Per il Rally Elba Storico iscrizioni aperte

In programma dal 20 al 22 settembre, il rally di ACI Livorno è valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per il Campionato Europeo
possibilità di disputare la gara di “Regolarità Sport”. Oltre a poter partecipare ad un esclusivo Raduno Porsche, il terzo consecutivo dopo quello dello scorso anno ed il secondo portato sull’isola in coincidenza con il rallye “moderno” di maggio scorso. Come consuetudine vi saranno le validità per il Trofeo A112 Abarth, che si giocherà il gran finale stagionale con due tappe che saranno due gare distinte, per il Trofeo Michelin Historic Cup ed il Memory Nino Fornaca. Nulla di modificato, rispetto alle sei edizioni precedenti, per quanto riguarda la logistica del Rallye: il Quartier Generale della manifestazione è confermato, a Capoliveri, presso le funzionali ed esclusive strutture dell’Hotel Elba International, location esclusiva che ammira il Golfo di Porto Azzurro, dove saranno organizzate la Direzione di Gara, la Segreteria e la Sala Stampa. Previsti nuovamente tre giorni di sfide, con un totale di nove Prove Speciali. Nel totale la distanza del rallye sarà 417,63 chilometri, il cui 32,40% è rappresentato dalle Prove Speciali che ne segnano 135,33. Quasi tutte le “piesse” di questa edizione hanno i sensi di marcia invertiti rispetto al passato, per alcune di esse si tratta proprio di versioni inedite per il rallye storico, come la “Volterraio-Cavo” e la “Nisportino-Cavo”. Una gara che “guarda in faccia” gli equipaggi: una costante di
questa edizione sarà infatti la lunghezza media delle prove speciali, che è di circa 16 chilometri. Per questo sono stati allungati gli orari di ricognizione. Si evidenzia il voler anche far vivere sempre più ai concorrenti l’isola d’Elba e le sue bellezze, in modo tale da unire in modo concreto sport e turismo, sfruttando le piacevoli - ed ancora lunghe - giornate settembrine. La seconda tappa, sabato 22 settembre, che ripartirà alle ore 8, prevede altre quattro prove speciali, con l’arrivo finale in centro a Capoliveri alle 15,00, quindi sempre dando modo di vivere al meglio l’isola nel pomeriggio. Le prove in programma sono “Volterraio-Cavo” (Km. 26,650), “Lacona” (Km. 9,470), “Nisportino-Cavo” (Km. 11,340) e “Buonconsiglio-Accolta” (Km. 14,900). La partenza della gara, sempre da Capoliveri, avrà luogo alle 19 di giovedì 20 settembre, cui seguirà la “piesse” “Due Colli” dallo sviluppo pari a 12,230 chilometri, quindi sarà lo spettacolo della prova di Capoliveri, nella versione con cui nacque nel 2011, - start ore 21,55 dopo il riordinamento a Porto Azzurro-. L’indomani, venerdì 21 settembre, inizieranno le sfide con i 22,350 chilometri della celebre “Due Mari”, per passare poi alla “Due Colli” (Km. 11,230) e poi tornare sull’altra, prima di chiudere la giornata alle 14,40.
2018-08-20 - 2333