• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
3 luglio
Trento Bondone
17 luglio
Mugello
17 luglio
Terminillo
24 luglio
Roma Capitale
31 luglio
Alpe del Nevegal
14 agosto
Svolte di Popoli
28 agosto
Trofeo Fagioli
4 settembre
Imola
11 settembre
Monte Erice
18 settembre
Vallelunga
18 settembre
Coppa Nissena

CrossClimate 2 la nuova generazione del pneumatico All-Season Michelin


Grazie alle sue elevate performance MICHELIN CrossClimate 2 è in grado di affrontare le diverse condizioni climatiche incontrate dagli automobilisti in ogni periodo dell’anno.


Il 1° settembre Michelin ha lanciato MICHELIN CrossClimate 2, il pneumatico All-Season Michelin di nuova generazione che offre: - i benefici di un pneumatico estivo come performance in frenata su asciutto e bagnato, oltre che in termini di efficienza energetica e durata chilometrica1,2,5,6 - i benefici di un pneumatico invernale in trazione e frenata su neve e a basse temperature. Il logo 3PMSF (3-Peak-Mountain with Snow Flake) sul fianco di MICHELIN CrossClimate 2 conferma che può essere utilizzato in inverno, rispondendo all’esigenza di tutti gli automobilisti che circolano in zone che impongono l’utilizzo di dotazioni invernali in tale periodo. MICHELIN CrossClimate 2 si è posizionato al vertice di una serie di test europei dedicati ai pneumatici All-Season premium: 1° in frenata: su asciutto[1]; su bagnato, con pneumatico usurato in prossimità del limite legale di usura del battistrada[2], sulla neve, con pneumatico nuovo e usurato3. 1° per trazione sulla neve, con pneumatico nuovo e usurato[3],[4], 2° in frenata su strade bagnate, con pneumatico nuovo2, una eccellente durata chilometrica ed efficienza energetica[5],[6]. Elevate performance dal primo all’ultimo chilometro MICHELIN CrossClimate 2 incorpora un’innovativa combinazione di avanzate tecnologie che riguardano tutti i suoi componenti, in special modo mescola e battistrada. Queste caratteristiche sono state sviluppate per ottenere il più efficace equilibrio possibile tra i materiali utilizzati nel battistrada e la sua scultura. MICHELIN CrossClimate 2 segna così l’arrivo di una nuova generazione di pneumatici All-Season in grado di fornire all’automobilista delle elevate performance dal primo all’ultimo chilometro, ovvero fino al limite legale di usura del battistrada. MICHELIN CrossClimate 2 – sia nuovo che usurato – si è posizionato al vertice in sei test su nove1-6. MICHELIN CrossClimate 2 si distingue inoltre per una eccellente durata chilometrica grazie alla

caratteristiche sono state sviluppate per ottenere il più efficace equilibrio possibile tra i materiali utilizzati nel battistrada e la sua scultura. MICHELIN CrossClimate 2 segna così l’arrivo di una nuova generazione di pneumatici All-Season in grado di fornire all’automobilista delle elevate performance dal primo all’ultimo chilometro, ovvero fino al limite legale di usura del battistrada. MICHELIN CrossClimate 2 – sia nuovo che usurato – si è posizionato al vertice in sei test su nove1-6. MICHELIN CrossClimate 2 si distingue inoltre per una eccellente durata chilometrica grazie alla nuova mescola e alle lamelle che attraversano i tasselli che, insieme, riducono la resistenza al rotolamento prolungando, allo stesso tempo, la vita del pneumatico5. Performance Fatte per Durare2,3,4 – L’elemento distintivo di MICHELIN CrossClimate 2 I pneumatici possono essere sostituiti meno frequentemente, e solo al termine del loro ciclo di vita – una situazione vantaggiosa per tutti: per gli automobilisti: un migliore rapporto qualità-prezzo grazie a una maggiore durata dei propri pneumatici e a una minore resistenza al rotolamento, che contribuisce a risparmiare carburante, chilometro dopo chilometro5,6. Per il pianeta: meno pneumatici da sostituire equivale a meno materie prime utilizzate e quindi meno sprechi; minori emissioni di CO2 grazie a una minore resistenza

