• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

Rally Estate 2017 senza segreti. Svelate le prove si attendono i concorrenti

Rally Estate 2017 senza segreti. Svelate le prove si attendono i concorrenti

Mentre arrivano i primi iscritti (Giovanni Bausano fra le moderne e Pietro Galfetti fra le storiche) cadono gli ultimi veli sulla gara con la pubblicazione sul sito della descrizione delle prove speciali. Il rally si conferma molto compatto e concentrato attorno a Cuorgné. A scendere per primi dalla pedana di Piazza Martiri alle ore 7.31 di sabato 6 agosto saranno i concorrenti delle storiche, seguiti dagli equipaggi delle moderne e da quelli della Regolarità Sport. Oltre ai trofei canonici il Memorial Paolo Meneghetti premierà con l’iscrizione gratuita al Rallye des Alps du Mont Blanc i più veloci delle classi inferiori e di alcune categorie storiche. Le iscrizioni chiuderanno lunedì 31 luglio


C’è soddisfazione nell’ambito dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Auto Sport Promotion di Ivrea che organizza il Rally d’Estate, sull’andamento delle iscrizioni alla gara canavesana, aperte da mercoledì scorso 5 luglio. “Sono già arrivate un buon numero di iscrizioni, che sementiscono la tendenza dei concorrenti di iscriversi all’ultimo momento. Le iscrizioni sono arrivate in tutte e tre le specialità, rally storico, rally moderno e regolarità sport” afferma Alessandro Meneghetti, guida dell’associazione eporediese. “Oltre alle iscrizioni già formalizzate ho ricevuto numerose telefonate di interessamento alla gara, mentre gli alberghi della zona stanno ricevendo prenotazioni di team ed equipaggi che verranno a correre o dei loro tifosi che verranno a incoraggiarli sulle prove speciali”. Nel frattempo i più veloci a inviare la loro scheda di iscrizione sono stati fra le moderne il locale Giovanni Bausano, di Rivarolo, che si schiererà la via con una Peugeot 207 S2000 e fra le storiche l’elvetico Pietro Galfetti, vecchia conoscenza del Memorial Conrero con la sua Opel Monza 3000, che evidentemente conserva un bel ricordo della gara canevesana. Nel frattempo gli ultimi segreti della gara sono stati svelati. Dopo la cena di Rivara di fine giugno, sul sito della gara, alla voce Info (http://www.autosportpromotion.it/attivita/Rally%20Estate%202017/Info/Info.html) sono state pubblicate il programma, la tabella tempi e distanze (riferita alla prima vettura in gara, che sarà una storica), e la descrizione delle tre prove speciali e la mappa della gara. “Concorrenti, team e spettatori hanno ora tutte le informazioni per partecipare all’evento. Ci tengo a sottolineare la compattezza del rally. Il trasferimento più lungo misura appena 24,500 km da Forno Canavese, fine della speciale di Prascorsano, ad Agliè, dove scatta la speciale di Vialfré. Tutto è stato studiato per non creare tempi morti e soprattutto facilitare le ricognizioni degli equipaggi, che da fine prova possono riprendere la speciale con un trasferimento di pochi chilometri” sottolinea Meneghetti. Nel frattempo la sabbia del tempo scorre nella clessidra della gara. Dopo l’apertura delle iscrizioni avvenuta mercoledì 5 luglio, si andrà avanti sino lunedì 31 quando si tireranno le somme degli iscritti. Il Road Book sarà consegnato sabato 29 luglio e venerdì 4 agosto al Risto Pub di Cuorgné, e nelle stesse giornate i concorrenti potranno percorrere le speciali per le ricognizioni autorizzate. Sabato 5 agosto a partire dalle ore 9.00 si svolgeranno le verifiche sportive (presso il comune di Cuorgné) e tecniche (Piazza Martiri della Libertà – Cuorgné) che si concluderanno alle ore 15.30. Nella stessa giornata, dalle 13.30 alle 16.50 ultimi test delle vetture da gara con lo Shake Down prima di presentarsi alle ore 19.30 in Piazza Martiri della Libertà per la parata serale di presentazione degli equipaggi e delle vetture. Domenica mattina 6 agosto, sveglia presto. Alle 7.30 partirà il primo concorrente, a bordo di una vettura storica, per affrontare i 265,50 km del rally, per tornare alla pedana di arrivo e festeggiare il vincitore alle ore 18.31. MEMORIAL PAOLO MENGHETTI. Oltre alle coppe per i successi assoluti, di Gruppo e Classe il Rally d’Estate premierà i più veloci con il Memorial Paolo Meneghetti offrendo l’iscrizione gratuita al 1° Rallye des Alpes du Mont Blanc (1-2 settembre, Verrès) ai vincitori delle Classi N1-N2-N3-A0-A5-A6 e fra le Storiche, ai più veloci Fino a 1300 unica, Fino a 1600 unica e Fino a 2000 unica. Inoltre ci sarà un premio per il miglior equipaggio canavesano