Qualifiche Michelin Power Cup Imola Massimiliano Spedale Matteo Milanese

Entrambi i turni si sono svolti in condizioni meteo perfette e questo ha permesso agli pneumatici di lavorare al meglio e di garantire a tutti i concorrenti performance di altissimo livello, tanto che, nonostante la mancanza di esperienza su una pista impegnativa e tecnicamente difficile come Imola, numerosi piloti hanno fatto registrare crono interessanti per la categoria. Da notare la vicinanza di prestazioni tra le due cilindrate che dimostra quanto le agili 600 possano trovarsi a proprio agio sul tracciato romagnolo.
CLASSE 600 Dopo aver fatto segnare il secondo miglior tempo nella prima sessione, alla spalle del toscano Matteo Antoni (Yamaha), Spedale si è scatenato nel turno decisivo ritoccando per una prima volta la pole e stampando poi, proprio all’ultimo giro, l’1’58”5 che gli consentirà di partire dalla prima posizione. Antoni è sceso al secondo posto mentre completa la prima fila Lorenzo Favi (Yamaha). Tutti gli uomini di alta classifica del trofeo scatteranno dalle prime posizioni, compreso il leader provvisorio Nicola Del Vecchio (Triumph), con il sesto tempo del primo turno a causa di un inconveniente tecnico che lo ha subito bloccato nella sessione decisiva. Unico assente il casertano Antonio Nespoli (MV Agusta), caduto nelle libere del venerdì e bloccato dalla frattura della clavicola destra.
Massimiliano Spedale, studente di meccanica, impegnato nella Stock 600 del CIV ed assistito da un gruppo di grandi appassionati che riunito nella Gradara Corse, si è dichiarato soddisfatto del proprio tempo e della pole position, a cui puntava, ma ha anche lasciato intendere che l’1’57” può essere alla sua portata. Già vittorioso in carriera
turno a causa di un
inconveniente tecnico che lo ha subito bloccato nella sessione decisiva.
Unico assente il casertano Antonio Nespoli (MV Agusta), caduto nelle libere
del venerdì e bloccato dalla frattura della clavicola destra.
Massimiliano Spedale, studente di meccanica, impegnato nella Stock 600 del
CIV ed assistito da un gruppo di grandi appassionati che riunito nella
Gradara Corse, si è dichiarato soddisfatto del proprio tempo e della pole
position, a cui puntava, ma ha anche lasciato intendere che l’1’57” può
essere alla sua portata. Già vittorioso in carriera ad Imola, in un’altra
formula, Massimiliano è seguito con grande passione dalla famiglia e proprio
ai genitori ha dedicato la sua piccola-grande impresa.
CLASSE 1000
Matteo Milanese, dopo aver ottenuto il quarto crono nel primo turno, si è
ulteriormente migliorato nel secondo e alla fine ha staccato la pole con il
tempo di 1’58.4, risultando più veloce di appena 68 millesimi del bresciano
Ermes Bettini (BMW), anch’egli protagonista di un secondo turno velocissimo
tanto da migliorare di ben cinque gradini la sua precedente posizione. Terzo
crono per il reggiano Roberto Costetti (Honda), in cima al tabellone dopo il
primo turno, distaccato di un decimo e mezzo dal battistrada. Da evidenziare
che i primi sette sono racchiusi in soli sette decimi a
conferma
dell’equilibrio che regna nella top class.
Il trentottenne commerciante veronese, già impegnato nel National Trophy con
le coperture Michelin, ha potuto iscriversi alla gara di Imola grazie al
supporto della Motoxracing di Sandro Carusi. “Era dal 2005 che non correvo
ad Imola ma ho trovato un’ottima squadra che mi ha consentito di ottenere la
pole” ha detto Milanese. “Sono convinto, lavorando ancora un po’ sul
setting, di poter scendere sotto l’1’58”; e spero che la collaborazione tra
la mia Race Mania e la Motoxracing possa proseguire per consentirmi di
essere presente a tutte le prove della Michelin Power Cup”.
Le gare della Michelin Power Cup, inserite nel programma della Coppa Italia
Federmoto, partiranno, rispettivamente, alle 11.15 (1000) e alle 12.00
(600), entrambe si disputeranno su 10 giri del circuito di Imola, per una
lunghezza totale di poco inferiore a 50 chilometri.
2013-06-08 - 807