• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

Vallelunga: tripletta Ferrari in GT3, duello Porsche-Lamborghini in GT Cup

Vallelunga: tripletta Ferrari in GT3, duello Porsche-Lamborghini in GT Cup

Casè-Gattuso (Scuderia Baldini 27) precedono Lucchini-Venturi (BMS-Scuderia Italia) e Schirò-Berton (Villorba Corse), mentre in GT Cup i fratelli Pastorelli (Krypton Motorsport) hanno la meglio su Zanardini-Perel (Bonaldi Motorsport). Ecco le due cronache


Gara-2 GT3: La seconda gara della classe GT3 si accendeva sin dal giro di lancio. Francioni denunciava subito problemi alla sua McLaren ed era costretto al ritiro, mentre Venturi prendeva il comando su Bortolotti, Gattuso, Postiglione, Mapelli, Berton, Ferrara e Beretta.

Nella bagarre delle prime battute Ceccato urtava le barriere di protezione concludendo anzitempo la gara, seguito al quarto giro da Geri, anche lui penalizzato come il suo compagno di squadra Francioni da problemi di elettronica. Nelle prime posizioni l'andatura era molto elevata ed il vantaggio di Venturi saliva a oltre 2 secondi su Bortolotti, mentre Beretta e Ferrara, in lotta per la sesta piazza, si toccavano. Ad avere la peggio era il pilota barese che scivolava in 11^ posizione davanti a Capello, risalito ben presto dall'ultima fila dello schieramento.

Il rientro in pista di tutte le vetture dopo i cambi pilota confermava la leadership della BMS-Scuderia Italia con Lucchini, subentrato a Venturi, che si portava al comando davanti Casè, succeduto a Gattuso, Donativi, Amici, Di Amato, Schirò, Gagliardini, Gai e Viberti, mentre Frassineti, attardato dalla penalizzazione per la vittoria di gara-1, era costretto a scontare anche un drive through per l'incidente tra il suo compagno di squadra e Ferrara. Sfortuna, invece, per Viberti, attardato al cambio con Bortolotti per il bloccaggio di una cintura di sicurezza che gli faceva perdere molti secondi.

Ad accendere le fasi finali erano Donativi e Amici, a lungo in lotta per la terza posizione, e Schirò, che si cimentava in una rabbiosa rimonta. Al 22° giro il portacolori Villorba Corse superava Di Amato, mentre Donativi era bravo a tenere dietro il portacolori Audi. Duello bellissimo, a cui si aggiungevano anche Schirò e Di Amato, ma quest'ultimo andava in testa coda al curvone, perdendo il contatto con il gruppo, così come Gagliardini, che per evitare il pilota dell'MP1 Corse, era costretto sull'erba. Al 24° giro Schirò aveva la meglio su Amici e alla tornata successiva riusciva a passare anche Donativi, guadagnando un'ottima terza posizione.

Il ritmo non si placava neanche in vista del traguardo. Negli ultimi giri Donativi riusciva ancora a tenere dietro Amici, mentre Casè andava ad attaccare la leadership di Lucchini. L'impresa del campione in carica riusciva nel corso del penultimo giro, quando Lucchini doveva alzare bandiera bianca nei confronti del portacolori della Scuderia Baldini 27.

Sotto alla bandiera a scacchi Casè precedeva Lucchini e Schirò, mentre Donativi conquistava con i denti la quarta piazza davanti ad Amici, Gai, Viberti, bravo a recuperare dopo il problema al cambio pilota, Zonzini, Frassineti, risalito dalla 16^ posizione, e Di Amato.

Gara-2 GT Cup: Al via Pastorelli e Maino avevano la meglio sul poleman Zanardini, mentre in quarta posizione si inseriva Di Amato davanti a Carboni, Comi, Bianco, Del Prete e Zangari. Quest'ultimo al terzo giro veniva superato da Venerosi, mentre Goldstein rientrava ai box per un problema al cambio.

Pastorelli, al comando, non aveva problemi a gestire Maino, bravo ad avvicinarsi in più occasioni al suo avversario. Nelle posizioni di rincalzo, intanto, Zangari e Del Prete, in lotta per la 9^ posizione, si toccavano, mentre Bianco si esibiva in un testa coda. Al rientro in pista di tutte le vetture dopo i cambi pilota Selva, subentrato a Maino, si ritrovava in testa per la penalizzazione di Pastorelli dopo la vittoria di gara-1. Terzo era Di Amato, davanti a Perel, Romani, Baccani, Monfardini, Zangari, Valori e Caso.

Al 21° giro Baccani aveva la meglio su Romani, mentre Valori e Zangari si esibivano in un bel duello per la 9^ piazza. Al 25° passaggio Perel scavalcava Di Amato e si portava in terza posizione alle spalle di Selva e Pastorelli. Quest'ultimo tentava il tutto per tutto e, a due curve dalla conclusione, dopo un testa coda del pilota Ebimotors, passava al comando, andando a tagliare vittorioso il traguardo davanti a Perel, anche lui facilitato dall'errore di Selva, alla fine terzo. Di Amato andava a cogliere la quarta posizione davanti a Baccani, Monfardini, Caso, Romani, Valori e Zangari.

2015-05-04 00:00:00




Lucchini-Venturi (Ferrari 458 Italia GT3) e Baccani-Venerosi (Porsche 997 GT Cup) i più veloci nel primo turno di prove libere
Lucchini-Venturi (Ferrari 458 Italia GT3) e Baccani-Venerosi (Porsche 997 GT Cup) i più veloci nel primo turno di prove libere
Schirò-Berton (Ferrari 458 Italia) svettano nella 2^ sessione di prove libere
Schirò-Berton (Ferrari 458 Italia) svettano nella 2^ sessione di prove libere
Schirò-Berton i piloti Villorba Corse nel Campionato Italiano Gran Turismo 2015
Schirò-Berton i piloti Villorba Corse nel Campionato Italiano Gran Turismo 2015
Il Team Raton tra i protagonisti della Coppa Nazionale Lamborghini Huracan
Il Team Raton tra i protagonisti della Coppa Nazionale Lamborghini Huracan
Scuderia Baldini 27  pronta a difendere il titolo GT3 con l'equipaggio Casè-Gattuso
Scuderia Baldini 27 pronta a difendere il titolo GT3 con l'equipaggio Casè-Gattuso
Altre due Ferrari 458 Italia si schierano nella classe GT3 del Campionato Italiano Gran Turismo
Altre due Ferrari 458 Italia si schierano nella classe GT3 del Campionato Italiano Gran Turismo
MP1 Corse cala i suoi assi: la Ferrari 458 Italia GT3 è per Max Mugelli e Daniele Di Amato
MP1 Corse cala i suoi assi: la Ferrari 458 Italia GT3 è per Max Mugelli e Daniele Di Amato
Valori-Cecchi portano in pista  nella GT Cup la Lamborghini Gallardo dell'Eurotech Engineering
Valori-Cecchi portano in pista nella GT Cup la Lamborghini Gallardo dell'Eurotech Engineering
Beretta-Frassineti (Ferrari 458 Italia) la punta di diamante dell'Ombra Racing
Beretta-Frassineti (Ferrari 458 Italia) la punta di diamante dell'Ombra Racing
Biagi-Francioni e Mancinelli-Geri (McLaren MP4-12C) al via con i colori Racing Studios
Biagi-Francioni e Mancinelli-Geri (McLaren MP4-12C) al via con i colori Racing Studios

Campionato Italiano Sport Prototipi Vallelunga
Lazzaroni Bad Wolves-AC Racing
Conticelli Fasano Selva
SPATARO PIRAS
RALLY DELLA VALLE INTELVI
Fenici Porsche Supercup Imola
Montermini GT Open
Ferrari 488 GT3 Evo by Mertel Motorsport
Salvatore Basile Peugeot 205 Rally di classe E1-1400
Rovera Zandvoort
GTWC Sprint Ferrari
VFT Racing Most
ART Motorsport Rally degli Abeti
ART Motorsport
Rally degli Abeti
BB Competition Rally Valle Intelvi
BB Competition Rally degli Abeti
Loconte Valcamonica
Marco Gaggi
Most Repubblica Ceca
Team BrCorse
Marco Gaggi Most Repubblica Ceca Team BrCorse
Rally Valle Intelvi
GT Cup Open Europe
Mauro Trentin
GT Cup Open Europe Mauro Trentin
Eros Finotti
Nicola Dori
PERUZZO CRZ QUARTA ZONA
Arduini
Girolami GT Sprint
MM Motorsport
Master Tricolore Prototipi Magione
Giovanni Buganza prototipi
Alberto Zoli prototipi
Formula X Italian Series Magione Francesco Bolzoni
Porsche Supecup Imola
Francesco Maria Fenici Porsche
208 1238
18.97.9.170
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?