scivolata che da così via libera a Gallucci e Caggiano che completano il podio, anche se con oltre venti secondi di ritardo dal vincitore. Quinto chiude un ottimo Fabio Chiarini (Yamaha) primo degli over 40. Da notare che i primi sei classificati sono tutti esordienti, a conferma dell’indovinata formula del trofeo.

CLASSE 600 BASE – Domenica Sarà un week end che difficilmente Alessio Terziani (Yamaha) riuscirà a dimenticare, infatti in poco più di ventiquattro ore il pilota è salito per due volte sul gradino più alto del podio della classe 600 Base, conquistando anche la testa della classifica generale. Anche il terzo round ha avuti gli stessi protagonisti del secondo che si sono dati a lungo battaglia. E’ il giovane anconetano Pietro Lausdei a prendere subito la testa della corsa, davanti a Terziani e al sedicenne lucchese Jacopo Gini, entrambi su Yamaha e scattati dalla prima fila.

Lausdei riesce a mantenere il comando delle operazioni per due giri, poi memore della

caduta del giorno avanti, quando si è giocato il podio a poche curve dalla fine della corsa, evita di prendere eccessivi rischi e lascia la testa della gara nelle mani di Terziani che si trascina dietro anche Gini. I due prendono un lieve margine su Lausdei e ancor di più sulla sorprendente bolzanina Ilenia Faeckl che precede Gallucci e Chiarini tutti su Yamaha. Terziani e Gini allungano ma al quarto giro alla “Scarperia” il toscano cade uscendo di scena e così Terziani ha via libera. Da questo momento in poi, infatti, incrementa il suo vantaggio sugli avversari fino a chiudere con oltre tredici secondi sull’immediato inseguitore.

Dopo la caduta di Gini le prime tre posizioni comprendenti Terziani, Lausdei e Gallucci si cristallizzano, fino a due giri dal termine, quando il comasco Ludovico Riccio (Yamaha) dopo aver conquistato la quarta piazza inizia a macinare terreno e in breve si riporta su Gallucci, con il quale ingaggia un bel duello, ma all’ultimo giro, in una fase concitata e con alcuni doppiati in pista, Riccio supera Gallucci, ma alla curva successiva scivola senza conseguenze. La gara si chiude con la vittoria di Terziani che precede Lausdei, Gallucci e l’ottima Faekel al miglior risultato da quando corre il trofeo Amatori. Quinto a oltre 26 secondi chiude Chiarini che di poco regola Gaggiano.

CLASSE 1000 BASE – Sabato Il

recupero della prova di Misano della 1000 Base regala uno spettacolo di rara intensità prima con una griglia di partenza al completo fino alla casella n. 40 e poi con un entusiasmante finale a sorpresa. Al termine di una rimonta strepitosa si impone infatti il trentaduenne friulano (calabrese di nascita) Gianluca Basile (BMW) con appena mezzo secondo di vantaggio sull’accoppiata veneta formata, nell’ordine, da Timmi Polcan (Honda) ed Elia Sebenico (BMW). I tre, tutti esordienti nelle competizioni, con il vincitore Basile addirittura alla prima gara della sua vita, precedono di pochissimo Marco Saibene (BMW) e la wild card Mauro Fuca (Ducati), particolarmente attivo nelle prime battute. La scivolata al Correntaio, nella tornata iniziale, del leader provvisorio Gabriele Polidori (Honda), e la posizione molto arretrata di Diego Pensalfini (Suzuki) contribuiscono a rivoluzionare la classifica che, in attesa del secondo round del Mugello, vede Sebenico balzare al comando davanti all’amico-rivale Polcan.

La gara è vissuta del duello “a sportellate" (ma estremamente corretto) tra Polcan ed il poleman Sebenico e dell’inarrestabile recupero di Basile, assente per impegni di lavoro al round precedente di Vallelunga. Il “pizzaiolo volante” di Gemona del Friuli, compagno di team di Sebenico e spinto dal manager Andrea Di Vora a disputare la gara toscana,

ha stabilito anche il giro più veloce in 2’00”3, tempo mai prima neppure lontanamente sfiorato. Tra le altre rimonte, seguite ad un rocambolesco primo giro con numerosi “dritti”, da sottolineare quelle dell’argentino Crexell (Ducati), da 37° a 13°, e dell’abruzzese Di Matteo (Yamaha), da 38° a 14°. CLASSE 1000 BASE – Domenica

Inizio di gara abbastanza sofferto, con problemi di allineamento e alcune moto che si surriscaldano; così il direttore di gara fa percorrere un secondo giro di allineamento, riducendo la corsa a nove giri. Allo start scatta bene tutta la prima fila con il trentaquattrenne veneto Timmi Polcan ( Honda) che prende la testa del lungo serpentone dei piloti che hanno riempito l’intera griglia, ma sul traguardo in chiusura del primo passaggio è l’argentino Mauro Fuca (Ducati), ex pilota SBK e alla prima gara in Italia, a transitare per primo, precedendo il veneto Elia Sebenico (BMW), il reggiano Alberto Baldelli (Ducati) e il vincitore della tappa di Vallelunga Gabriele Polidori (Honda). I quattro procedono di concerto, con posizioni che variano frequentemente e così al secondo giro è Sebenico a condurre il gruppo.