previsto in tutte e tre le discipline presenti dell’evento: rally auto moderne, rally auto storiche, regolarità sport. Le prove speciali: PS 1-4-7, “Prascorsano” (Km 11,850, ore 8.12; 11.59; 17.04) . L’inizio prova dista appena 6,300 km dalla pedana di partenza e rappresenta una delle mille interpretazioni possibili di questa fantastica speciale, in conformazione inedita ed assolutamente diversa da quella usata da un’altra gara moderna del 2017. Questa Prascorsano è stata in parte palcoscenico del Rally Lana quando era valido per il Campionato Europeo e del Città di Torino 2 Litri. La prova parte con un tratto molto tecnico in salita fino a raggiungere la zona di Prascorsano. Da qui si tuffa in discesa su una sede stradale stretta per poi passare a una pianeggiante, che poi diventa più larga con continui cambi di ritmo da veloce a molto veloce sino ad arrivare a Rivara. Da qui riprenda la salita verso Pratiglione dove si torna a discendere verso il fine prova di Forno Canavese su una strada larga e veloce. ACCESSI: da Prascorsano dove è possibile raggiungere più punti, anche la spettacolare inversione di Pratiglione visibile una volta raggiunto il centro del paese. Nella zona di Rivara diversi accessi: da Pertusio, raggiungibile dalla strada provinciale 13 che collega Valperga con Busano e da rivara in direzione Borgata Bel Boschetto e Camagna. ZONE CONSIGLIATE: a Pertusio c’è un’inversione molto spettacolare, con una bella visibilità per il pubblico. A Rivara in un sol colpo d’occhio è possibile ammirare due inversioni in rapida sequenza con nek mezzo uno spettacolare dosso nella zona di Camagna; infine nel paese di Pratiglione i con correnti dovranno affrontare una inversione del tutto nuova, ben visibile per il pubblico. P. S. 2-5-6 “Vialfrè” (Km 5,090, ore 9.08; 14.20; 18.00) È diventata una classica con il Memorial Conrero storico del 2012, mentre i piloti locali ricorderanno la prima parte perché usata dal Rally Valli Canavesane quando il fondo era ancora sterrato. Partenza in salita da Località San Grato di Agliè con una prima parte di misto veloce e sede stradale media. Subito scollinamento verso Vialfrè che via via diventa più veloce. Dopo una serie di curve più strette si giunge a Vialfrè con una bella curva su dosso. Si prosegue su strada più larga in discesa per arrivare al punto più spettacolare della prova. Staccata in discesa e inversione a sinistra in salita. Breve tratto in salita con nuovo restringimento della sede stradale e poi nuovo scollinamento. La parte finale si snoda tra alcune curve ad angolo retto e brevi rettilinei su strada pianeggiante. ACCESSI: la Prova Speciale è caratterizzata da alcuni accessi, all’inizio, a metà, e a fine prova. ZONE CONSIGLIATE: I punti più spettacolari si trovano vicino al centro abitato di Vialfrè, e sono raggiungibili da San Martino Canavese e da Cuceglio. Uno scollinamento in curva e una bella inversione a breve distanza da poter vedere in zone sicure. P.S. 3-7 “Borgiallo Chiesanuova” (km 11,350 – ore 11.10 e ore 14.58) Classica prova ma rinnovata, già protagonista della gara nelle passate edizioni, si snoda ad appena quattro chilometri dal Parco Assistenza. Partenza subito dopo l’abitato di Priacco. Primo tratto in salita, largo e veloce, fino a Borgiallo. Da qui la carreggiata si restringe e segue un tratto pianeggiante molto bello, fino a Chiesanuova. Da questo punto segue una parte in discesa molto tecnica con alcuni tornanti. Ultima parte della Prova in salita, quando la strada si allarga leggermente con tratti medio veloci e molto tecnici. ACCESSI: a inizio prova parcheggiando prima dell’abitato di Priacco. Fine prova a Pont Canavese località Faiallo. Accesso intermedio a Borgiallo, in paese. Altro accesso a Chiesanuova, al quale si arriva con una strada secondaria passando da Colleretto Castelnuovo, dopo si prende la strada per Santa Elisabetta, poi si svolta prima a sinistra in un tornante e poi a destra, quindi ancora più avanti destra e poi sinistra, verso Chiesanuova. ZONE CONSIGLIATE: In paese a Borgiallo dove ci sono due tornanti in successione molto spettacolari, con zona consigliata per il pubblico. A Chiesanuova, dove si possono vedere alcuni punti spettacolari, con zone dedicate al pubblico. In paese a Chiesanuova c’è anche un bar ristorante con ampia terrazza dove pranzando o cenando, si possono vedere passare le auto in gara comodamente seduti a tavola! Ormai il Rally d’Estate 2017 non ha più segreti. Ora non resta che attendere sabato 5 agosto per sentire rombare i motori

