• HOME
  • FORMULA
  • GT/TURISMO
  • PROTOTPI
  • CIVM/SLALOM
  • RALLY
  • STORICHE
  • MOTO
  • SCHEDA TECNICA
  • TEAM
  • PILOTI
  • PIT GIRL
  • MAIL
  • -

Osella PA21 Junior B il Campionato prototipi apre ai giovani

Osella PA21 Junior B il Campionato prototipi apre ai giovani

Ancora poche settimane e sarà finalmente sfornata la piccola di Casa Osella, studiata proprio per lanciare talenti in erba tra le Sportscar. Cura telaistica da CN2, motore di derivazione motociclistica e budget low cost le chiavi vincenti per il nuovo progetto del costruttore ex Formula 1


È previsto entro la fine di gennaio il varo della Osella PA21 Junior B, la nuova biposto che il costruttore torinese ha progettato con il chiaro intento di aprire le porte del Campionato Italiano Sport Prototipi ai più giovani.

Un obiettivo che in Osella hanno declinato attraverso una vettura in grado di offrire la medesima cura telaistica della classe regina, la CN2, ma impiegando un motore BMW di derivazione motociclistica in grado di offrire lunghe percorrenze, peso da "superleggera" e costi contenuti al minimo per rendere accessibile la categoria ad una schiera di piloti il più ampia possibile.

"È un progetto al quale teniamo tantissimo ed a darci ragione sono i consensi che stiamo raccogliendo al di là di ogni aspettativa - così Enzo Osella spiega le ragioni della sua nuova creatura - Questa congiuntura economica ci ha suggerito di percorrere strade diverse. Prima su tutte l'adozione di un motore di derivazione motociclistica che fino a poco tempo fa non avrei mai considerato. È una strada che però ho voluto seguire solo perché non comporterà alcuna rinuncia alla qualità strutturale alla quale siamo abituati. Volevamo creare una vera Sport Prototipo dai costi minimi, ma con le stesse doti telaistiche e di sicurezza di una CN2. Ecco perché nasce la PA21 Junior B, una vettura che permetterà di aprire le porte delle Sport Prototipo ad un pubblico di piloti molto più ampio ed in particolare ai giovani e giovanissimi".

Dove colloca la PA21 Junior nella scala prestazionale della categoria?

"Lo spirito del progetto è in una vettura che non si candida al gruppo di testa delle CN2, ma comunque non dovrà restarne lontano. Non avrebbe avuto senso pagare cinque secondi al giro. Siamo convinti che la nostra Junior, a parità di pilota, potrà seguire le sorelle della classe maggiore senza subire distacchi abissali. Come sempre dipenderà dalle pista, ma mi aspetto distacchi inferiori ai due secondi. Dal punto di vista prestazionale la dote principale è nel peso. Nel modello di classe E2B per le salite non riusciremo ad arrivare al peso minimo di 360 Kg, saremo sui 375 kg. Per la pista non sarà un problema anche perché il peso deve essere calcolato con pilota a bordo. Con una potenza di 192 CV del motore BMW 1.000 cc ci sono ottimi presupposti per essere competitivi. Anche perché questo motore mi soddisfa nel peso, nel carter e quella potenza è in realtà al di sotto di quella che potrebbe raggiungere. Ma preferisco conservarlo il più possibile di serie, limitato a 13.000 giri, in modo da pensare ad un percorrenza di 20-30.000 km".

Come procede il piano di lavoro?

"Abbiamo già avviato la produzione, naturalmente. La telaistica sarà pronta a fine anno. I tempi si sono invece dilatati per la carrozzeria. Avevamo pensato di sfruttare modelli preesistenti, ma alla fine abbiamo preferito elaborare una soluzione appositamente realizzata per questa vettura. Soprattutto il posteriore è completamente rivisto. Intorno alla prima decade di gennaio, comunque, le carrozzerie saranno pronte e così potrò fare una presentazione della vettura finita entro la fine dello stesso mese".

Quale sarà il programma per il Campionato Italiano Sport Prototipi?

"Purtroppo non potremo partire dal primo appuntamento. Ma al terzo sì. La priorità ora è per i clienti della salita, stiamo lavorando per la consegna di cinque vetture. I primi modelli perciò non potranno essere per la pista. Quest'anno vorremmo debuttare con una vettura, forse anche due. Non posso svelare il nome del pilota. Si tratta, comunque, di un giovane, anzi giovanissimo. Compirà 16 anni solo nella prossima primavera, ma lo conosciamo già bene avendolo seguito fin dai suoi primi anni del karting. L'obiettivo per un vero e proprio monomarca deve ora portarsi al 2017, sono convinto che almeno sette/otto macchine le faremo solo per la pista. Quest'anno ci servirà soprattutto per dimostrare la qualità del nostro prodotto. Le squadre vogliono avere la dimostrazione di come sia competitiva la vettura spendendo la metà di un CN2". Quali sono i fattori che dovrebbero convincere i più giovani a cimentarsi su questa vettura?