Intanto dalle immediate retrovie il vincitore del sabato, Gianluca Basile (BMW), risale e in poche tornate passa dalla dodicesima alla quarta piazza, poco dopo stampa anche il giro veloce e al settimo passaggio supera Baldelli, portandosi sul podio virtuale e insidiando anche i primi due. Infatti ormai in testa alla corsa si è formato un quartetto, racchiuso in un solo secondo. Ci si appresta all’epilogo con Fuca che, anche se con difficoltà, riesce a mantenere la testa della corsa e a vincere per sole due frazioni di secondo di vantaggio su Sebenico, poi a otto decimi chiude Basile che per soli 50 millesimi mantiene il terzo gradino del podio. Quinto ma abbastanza attardato termina Di Matteo che regola Polidori e un deluso Polcan.

Classe 600 Avanzata Il trentottenne laziale Mirko Temporin (Yamaha), partito dalla pole position, e il quarantunenne ligure Benedetto Noberasco (Ducati) regalano alla platea una gara di straordinaria spettacolarità in cui, per nove dei dieci giri in programma, si scambiano le prime due posizioni ma che li vede anche capaci di scendere, nonostante i 32° di temperatura, sotto il muro dei due minuti.

Il più veloce al via è Temporin ma Noberasco gli si incolla alla ruota e sarà l’unico a non rimanere distanziato; il ducatista chiuderà in testa tre delle dieci tornate ma il dato non rende assolutamente l’idea delle volte in cui i due contendenti si sono scambiati il comando. Nella prima parte della gare il più attivo alle loro spalle è il quindicenne Antonio Pio Gravina (Honda), sorprendente wild card, ma anche il giovanissimo pugliese disputa una prova tutta in bagarre con l’altra wild card Riccardo Arpaia (Kawasaki), poi terzo all’arrivo, e soprattutto con il leader del campionato Nicola Quinto (Honda) che, per rimediare ad una cattiva partenza, premde anche dei notevoli rischi, riuscendo a chiudere al quarto posto assoluto mantenendo così la testa della classifica. Con Brancher (Yamaha), partito con il terzo tempo ma poi costretto al ritiro, e Varanese (Honda) rimasto a ridosso del gruppo di testa, la gara si gioca all’ultima curva: come racconterà, entusiasta, dopo l’arrivo, Temporin decide in pista, all’ultimo istante, di attaccare Noberasco, in quel momento battistrada, all’ingresso dell’ultima Bucine; la coraggiosa manovra riesce e così il laziale fa sua la gara regalando una grande soddisfazione al Team Itaba Moto. I due avversari si sono scambiati grandi complimenti sul podio, in un clima di legittima euforia, e ora inseguono, nello stesso ordine, il leader Quinto.

Classe 1000 Avanzata Il ventiseienne comasco Denis Pilisi, in sella alla Kawasaki preparata da Andrea di PD Factory, torna al successo nel Trofeo Amatori con una prova in cui riesce a prevalere non solo sugli avversari ma anche sulla fatica, dovuta al gran caldo (32°), e su qualche inconveniente che lo ha rallentato in qualifica non impedendogli comunque di partire con il secondo tempo. Il poleman Fabrizio Fiorucci (Ducati) ce l’ha messa tutta per bissare il successo di Misano ma, come a Vallelunga, ha accusato la perdita di sensibilità della mano destra, dovuta allo schiacciamento di un nervo del braccio, ha dovuto cedere il passo all’amico-rivale dopo aver condotto per quattro tornate e ha dovuto stringere i denti per difendere il secondo posto dal’attacco finale di Heikki Zaffelli (Honda).

Mentre Pilisi, nel finale, ha vistosamente rallentato, consentendo agli inseguitori di quasi neutralizzare i quasi 5” di vantaggio che era riuscito ad accumulare, Fiorucci è riuscito comunque a mantenere la piazza d’onore e a riprendersi la testa della classifica generale.

Il leader provvisorio, il quarantenne milanese Fabrizio Orlando (BMW), che individua nel team LCR le ragioni dei suoi evidenti progressi, ha affrontato infatti delle giornate difficili a causa di una forma influenzale e di problemi che lo hanno afflitto fin dalle prove libere del giovedì; per questo giudica comunque positivamente il suo sesto posto.

