Suzuki aumento del fatturato e degli utili, seppur in rallentamento

è stato di 30 Yen (0,23 Euro) per azione) e le previsioni del dividendo annuale di 74 Yen (0.57 Euro) per azione, restano invariate rispetto alle stime precedenti. 2 – Risultati operativi consolidati per settore di attività Nel comparto auto, il fatturato relativo al mercato automobilistico interno giapponese è aumentato rispetto all’esercizio precedente, soprattutto in virtù del contributo portato alle vendite dai modelli Spacia e XBEE, lanciati alla fine dello scorso anno. Il fatturato dei mercati esteri è aumentato rispetto all’esercizio 2017, in particolare grazie all’incremento delle vendite in India. Conseguentemente, il fatturato del settore auto è cresciuto di 92,2 miliardi di Yen (709,2 milioni di Euro) (5,5%) rispetto all’esercizio precedente, attestandosi a 1.761,3 miliardi di Yen (13,5 miliardi di Euro). Il risultato operativo è aumentato di 23,1 miliardi di Yen (177,7 milioni di Euro) (14,2%) rispetto all’esercizio precedente fino a raggiungere 185,5 miliardi di Yen (1,4 miliardi di Euro), principalmente in virtù dell’aumento dei profitti in Giappone e In Asia. Il fatturato del settore motociclistico è cresciuto di 1,9 miliardi di Yen (14,6 milioni di Euro) (1,5%) toccando 126,3 miliardi di Yen (971,5 milioni di Euro), a seguito all’andamento positivo delle vendite di scooter in India. Il risultato operativo è aumentato di 0,3 miliardi di Yen (2,3 milioni di
Euro) (7,4%) rispetto all’esercizio precedente attestandosi a 4 miliardi di Yen (30,8 milioni di Euro). Il fatturato del comparto Marine e di quelli minori in cui opera Suzuki Motor Corporation è cresciuto di 4,2 miliardi di Yen (32,3 milioni di Euro) (11,1%) rispetto al primo semestre dell’esercizio 2017, raggiungendo 41,8 miliardi di Yen (321,5 milioni di Euro), grazie soprattutto del contributo dato dal DF350A (motore di potenza elevata) in Nord America. Il risultato operativo è aumentato di 2,2 miliardi di Yen (16,9 milioni di Euro) (32,6%) rispetto allo scorso esercizio, attestandosi a 9 miliardi di Yen (69,2 milioni di Euro), principalmente in virtù di un aumento dei profitti in Nord America. Per quanto concerne il risultato operativo per aree geografiche, il Giappone, l’Asia e le altre aree hanno tutti fatto registrare un aumento sia nel fatturato che nel risultato. 3 – Previsione dei risultati operativi consolidati Per quanto riguarda le previsioni per i risultati operativi consolidati, la società ha rivisto le precedenti previsioni per riflettere i risultati del secondo trimestre e aggiornare le stime delle previsioni delle unità di vendita e dei tassi di cambio nel seguente modo. Il Gruppo lavorerà all'unisono per riformarsi in ogni settore e perseguire le attività di business, al fine di ottenere risultati migliori di quelli nelle previsioni sotto riportate,
relative ai risultati operativi consolidati. (Previsioni dei risultati operativi consolidati per l'intero anno fiscale) Fatturato netto: 3.800 miliardi di Yen (29,2 miliardi di Euro) (+1,1% rispetto all’esercizio precedente) Risultato operativo: 350 miliardi di Yen (2,7 miliardi di Euro) (-6,5% rispetto all’esercizio precedente, con una crescita di 10,0 miliardi di Yen (76,9 milioni di Euro) rispetto alle precedenti previsioni). Utile della gestione ordinaria: 390 miliardi di Yen (3,0 miliardi di Euro) (+1,9% rispetto all’esercizio precedente, con una crescita di 40 miliardi di Yen (307,7 milioni di Euro) rispetto alle precedenti previsioni). Utile netto attribuibile agli azionisti della capogruppo: 220 miliardi di Yen (1,7 miliardi di Euro) (+2,0% rispetto all’esercizio precedente, con una crescita di 15 miliardi di Yen (115,3 milioni di Euro) rispetto alle precedenti previsioni). Tassi di cambio: ¥ 130/Euro ¥ 108/Dollaro USA ¥ 1,56/Rupia Indiana ¥ 0,77/100 Rupie Indonesiane ¥ 3,35/Baht Tailandese Suzuki, tradizione e innovazione dal 1909 Suzuki Motor Corporation è uno dei principali costruttori mondiali di automobili, motocicli e motori fuoribordo. Nel settore automobilistico l’Azienda è attualmente all’8° posto nella classifica mondiale delle vendite (fonte JATO), con oltre 3 milioni di vetture prodotte all’anno, ed è leader sul mercato giapponese nei
segmenti Keicar e Passenger car. L’Azienda nasce nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, che, nella cittadina di Hamamatsu, in Giappone, costruisce uno stabilimento per la produzione di telai tessili. Nel 1920 l’Azienda viene profondamente riorganizzata al fine di intraprendere il cammino industriale su scala internazionale, prendendo il nome di Suzuki Loom Manufacturing Co. Nel 1954 l’Azienda diviene Suzuki Motor Corporation Ltd e l’anno seguente, nel 1955, nasce Suzulight la prima automobile a marchio Suzuki, seguita nel 1970 da Jimny serie LJ10, il primo 4x4 compatto. Da allora in avanti, l’attività industriale nei differenti settori ha proseguito il suo incessante cammino di crescita, anche nei settori dei motocicli e dei motori marini fuoribordo puntando su valori quali l’affidabilità, il design e l’innovazione.
2018-11-13 - 13476