• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

Campionato Italiano Rally 2015 si Parte

Campionato Italiano Rally 2015 si Parte

Con il 38. Rally del Ciocco e Valle del Serchio scatta la corsa ai titolo tricolori Assoluto, Junior e Produzione. Grande interesse e molti iscritti per la categoria R1


equipaggi al via e, tra questi, 9 iscritti al tricolore Assoluto, 11 al tricolore Junior, 4 al Produzione e 14 alla R1 la categoria entry level del rallismo tricolore. Questi i numeri del 38.Rally del Ciocco e Valle del Serchio, gara messa a punto dalla Organization Sport Events. Numeri importanti soprattutto per la quantità infinita di giovani iscritti che danno l'idea di un mondo dei rally tricolori in ottima salute. Tre i giorni di gara con apertura domani alle 19.00 da Forte dei Marmi, partenza cerimoniale, e con sabato e domenica dedicate alla corsa che conta con le sue 14 prove speciali tutte su asfalto, pari a 158,660 km, immerse in un percorso globale di 614,500 chilometri con epicentro nella media valle della Garfagnana in provincia di Lucca. Il traguardo finale, che emetterà i primi verdetti della stagione, sarà a Castelnuovo Garfagnana alle 12.30 nei pressi della porta Ariostesca domenica 22 marzo.

Per quanto riguarda l'assoluta trei nomi più quotati, quello dell'otto volte campione italiano il pilota di Castelnuovo Garfagnana Paolo Andreucci, navigato dalla friulana Anna Andreussi su un Peugeot 208 T16 R5, quello del veneto Giandomenico Basso, navigato dall'altro veneto Mitia Dotta ed in gara con una Ford Fiesta R5 alimentata a gpl, e quello del veronese Umberto Scandola, in gara con Guido D'Amore con una Skoda Fabia Super 2000. Ma per l'assoluta e non come outsider saranno della corsa anche il bergamasco Alessandro Perico, Peugeot 208 T16 R5, ed il bresciano Stefano Albertini anche lui su una Peugeot 208 T16 R5. Tra gli outsider occupano un posto di rilievo i versiliesi Nicola Caldani e Gabriele Ciavarella, Ford Fiesta R5, e il lucchese Rudy Michelini. Citroen DS3 R5. Mentre tutte da scoprire saranno le potenzialità di Stefano Baccega, Ford Fiesta R5, e di Andrea Marcucci, al via della gara, da lui seguita e organizzate negli ultimi anni, con una Peugeot 207 Super 2000.

In un campionato che già prima del via scoppia di salute, la battaglia tra i giovani della Junior sarà al centro delle attenzioni. Sulla spinta delle ultime iniziative dell'ACI SPORT, in particolare la creazione dell'ACI TEAM ITALIA la nazionale azzurra dei rally, moltissimi giovani hanno deciso di affrontare la serie tricolore. In sintesi i nomi più accreditati; il piemontese Michele Tassone con la Peugeot 208 R2 ufficiale, i lucchesi Luca Panzani, terzo in Campionato lo scorso anno e Gianandrea Pisani, al debutto nel tricolore entrambi su Renault Twingo R2, il molisano Giuseppe Testa (Peugeot 208 R2), il veneto Niccolò Marchioro (Peugeot 208 R2), il lombardo Damiano De Tommaso (Peugeot 208 R2), il ligure Alberto Rossi (Peugeot 208 R2), poi anche i fratelli Gheno, Giorgio Bernardi e Jacopo Trevisani. Un grande rientro, quello dell'ex campione italiano ed europeo Luca Rossetti dà invece particolare smalto al Campionato Italiano Produzione. Contro il friulano, in gara con una Renault Clio R3T, ci saranno il reggiano Ivan Ferrarotti (Renault Clio R3T), il savonese Fabrizio Andolfi Jr. (Renault Clio R3T) ed il pavese Giacomo Scattolon (Renault Clio R3C). A completare il quadro degli spunti sportivi di rilievo la presenza dei monomarca Renault, Clio e Twingo, e quello del Suzuki Rally Trophy che vedrà in corsa ben 13 dei 14 iscritti al prestigioso Trofeo R1.