Tra gli altri protagonisti della gara da citare il romano Mauro Illuminato (Suzuki), già vincitore a Vallelunga ma uscito di scena per un contatto proprio all’ultimo giro, quando provava ad attaccare Zaffelli e Fiorucci, il bergamasco Roberto Corno (Ducati), il piemontese Marco Gioachin (BMW) e l’inossidabile toscano Dante Del Vecchio (BMW) che, alla non più verde età di 57 anni, continua la sua progressione: per il patron della Visconti settimo posto finale e soprattutto un 2’00” mai fatto segnare prima.

Prossimo appuntamento con il Trofeo Italiano Amatori il 6 e 7 settembre ad Imola.
2014-07-08 - 8895




Trofeo Amatori terziani
TROFEO ITALIANO AMATORI 2014 - Mugello con doppio turno per la Base e terzo round per la Avanzata
Trofeo amatori pilisi
TROFEO ITALIANO AMATORI 2014 - Mugello con doppio turno per la Base e terzo round per la Avanzata
Trofeo Amatori terziani
Trofeo Amatori terziani
Trofeo Amatori terziani
Trofeo Amatori terziani
MICHELIN POWER CUP  Altomonte e Di Maso si impongono al Mugello
MICHELIN POWER CUP Altomonte e Di Maso si impongono al Mugello
Superstock 1000 FIM Cup - Savadori vince anche la gara di Portimao e si porta in testa alla classifica
Superstock 1000 FIM Cup - Savadori vince anche la gara di Portimao e si porta in testa alla classifica
Quinto round del campionato mondiale SBK a Portimao
Quinto round del campionato mondiale SBK a Portimao
Seconda giornata di prove e qualifiche STK 1000 a Portimao
Seconda giornata di prove e qualifiche STK 1000 a Portimao
Seconda giornata di qualifiche SBK a Portimao
Seconda giornata di qualifiche SBK a Portimao
Prima giornata di prove STK 1000 a Portimao in Portogallo
Prima giornata di prove STK 1000 a Portimao in Portogallo
Prima giornata di qualifiche SBK Evo a Portimao
Prima giornata di qualifiche SBK Evo a Portimao
RR CUP 2014 Mugello
RR CUP 2014 Mugello
TROFEO ITALIANO AMATORI 2014 Mugello
TROFEO ITALIANO AMATORI 2014 Mugello
MICHELIN POWER CUP 2014 - Al Mugello
MICHELIN POWER CUP 2014 - Al Mugello





Simone Faggioli
Norma M20 FC Zytek
Best Lap
Coppa Paolino Teodori
Faggioli Coppa Paolino Teodori
Paolino Teodori
Gretaracing Lucania
Paolino Teodori Gretaracing Lucania
Renzo Rampazzo
Rally Valli della Carnia
Rampazzo Rally
Rampazzo Rally Valli della Carnia
Christian Merli Coppa Paolino Teodori
Christian Merli
Coppa Paolino Teodori
Campionato Italiano Auto Storiche
Andrea Castronovo
Riccardo Ruberti
Campionato Italiano Auto Storiche Misano
Campionato Italiano Auto Storiche Andrea Castronovo
FORMULA X
FORMULA X MAGIONE
MAGIONE
Formula Regional European
Championship by Alpine
Paul Ricard
Le Castellet
Slalom Quota Mille
Nebrosport
Slalom Quota Mille Nebrosport
Trofeo Policoro Village
Mare e Motori
Franco Iantorno
cronoscalata storica
Lago Montefiascone
Topjet F2000 Italian Trophy
Red Bull Ring
Paolo Brajnik
Dallara F.320
Campionato Italiano Velocità
Team Terra e Moto
Vallelunga
Terra e moto Vallelunga
Squadra Corse Angelo Caffi
GP Storico Monaco
Ferrari312 B3
Franco Meiners
Coppa Liburna
Marco Gandino
Danilo Scarcella
Fiat Ritmo 130
Coppa Liburna Marco Gandino
METZELER NORTH WEST 200
Peccenini Imola
Road to Mans Imola
Peccenini Road to Mans
Duqueine D08 Nissan Peccenini
Lamborghini Huracan
GT Pergusa
Lamborghini Huracan Pergusa
Lamborghini Huracan GT
Pergusa
Luzzi Sambucina
Trofeo Silvio Molinaro
Gretaracing Lucania
Giulio Rubini
Rally Storico Piancavallo
Rally Adriatico
Trofeo N5 Italia
Riccardo Rigo
Trofeo N5 Italia Riccardo Rigo
DL Racing
GT Endurance
Pergusa
DL Racing GT
DL Racing Pergusa
106 1571
3.215.79.204
++
-+-
-+-
-+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?