2017-07-12 00:00:00




Rally del Casentino positivo per Christopher Lucchesi
Rally del Casentino positivo per Christopher Lucchesi
Tosi dal Barba rallentanti dal caldo al Rally del Casentino
Tosi dal Barba rallentanti dal caldo al Rally del Casentino
Luca Panzani al Rally di San Marino in S2000
Luca Panzani al Rally di San Marino in S2000
Stefano Martinelli al Rally di San Marino
Stefano Martinelli al Rally di San Marino
Centoundici commensali battezzano il Rally d'Estate 2017. Mercoledì 5 luglio il via alle iscrizioni
Centoundici commensali battezzano il Rally d'Estate 2017. Mercoledì 5 luglio il via alle iscrizioni
Camunia Rally avaro per  Leonessa  corse
Camunia Rally avaro per Leonessa corse
Ronde di Sperlonga
Ronde di Sperlonga
Camunia Rally
Camunia Rally
Leonessa Corse al Camunia Rally
Leonessa Corse al Camunia Rally
Tosini e Bondioni infiammano il Camunia Rally
Tosini e Bondioni infiammano il Camunia Rally

Rally Estate

Campionato Italiano Sport Prototipi Vallelunga
Lazzaroni Bad Wolves-AC Racing
Conticelli Fasano Selva
SPATARO PIRAS
RALLY DELLA VALLE INTELVI
Fenici Porsche Supercup Imola
Montermini GT Open
Ferrari 488 GT3 Evo by Mertel Motorsport
Salvatore Basile Peugeot 205 Rally di classe E1-1400
Rovera Zandvoort
GTWC Sprint Ferrari
VFT Racing Most
ART Motorsport Rally degli Abeti
ART Motorsport
Rally degli Abeti
BB Competition Rally Valle Intelvi
BB Competition Rally degli Abeti
Loconte Valcamonica
Marco Gaggi
Most Repubblica Ceca
Team BrCorse
Marco Gaggi Most Repubblica Ceca Team BrCorse
Rally Valle Intelvi
GT Cup Open Europe
Mauro Trentin
GT Cup Open Europe Mauro Trentin
Eros Finotti
Nicola Dori
PERUZZO CRZ QUARTA ZONA
Arduini
Girolami GT Sprint
MM Motorsport
Master Tricolore Prototipi Magione
Giovanni Buganza prototipi
Alberto Zoli prototipi
Formula X Italian Series Magione Francesco Bolzoni
Porsche Supecup Imola
Francesco Maria Fenici Porsche
62 454
18.97.14.80
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?