Riparte il Campionato Italiano Rally e anche per questa stagione si conterà su un'importante copertura media. A partire dalle differite di Rai Sport 2, visibili sui canali 58 del digitale terrestre e 228 della piattaforma SKY. Le due tappe del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio si potranno rivivere in differita, Sabato 21 marzo dalle ore 22,40 sino alle 23,10 e al medesimo orario per la seconda differita il giorno seguente Domenica 22. Non mancheranno inoltre le consuete DIRETTE STREAMING a cura di ACI Sport. Al Rally Il Ciocco e Valle del Serchio previsti ben cinque collegamenti dai fine prova, visibili sul sito acisportitalia.it.
Per il Rally del Ciocco, questa la pianificazione: 

Sabato 21 marzo 2015:

1°) "Renaio 2", al fine prova, controllo stop, dalle 10.45 alle 11.30.
2°) "Noi TV 1", al fine prova, controllo stop, dalle 15.40 alle 16.30.
3°) "Noi TV 2", al fine prova, controllo stop, dalle 18.25 alle 19.10.

Domenica 22 marzo 2015:

4°) "Coreglia 1", al fine prova, controllo stop, dalle 8.25 alle 9.15.
5°) "Coreglia 2", al fine prova, controllo stop, dalle 10.35 alle 11.30.


2015-03-19 00:00:00




Federico Tesio e Butterfly motorsport buon inizio alla ronde colli del Monferrato e Moscato
Federico Tesio e Butterfly motorsport buon inizio alla ronde colli del Monferrato e Moscato
Sgb rallye e Fofò di Benedetto in vetrina alla Ronde delle Miniere
Sgb rallye e Fofò di Benedetto in vetrina alla Ronde delle Miniere
Luca Panzani pronto per l'avventura tricolore
Luca Panzani pronto per l'avventura tricolore
Rally degli Abeti e dell’Abetone 6 e 7 giugno
Rally degli Abeti e dell’Abetone 6 e 7 giugno
Ottimi risultati e vittoria assoluta di scuderia per la Agb rally al circuito internazionale Concordia
Ottimi risultati e vittoria assoluta di scuderia per la Agb rally al circuito internazionale Concordia
Giuseppe Freguglia e Marco Vozzo portano in trionfo l'A-Style team al Rally dei Laghi
Giuseppe Freguglia e Marco Vozzo portano in trionfo l'A-Style team al Rally dei Laghi
Ivan Ballinari porta la Ford Fiesta MV Motorspor sul podio del Rally dei Laghi
Ivan Ballinari porta la Ford Fiesta MV Motorspor sul podio del Rally dei Laghi
Stefano Mella: nessun punto al laghi ma tanta fiducia per il campionato svizzero
Stefano Mella: nessun punto al laghi ma tanta fiducia per il campionato svizzero
92 equipaggi iscritti al Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
92 equipaggi iscritti al Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
Trofei Suzuki: la “scuola” dei Campioni
Trofei Suzuki: la “scuola” dei Campioni

Campionato Italiano Sport Prototipi Vallelunga
Lazzaroni Bad Wolves-AC Racing
Conticelli Fasano Selva
SPATARO PIRAS
RALLY DELLA VALLE INTELVI
Fenici Porsche Supercup Imola
Montermini GT Open
Ferrari 488 GT3 Evo by Mertel Motorsport
Salvatore Basile Peugeot 205 Rally di classe E1-1400
Rovera Zandvoort
GTWC Sprint Ferrari
VFT Racing Most
ART Motorsport Rally degli Abeti
ART Motorsport
Rally degli Abeti
BB Competition Rally Valle Intelvi
BB Competition Rally degli Abeti
Loconte Valcamonica
Marco Gaggi
Most Repubblica Ceca
Team BrCorse
Marco Gaggi Most Repubblica Ceca Team BrCorse
Rally Valle Intelvi
GT Cup Open Europe
Mauro Trentin
GT Cup Open Europe Mauro Trentin
Eros Finotti
Nicola Dori
PERUZZO CRZ QUARTA ZONA
Arduini
Girolami GT Sprint
MM Motorsport
Master Tricolore Prototipi Magione
Giovanni Buganza prototipi
Alberto Zoli prototipi
Formula X Italian Series Magione Francesco Bolzoni
Porsche Supecup Imola
Francesco Maria Fenici Porsche
22 589
18.97.9.169
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?