al rotolamento, comparabile a quella dei pneumatici estivi[7]. MICHELIN CrossClimate 2 è disponibile sul mercato dal 1° settembre, in 105 dimensioni dai 15 ai 20 pollici. Un’offerta che si completa e copre ora il 99% del mercato di riferimento. La gamma MICHELIN CrossClimate 2 è interamente fabbricata in sette stabilimenti Europei, tra cui quello italiano di Cuneo, il più grande stabilimento Michelin in Europa occidentale e riferimento per il Gruppo, dove vengono prodotte e implementate le gamme e le tecnologie più avanzate. “Sin dal lancio nel 2015, MICHELIN CrossClimate ha avuto un importante impatto sul mercato europeo dei pneumatici All-Season, che da allora ha fatto segnare una crescita annua superiore al 19%[8], unico segmento a crescere durante il lockdown[9].” ha detto Scott Clark (Vicepresidente Esecutivo, Automotive, Motorsport, e membro del Group Executive Committee di Michelin). “Nel corso dei prossimi cinque anni prevediamo un’ulteriore crescita annuale superiore al 16%[10]. Più sicuro, duraturo ed economico, il Michelin CrossClimate 2 è un’ulteriore prova della All-Sustainable strategy del Gruppo.” [1] Test di frenata su asciutto, realizzati da TÜV SÜD Product Service su richiesta di Michelin, tra 100 e 0 km/h a Febbraio 2021, sulla misura 205/55 R16 94V XL su VW Golf 7 confrontando MICHELIN CrossClimate 2 (100%) con MICHELIN CrossClimate + (96,2%)

; BRIDGESTONE Weather Control A005 EVO (98,1%) ; CONTINENTAL AllSeasonContact (92,4%) ; GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-3 (89,9%) ; PIRELLI Cinturato All Season Plus (89,4%) [2] Test di frenata su bagnato, realizzati da TÜV SÜD Product Service su richiesta di Michelin, tra 80 e 20 km/h, a Ottobre 2020 e Aprile 2021 (su pneumatici nuovi e usurati a 2mm. Usurato significa usurato su una macchina (raspato) alla profondità dell’indicatore di usura, in accordo con la regolamentazione europea per l’indicatore di usura ECE R30r03f), nella dimensione 205/55 R16 94V XL su VW Golf 7 confrontando MICHELIN CrossClimate 2 (nuovo : 100% - usurato : 100%) contro MICHELIN CrossClimate + (nuovo : 98,2% - usurato: 101,1%) ; BRIDGESTONE Weather Control A005 EVO (nuovo: 103,2% - usurato: 99,5%) ; CONTINENTAL AllSeasonContact (nuovo: 94,9% - usurato : 96,1%) ; GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-3 (nuovo: 96,7% - usurato : 89,0%) ; PIRELLI Cinturato All Season Plus (nuovo : 97,4% - usurato : 94,5%). [3] Test di frenata su neve realizzati da TÜV SÜD Product Service su richiesta di Michelin, tra 30 e 10 km/h, a Febbraio 2021 (con pneumatici nuovi e usurati a 2mm), nella dimensioni 205/55 R16 94V XL su VW Golf 7 confrontando MICHELIN CrossClimate 2 (nuovo : 100%- usurato: 100%) con MICHELIN CrossClimate + (nuovo: 95%- usurato : 88,1%) ; BRIDGESTONE Weather Control A005 EVO (nuovo : 92,4% - usurato

: 70,9%) ; CONTINENTAL AllSeasonContact (nuovo: 99,5% - usurato : 96,4%) ; GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-3 (nuovo : 97,6% - usurato : 94,1%) ; PIRELLI Cinturato All Season Plus (nuovo : 81,9% - usurato : 77,0%). [4] Test di trazione su neve realizzati da TÜV SÜD Product Service su richiesta Michelin a Febbraio 2021 (su pneumatici nuovi e usurati a 2mm), con dimensioni 205/55 R16 94V XL confrontando MICHELIN CrossClimate 2 (nuovi: 100% - usurati: 100%) con MICHELIN CrossClimate + (nuovi: 95,1% - usurati: 87,5%) ; BRIDGESTONE Weather Control A005 EVO (nuovi: 84,6% - usurati: 65,2%) ; CONTINENTAL AllSeasonContact (nuovi : 95,6% - usurati: 91,9%) ; GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-3 (nuovi: 94,6% - usurati: 90,6%) ; PIRELLI Cinturato All Season Plus (nuovi: 72,0% - usurati: 54,2%) ​​ [5] Test di durata chilometrica realizzati da DEKRA TEST CENTER, su richiesta di Michelin, a Dicembre 2020, nella dimensione 205/55 R16 94V XL su VW Golf 7 confrontando il MICHELIN CrossClimate 2 (100%); CONTINENTAL AllSeasonContact (100,8%) e GOODYEAR Vector 4Seasons Gen-3 (108,4%) ;BRIDGESTONE Weather Control A005 EVO (69,7%); PIRELLI Cinturato All Season Plus (96,9%). l test di durata chilometrica sono stati realizzati in condizioni di utilizzo reale medio (D50) con 14.460 km percorsi e proiezione a 1.6 mm.
[6] Test di resistenza di rotolamento realizzato su macchinario da Applus