"La PA21 Junior è una macchina giovane che punta ai giovani. La prima ragione è nei costi. Non tutti hanno i 250mila euro necessari alla Formula 4 e con una vettura come questa potrebbero imparare ugualmente tanto, spendendo infinitamente meno. La nostra vettura sarà offerta completa a 65.000 euro, con il motore BMW 1.000, già testato in sala prove, piombato e con il limitatore di giri come nel CN2. Un investimento che sarà facile da ammortizzare perché la vettura, per come è concepita, avrà dei costi di gestione bassissimi. Poi, un altro aspetto sono le caratteristiche prestazionali, certamente a livello delle monoposto addestrative. Ma la vettura sarà formativa anche per il set-up. Dispone di un cruscotto con tutti i rilevatori per l'acquisizione dati, sarà completamente regolabile secondo le scelte del pilota che avrà tutte le possibilità di imparare la messa a punto meccanica ed aerodinamica. Proprio per l'aerodinamica ci stiamo avvalendo di soluzioni che abbiamo già sperimentato in galleria del vento. Ad esempio, la scelta della carenatura alle ruote posteriori deriva da questo lavoro. Dobbiamo fare in modo che la macchina sia veloce anche sul dritto. Anche se costa poco, non sarà una macchina di serie B. Ci stiamo mettendo l'anima per ottenere la massima qualità da questo prodotto".

Lo sguardo, intanto, è già rivolto al Campionato Italiano Sport Prototipi 2016, la serie tricolore riservata alle affascinanti Sportscar, che prenderà il via nel weekend del 17 aprile nell'autodromo di Vallelunga Piero Taruffi, per poi proseguire lungo una stagione che conterà un totale di sette tappe tutte su doppia gara da 25 minuti + 1 giro.

2017-02-03 00:00:00




Calendario 3h Endurance Champions Cup 2016
Calendario 3h Endurance Champions Cup 2016
Calendario 2016 del Campionato Italiano Sport Prototipi
Calendario 2016 del Campionato Italiano Sport Prototipi
Regolamento 2016 Campionato sport prototipi
Regolamento 2016 Campionato sport prototipi
Sport Prototipi, davanti alle GT3 anche alla 6 Ore di Vallelunga
Sport Prototipi, davanti alle GT3 anche alla 6 Ore di Vallelunga
Tony Maione, che sorpresa Ayrton Molinaro e Gianfranco Giorgio
Tony Maione, che sorpresa Ayrton Molinaro e Gianfranco Giorgio
La Wolf GB08 conquista anche la 6 Ore di Roma
La Wolf GB08 conquista anche la 6 Ore di Roma
Successo con record per Iaquinta a Binetto su Norma
Successo con record per Iaquinta a Binetto su Norma
 Asian Le Mans Series una vittoria di classe per la Wolf GB08 a Sepang
Asian Le Mans Series una vittoria di classe per la Wolf GB08 a Sepang
Wolf Racing Cars dà il benvenuto a LP racing
Wolf Racing Cars dà il benvenuto a LP racing
Ayrton Molinaro, pronto al test sulla Osella Progetto Corsa.
Ayrton Molinaro, pronto al test sulla Osella Progetto Corsa.

Osella

PA21

prototipi

Campionato Italiano Sport Prototipi Vallelunga
Lazzaroni Bad Wolves-AC Racing
Conticelli Fasano Selva
SPATARO PIRAS
RALLY DELLA VALLE INTELVI
Fenici Porsche Supercup Imola
Montermini GT Open
Ferrari 488 GT3 Evo by Mertel Motorsport
Salvatore Basile Peugeot 205 Rally di classe E1-1400
Rovera Zandvoort
GTWC Sprint Ferrari
VFT Racing Most
ART Motorsport Rally degli Abeti
ART Motorsport
Rally degli Abeti
BB Competition Rally Valle Intelvi
BB Competition Rally degli Abeti
Loconte Valcamonica
Marco Gaggi
Most Repubblica Ceca
Team BrCorse
Marco Gaggi Most Repubblica Ceca Team BrCorse
Rally Valle Intelvi
GT Cup Open Europe
Mauro Trentin
GT Cup Open Europe Mauro Trentin
Eros Finotti
Nicola Dori
PERUZZO CRZ QUARTA ZONA
Arduini
Girolami GT Sprint
MM Motorsport
Master Tricolore Prototipi Magione
Giovanni Buganza prototipi
Alberto Zoli prototipi
Formula X Italian Series Magione Francesco Bolzoni
Porsche Supecup Imola
Francesco Maria Fenici Porsche
41 311
18.97.9.171
++ -+- -+- -+- -+-
Il sito www.formulaitalia.info - non da considerarsi testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001 in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicit?