La 47^ Verzegnis Sella Chianzutan accende i motori

Oggi venerdì di verifiche per i 306 iscritti, sabato alle 9.00 semaforo verde per le prove ufficiali dell'edizione da record della prova friulana del Campionato Italiano Velocità Montagna. Domenica il clou della gara con attesi Cubeda, Faggioli, Fattorini, Magliona, Merli, gli stranieri della FIA International Hill Climb Cup e i tanti piloti di casa
traffico ordinario a partire dalle 6.00, mentre per gli spettatori della gara a partire dalle 8.00. Numerosi i big italiani ed europei che stanno completando le verifiche e che animeranno le prove e una cronoscalata che si annuncia combattutissima in tutte le categorie ed è impreziosita dalla presenza di 58 auto storiche, oltre a prevedere al volante di prototipi Norma e Osella le sfide tra il campione italiano ed europeo Simone Faggioli, il vicecampione italiano Christian Merli, gli attuali driver che occupano le prime due posizioni del CIVM, Omar Magliona e Domenico Cubeda, e il vincitore assoluto della passata edizione Michele Fattorini. Tra i 306 driver che compongono un elenco iscritti già entrato di diritto nella storia della specialità, non hanno voluto saltare l'appuntamento con il round tricolore di casa numerosi piloti friulani, molti dei quali ben conoscono il tecnico tracciato carnico. Provenienti da tutte le province della regione, in tutto sono 54, dei quali ben 7 donne. Nella classe regina delle monoposto si presentano l'immancabile Marietto Nalon su Lola B02 di Formula 3000 e un altro driver udinese, Stefano Gazziero al volante dell'Osella FA30, mentre in GT spicca il nome di Gianni Di Fant, che sulla Porsche 997 GT3 Cup cerca rivincite dopo aver sfiorato la vittoria nell'edizione 2015, andata a Roberto Ragazzi. Il veneto campione italiano in
carica che sulla Ferrari 458 nei colori Superchallenge cerca proprio a Verzegnis le risposte giuste dopo un non facile inizio di CIVM: “Questa è davvero una bella gara, un evento che mi piace molto - ha detto Ragazzi durante le verifiche odierne -; lo scorso anno abbiamo vinto con record e ora, ripartendo da quei dati, siamo qui molto motivati. Il tracciato è selettivo e tecnico, siamo pronti ad affrontarlo in prova sabato per trovare le regolazioni più funzionali in ottica gara”. Tornando ai friulani, tre guideranno le Kia del Campionato Italiano Energie alternative: Giacomo Orioli, Fabrizio Roncali e Marco Tamburlini. Con ambizioni di vertice in A-2000 c'è il triestino abituale frequentatore delle salite tricolori Paolo Parlato su Honda Civic, mentre ben 14 in totale sono i piloti di casa in gruppo N, con belle sfide soprattutto nelle classi 2000 e 1600. Diversi anche i piloti proprio di Verzegnis, a partire da Arianna Doriguzzi su Peugeot 106 in N-1600, e da Erik Di Vico con lo stesso modello ma in versione RS3, per proseguire con Guido Paschini (Peugeot 205 Gti) e Federico Boria (Fiat Uno Turbo). Nelle storiche, 15 in totale i friulani impegnati, con la curiosità della presenza del veloce Gianni Marchiol con la Renault 5 GT Turbo di 4.raggruppamento.
2016-05-28 - 12128