Idiada, su richiesta di Michelin, in agosto 2020, sulla misura 205/55 R16 94V XL, confrontando MICHELIN CrossClimate 2 (7,30 kg/t) con MICHELIN CrossClimate+ (8,20 kg/t). Una guida eco-responsabile dipende soprattutto dallo stile di guida, dal veicolo e dalla pressione dei pneumatici. La maggior parte delle dimensioni di Michelin CrossClimate 2 sono classificate "B" in Resistenza al Rotolamento sulla scala dell’etichettatura europea.
2021-09-09 - 7445




Marco Santucci Direttore Amministratore Delegato Jaguar Land Rover Italia
Marco Santucci Direttore Amministratore Delegato Jaguar Land Rover Italia
Triposto F.1 Squadra Corse Angelo Caffi protagoniste al Minardi Day 2021
Triposto F.1 Squadra Corse Angelo Caffi protagoniste al Minardi Day 2021
La Squadra Corse Angelo Caffi sfiora il podio al debutto nella Dakar Classic 2021
La Squadra Corse Angelo Caffi sfiora il podio al debutto nella Dakar Classic 2021
Configurazione smartphone postemobile risoluzione problemi
Configurazione smartphone postemobile risoluzione problemi
Cargurus lascia l'Italia
Al Levante Circuit tanti test aspettando le gare
Al Levante Circuit tanti test aspettando le gare
Test Benetton F1 Paul Tracy
Test Benetton F1 Paul Tracy
Vittoria per Ventura Marchisio (Renault Zoe) a E-MROC
Vittoria per Ventura Marchisio (Renault Zoe) a E-MROC
Valtteri Bottas vince il Trofeo Bandini
Valtteri Bottas vince il Trofeo Bandini
Expo Motor Day 2017 un successo annunciato
Expo Motor Day 2017 un successo annunciato

CrossClimate 2

pneumatico All-Season Michelin



Simone Faggioli
Norma M20 FC Zytek
Best Lap
Coppa Paolino Teodori
Faggioli Coppa Paolino Teodori
Paolino Teodori
Gretaracing Lucania
Paolino Teodori Gretaracing Lucania
Renzo Rampazzo
Rally Valli della Carnia
Rampazzo Rally
Rampazzo Rally Valli della Carnia
Christian Merli Coppa Paolino Teodori
Christian Merli
Coppa Paolino Teodori
Campionato Italiano Auto Storiche
Andrea Castronovo
Riccardo Ruberti
Campionato Italiano Auto Storiche Misano
Campionato Italiano Auto Storiche Andrea Castronovo
FORMULA X
FORMULA X MAGIONE
MAGIONE
Formula Regional European
Championship by Alpine
Paul Ricard
Le Castellet
Slalom Quota Mille
Nebrosport
Slalom Quota Mille Nebrosport
Trofeo Policoro Village
Mare e Motori
Franco Iantorno
cronoscalata storica
Lago Montefiascone
Topjet F2000 Italian Trophy
Red Bull Ring
Paolo Brajnik
Dallara F.320
Campionato Italiano Velocità
Team Terra e Moto
Vallelunga
Terra e moto Vallelunga
Squadra Corse Angelo Caffi
GP Storico Monaco
Ferrari312 B3
Franco Meiners
Coppa Liburna
Marco Gandino
Danilo Scarcella
Fiat Ritmo 130
Coppa Liburna Marco Gandino
METZELER NORTH WEST 200
Peccenini Imola
Road to Mans Imola
Peccenini Road to Mans
Duqueine D08 Nissan Peccenini
Lamborghini Huracan
GT Pergusa
Lamborghini Huracan Pergusa
Lamborghini Huracan GT
Pergusa
Luzzi Sambucina
Trofeo Silvio Molinaro
Gretaracing Lucania
Giulio Rubini
Rally Storico Piancavallo
Rally Adriatico
Trofeo N5 Italia
Riccardo Rigo
Trofeo N5 Italia Riccardo Rigo
DL Racing
GT Endurance
Pergusa
DL Racing GT
DL Racing Pergusa
103 1512
3.215.79.204
++
-+-
-+-
-+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?